- Docente: Marco Maceroni
- Crediti formativi: 12
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
-
dal 13/02/2025 al 24/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede la conoscenza degli istituti in tema di impresa e di società nelle loro caratteristiche essenziali, dalla costituzione fino alla loro estinzione. Inoltre, lo studente acquisisce la conoscenza dei vari tipi di società e dei consorzi per verificare come questi strumenti, ampiamente diffusi nella realtà economica italiana, possano essere proficuamente utilizzati per l'esercizio dell'attività economica (principi, struttura e organizzazione).
Contenuti
Programma
1. Diritto commerciale: evoluzione storica e normativa. 2. Impresa e imprenditore nel sistema giuridico italiano. 3. Le diverse categorie di imprenditori. Le imprese sociali, le società di mutuo soccorso, le società tra professionisti, le società partecipate. 4. Lo statuto dell’imprenditore commerciale: pubblicità (focus), scritture contabili, ausiliari. 5. L’azienda; i segni distintivi dell’impresa; la concorrenza. 6. Le società in generale. Le società di persone. La società di fatto e la irregolare. 7. Le società di capitali. 8. Società per azioni. La costituzione, la nullità, le azioni. 9.Gli organi societari e la governance. 10 Le modifiche statutarie (focus operazioni sul capitale). 11. Capitale di rischio e capitale di debito. Le obbligazioni, i titoli di debito, i patrimoni destinati. 12. Le SRL (focus capitale sociale e diritti particolari del socio). Le startup innovative. Il crowdfunding. Venture capital e private equity. 13. I patti parasociali e i gruppi societari. 14. Trasformazione, fusione, scissione e liquidazione delle società. 15. Società cooperative e mutue di assicurazione. I consorzi e i contratti di rete. 16. I titoli di credito. 17. I contratti d’impresa (focus appalto, mandato, commissione, spedizione, agenzia, mediazione). 18 La crisi dell’impresa. Dal fallimento alla composizione della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Focus composizione negoziata della crisi.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati
- A. Gambino - D.U Santosuosso, Impresa e società di persone, Giappichelli, Torino, 2024
- A. Gambino - D.U. Santosuosso, Società di capitali, Giappichelli, Torino, 2018;
In alternativa
- G. Ferri (a cura di C. Angelici e G.B. Ferri), Manuale di diritto commerciale, UTET, 2019
In alternativa
- Cian: Manuale di diritto commerciale, Giappicchelli, 2023
in alternativa
- Campobasso: Manuale di diritto commerciale, UTET, ult. ed.
in alternativa
Metodi didattici
lezioni frontali, sugli argomenti oggetto del programma, intervallate da esercitazioni su casi concreti e testimonianze di esperti dei settori trattati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli esami mirano a verificare la conoscenza della materia acquisita, tramite domande nozionistiche e controverifiche per appurare che la preparazione non sia solo mnemonica, ma sostanziale.
L'esame I parziale si svolge in forma scritta, con risposta a domande a risposta multipla, ed il voto è espresso in 30/30. Il parziale vale il 30% del voto complessivo, per gli studenti che accettano il voto. Nella pausa delle lezioni pre - esame parziale è somministrato un test di prova per familiarizzare con risposte per autovalutazione.
Gli esami II e III parziale (ove il voto del I parziale sia stato accettato dal* student*) vale il 70% del totale, sono svolti in forma orale e constano di almeno 3 domande sulla seconda parte del programma.
Il voto finale è pertanto la risultante della seguente formula:
X= (Y+30%)+(Z+70%), dove X è il voto finale, Y il voto del I parziale, Z del II parziale.
L* student* può optare, fino alla conclusione dell'esame per il totale, richiedendo una domanda anche sulla parte del programma già oggetto del I parziale.
Il terzo appello è esclusivamente totale (e orale) e quindi consterà di almeno 1 domanda per la prima parte e di tre domande per la seconda parte.
* student* che hanno sostenuto il I parziale riceveranno una domanda su un argomento della prima parte del corso che verrà indicato (in virtuale/unibo.it). Il Docente terrà comunque conto della valutazione ottenuta nel I parziale, secondo la seguente formula:
X= [(Y*50%)+(K*50%)*30%]+(Z*70%), dove K è il voto attribuito alla domanda posta nell'esame orale e relativa alla prima parte di programma
I voti sono attribuiti in relazione al livello di preparazione secondo la seguente griglia:
- 18-23: preparazione sufficiente ma relativa ad un numero ristretto di contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 24-27: preparazione adeguata ma con lacune rispetto ai contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 28-30: approfondita padronanza di tutti i contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 30L: conoscenza eccellente dei contenuti previsti dal programma di insegnamento. Per la votazione massima e la Lode si terrà conto del comportamento attivo degli studenti durante il corso
Strumenti a supporto della didattica
Per ogni lezione sono predisposte delle slide illustrative, con richiami della giurisprudenza e della dottrina, e con esempi esplicativi. Le slide sono pubblicate in virtuale/unibo.it.
In presenza di studenti in Erasmus, si tratteranno gli argomenti di diritto commerciale italiano, in confronto con la direttiva società (2017/1132) e in comparazione con il diritto nazionale degli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Maceroni