12563 - ECONOMIA E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Paola Giuri
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici per lo studio delle fonti, dei tipi e dell’impatto dell’innovazione. Al temine del corso le competenze acquisite consentiranno allo studente di: - valutare le problematiche connesse all’innovazione tecnologica, organizzativa e del management - gestire processi di innovazione - individuare i fattori critici di successo e le modalità attraverso cui proteggere e valorizzare gli investimenti in risorse tangibili e intangibili a supporto del processo innovativo.

Contenuti

PARTE 1. DINAMICHE DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Fonti dell'innovazione

Forme e modelli dell'innovazione

Conflitti di standard e disegno dominante

Scelta dei tempi d'ingresso nel mercato

Vantaggi e svantaggi del first mover

Fattori che determinano la strategia d'entrata ottimale

PARTE 2. ELABORAZIONE DI UNA STRATEGIA D'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Definizione dell'orientamento strategico

Metodi per la scelta dei progetti d'innovazione

Strategie di collaborazione

Meccanismi di protezione dell'innovazione

PARTE 3. IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA D'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Organizzazione dei processi d'innovazione

Gestione dei team per lo sviluppo di un nuovo prodotto

Gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto

Strategie d'innovazione nelle piccole e medie imprese

Testi/Bibliografia

Schilling M.A., Izzo F. 2022. Gestione dell'innovazione, V Edizione. McGraw-Hill Education: Milano

Metodi didattici

  • Lezioni frontali.
  • Sviluppo di casi di studio allo scopo di applicare concetti e strumenti forniti nelle lezioni frontali.

  • Attività applicate da svolgere individualmente e in gruppo durante le lezioni.
  • Testimonianze aziendali organizzate dal docente con la partecipazione in aula di manager e professionisti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Iscrizione all'esame

L’iscrizione all’esame è obbligatoria: gli studenti devono iscriversi utilizzando la piattaforma AlmaEsami nel periodo in cui le iscrizioni sono aperte. Gli studenti che non risultano iscritti in AlmaEsami non potranno essere ammessi all’esame.

Struttura dell'esame

 Gli esami si svolgono in presenza, presso il laboratorio informatico, con le seguenti modalità: Una prova scritta, obbligatoria, che attribuisce una votazione massima di 30 punti + Lode e che è composta di domande a “multiple choice”.

L'esame contiene domande con una risposta multipla senza penalità per risposte errate.

Se fosse prevista la modalità online, sulla base delle indicazioni dell'Ateneo, l'esame si svolgerà in forma orale con collegamento su Teams.

Griglia di valutazione

<18 Insufficiente

18-23 Sufficiente

24-27 Buono

28-30 Ottimo

30 cum laude Eccellente

L'esame si considera superata se lo studente consegue un voto minimo pari a 18

Rifiuto del voto

Gli studenti possono rifiutare il voto conseguito soltanto una volta. A tal fine, gli studenti devono inviare una comunicazione via email al docente prima della data di verbalizzazione dell’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno utilizzati i seguenti strumenti

  • Casi studio
  • Slide delle lezioni
  • Piattaforma digitale "Virtuale" per la distribuzione del materiale didattico e per lo svolgimento di attività didattiche integrative.

  • Mentimeter
  • Openboard

In caso di lezioni online:

  • Microsoft Teams


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Giuri