- Docente: Andrea Zinzani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
-
dal 31/03/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e la capacità di analisi critica sulle politiche di governance globale ed i connessi processi di trasformazione socio-ambientale multi scalare. Lo studente saprà inoltre analizzare le relazioni tra società ed ambiente e la dimensione socio-politica e di potere dei processi di trasformazione ambientale e territoriale. Il quadro teorico e concettuale sarà collegato a casi di ricerca empirici focalizzati sulla governance e gestione delle risorse e sul ruolo di comunità locali e movimenti socio-ambientali.
Contenuti
Il corso prevede un percorso di analisi critica dei processi politici e delle relazioni socio-ambientali transcalari attraverso la prospettiva della Geografia dell'ambiente e dell'Ecologia Politica. Il corso sarà strutturato in 3 parti:
- Geografia e ambiente: il contributo della geografia nell'evoluzione del pensiero ambientale, delle relazioni società-ambiente e delle politiche negli ultimi decenni. Particolare attenzione sarà posta all'analisi critica del pensiero geografico della governance ambientale e climatica a scala globale in riferimento al dibattito tra la concettualizzazione dell'Antropocene e la rilettura del Capitalocene
- Ecologia politica: L'approccio teorico, concettuale e metodologico dell'Ecologia Politica nello studio della dimensione socio-politica e di potere della governance e delle trasformazione dell'ambiente. L'attenzione si focalizzerà sui conflitti socio-ambientali in rapporto a dinamiche di privatizzazione dell'ambiente, sulle rivendicazioni di giustizia ambientale e climatica e sul dibattito sulla conservazione nell'Antropocene.
- Ecologia politica sul campo: Metodologia e metodi di ricerca sociale in relazione alle trasformazioni socio-ambientali transcalari. Focus di ricerca sull'ecologia politica delle risorse idriche in Asia Centrale, ecologia politica e socio-nature urbane a Bologna ed ecologia politica della montagna in Italia
Testi/Bibliografia
STUDENTI FREQUENTANTI
- Pellizzoni L. 2023. Introduzione all'ecologia politica (Introduzione e capitolo 1 di Torre), Il Mulino.
- Magnani E., Zinzani A. 2022. Geografie dell’ambiente e dello sviluppo - cap. 4 - (Eds) C. Minca, Appunti di Geografia, CEDAM, 2022
- Perreault, T. et al.. 2015. The Routledge Handbook of Political Ecology. London and New York: Routledge (Introduzione)
- Preparazione di un paper di ricerca socio-ambientale (4000 parole max) e relativa presentazione in PPT (10 minuti durante l'esame orale)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti si presenteranno all'esame orale preparando due testi (Moore + testo a scelta) più parti di altri tre testi:
- J. W. Moore, Antropocene o capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nella crisi planetaria, Ombre corte, 2017
- Pellizzoni L. 2023. Introduzione all'ecologia politica (Introduzione, capitolo 1 di Torre e 2 di Pellizzoni), Il Mulino.
- Magnani E., Zinzani A. 2022. Geografie dell’ambiente e dello sviluppo - cap. 4 - (Eds) C. Minca, Appunti di Geografia, CEDAM, 2022
- Perreault, T. et al.. 2015. The Routledge Handbook of Political Ecology. London and New York: Routledge (Introduzione)
Un testo a scelta fra:
- Leonardi, E, Lavoro, Natura, Valore. Andrè Gorz tra Marxismo e Decrescita, Orthotes Editrice 2017
- Buscher B., Fletcher R. 2020. The conservation revolution - Verso
- Torre S., Contro la frammentazione, Movimenti sociali e spazio della politica, Ombre corte, Verona 2018
- Pellizzoni L. Conflitti Ambientali, il Mulino, Bologna, 2011
- Keucheyan R. La natura è un campo di battaglia - saggio di ecologia politica, Verona, Ombre Corte 2019
- Casanova L. Avere cura della montagna: L'Italia si salva dalla cima - L'ambientalismo del si e le sue proposte, Altraeconomia 2020
- Barchetta L. La rivolta del verde: natura e rovine a Torino, TERRAE, 2021
- Lowy M. Ecosocialismo, Una alternativa radicale alla catastrofe capitalista, Ombre corte 2021.
- Faggi P.P., Turco A., Conflitti Ambientali, Unicopli, Milano 2001
- Zinzani A. The Logics of Water Policies in Central Asia: the IWRM implementation in Uzbekistan and Kazakhstan, LIT Verlag, Zurich, 2015.
- Chakrabarty D., La sfida del cambiamento climatico - Globalizzazione e Antropocene. Ombre Corte, 2021.
Metodi didattici
l corso è strutturato con incontri a carattere seminariale che prevedono l'interazione fra studenti e docente. Nella prima lezione il docente dà indicazione sulla bibliografia e il materiale didattico che gli studenti devono analizzare e che diviene oggetto di discussione negli incontri successivi.
L'ultima lezione del corso sarà caratterizzata da una ricerca sul campo per analizzare e comprendere processi socio-politici e territoriali in ambito urbano
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono pertanto assicurare una frequenza regolare delle lezioni, superiore all'80%.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti dovranno realizzare un paper originale su uno dei temi a scelta affrontati durante il corso. Il contenuto del paper sarà preventivamente concordato con il docente che fornirà indicazioni e integrazioni per la bibliografia e lo sviluppo dei contenuti.
Il giudizio finale terrà conto del livello di originalità del paper, della capacità di utilizzare teorie, concetti e metodi pertinenti ai temi dell'ecologia politica e della ricerca socio-ambientale. Verrà considerata anche la capacità di partecipare attivamente alle lezioni e al dibattito.
Qualora il paper prodotto non fosse sufficiente, gli studenti saranno convocati per un colloquio orale che verterà sui temi e la bibliografia affrontati durante il corso.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per gli studenti non frequentanti la prova d'esame sarà orale e verterà sui testi indicati in bibliografia. Il voto finale terrà conto della capacità di esprimersi in maniera corretta, anche utilizzando un vocabolario specifico e consono alla disciplina, della possibilità di interpretare e spiegare le teorie e i casi di studio illustrati dai testi.
VOTI
Completa padronanza e interpretazione critica degli argomenti trattati. Proprietà di vocabolario ed espressione: voto ottimo (27≤30L)
Esposizione sintetica e mnemonica con pochi tratti di originalità: voto da buono (24≤26) a discreto (21≤23)
Esposizione a livello minimo di conoscenza e modesta originalità: voto sufficiente (18≤20)
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint, maps and pictures
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Zinzani
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.