- Docente: Marco Castrignanò
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
Valido anche per Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
-
dal 12/02/2025 al 07/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza del concetto di comunità declinato sia in termini socio-culturali che socio-spaziali nonché del rapporto tra concetto di comunità e capitale sociale con particolare riferimento alla dimensione territoriale anche dal punto di vista della ricerca empirica. In particolare lo studente è in grado di: - distinguere a livello di teoria generale i concetti di comunità e di capitale sociale - distinguere tra strumenti di ricerca sociologia di tipo qualitativo (non standard e quantitativo (standard) conoscendone vantaggi e svantaggi nelle ricerche empiriche territoriali focalizzate sui concetti di comunità e capitale sociale.
Contenuti
Il corso è articolato in tre moduli tematici.
Nel primo modulo verrà approfondito, nei termini della sociologia urbana, la relazione tra comunità , capitale sociale e quartiere anche alla luce delle recenti acquisizioni dei neighborhood studies (R.Sampson). Un approfondimento specifico sarà dedicato al tema della sostenibilità urbana con particolare riferimento alla relazione tra il concetto di resilienza e il neighborhood approach.
Nel secondo modulo verrà illustrato il rapporto tra povertà , quartiere e capitale sociale valorizzando un approccio mixed methods e verrà esaminata la rilevanza della distinzione tra struttura e cultura nell'analisi delle povertà urbane.
Infine il terzo modulo di tipo seminariale si propone, attraverso la presentazione di ricerche empiriche, di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per l’analisi e la discussione dei fenomeni sociali legati ai quartieri a forte presenza di vulnerabilità socio-economica.
Testi/Bibliografia
M. Castrignanò (a cura di), Sociologia dei quartieri urbani, FrancoAngeli, Milano, 2021 (open access scaricabile al link https://ojs.francoangeli.it/ omp/index.php/oa/catalog/book/685, o sul sito della casa editrice FrancoAngeli).
M. Castrignanò (a cura di), "Quartieri, povertà, culture", Sociologia urbana e rurale, n.103, 2014 (da pag.15 a pag.73).
C. M. Marelli , La spazializzazione della questione sociale, FrancoAngeli, Milano, 2020.
M. Castrignanò, C. M. Marelli, T. Carlone, All in the Game. The Wire: un campo di ricerca sociologica, FrancoAngeli, Milano 2022 (open access scaricabile al link https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/818, o sul sito della casa editrice FrancoAngeli) (solo il primo capitolo).
P. Grassi, Barrio San Siro, FrancoAngeli, Milano 2022.
M.L. Small, "Four reasons to Abandon the Idea of 'The Ghetto", City and Community 7(4):389-98, 2008. scaricabile al link https://www.mariosmall.com/_files/ugd/4a8452_2d5ecb91ae4741ee83c5e307a06c5d69.pdf
Metodi didattici
lezioni frontali e seminariali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquo orale individuale basato sui testi di riferimento per l'esame. Il colloquio orale vuole valutare sia l'apprendimento dei contenuti di teoria sociologica illustrati durante il corso sia quelli più specificatamente propri alla sociologia urbana valutando anche la capacità di contestualizzare gli elementi di sociologia generale nell'ambito dei sistemi urbani. Capacità critiche, linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina, e capacità di approfondire e mettere in collegamento tra loro le principali tematiche affrontate nel corso daranno luogo a valutazioni di eccellenza. Linguaggio corretto, conoscenza mnemonica dei contenuti e relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati daranno luogo a valutazioni discrete. Linguaggio non appropriato, presenza di alcune lacune formative ma raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattai daranno luogo a valutazioni sufficienti. Mancanza di orientamento all'interno dei temi affrontati nei testi d'esame, linguaggio non appropriato e lacune formative daranno luogo a valutazioni negative
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzate presentazioni in powerpoint
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Castrignanò
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.