- Docente: Silvia Gatti
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze statistiche (cod. 8873)
Valido anche per Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)
Campus di Cesena
Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 9082)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le attività e gli obiettivi più rilevanti del settore sanitario, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e ai piani strategici. In particolare, lo studente è in grado di: - individuare i fattori influenti sulla dinamica domanda/offerta dei servizi sanitari - analizzare la produzione di beni e servizi sanitari - valutare economicamente le attività sanitarie attraverso le tecniche di valutazione più appropriate
Contenuti
Introduzione: L'economia sanitaria: definizioni e ambiti di analisi.
Prima parte: Le relazioni intercorrenti tra settore sanitario e il resto dell'economia. Concetti di salute. Determinanti della salute. Sviluppo economico e salute. Relazione fra Istruzione, Reddito e Sviluppo umano nella prima infanzia e Salute. Una analisi secondo le disuguaglianze. Elementi di Contabilità Nazionale. Contabilità nazionale e attività sanitarie. Relazioni fra PIL, PIL procapite e Spesa sanitaria e spesa sanitaria procapite. Esercitazioni sulle banche dati delle organizzazioni internazionali, europee che hanno in carico la gestione delle politiche per la salute, per attualizzare le tematiche affrontate nella prima parte del corso e in preparazione della redazione della prima tesina. Presentazione tracce e regole di redazione per la prima tesina di gruppo [frequentanti] relativa ai temi della prima parte del corso da presentare in aula.
Seconda parte: Funzionamento del mercato, Domanda di salute e Produzione e Offerta di servizi sanitari. Caratteristiche del Mercato di Concorrenza Perfetta. Le Preferenze del consumatore e la Funzione di domanda di un bene. Funzione di offerta di un bene e equilibrio di mercato. Il bisogno di salute. Bisogno privato e bisogno pubblico. Esternalità. La Salute come bisogno di merito. Domanda di servizi sanitari. La Produzione di Servizi Sanitari. Efficienza, Efficacia e Performance in Sanità. Progresso scientifico, sviluppo tecnologico e innovazione in sanità. Presentazione in aula della prima tesina di gruppo. I concetti di Equità in Sanità e nel Servizio Sanitario Nazionale italiano. I Livelli Essenziali di Assistenza. Il loro monitoraggio. La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Chi controlla il SSN e i SSR. Funzione di Produzione, Produttività, Costi nei Servizi Sanitari. Dimensione ottima dell'ospedale. Produttività e Controlli dei costi: Costi Standard, Diagnosis Related Groups. La domanda di ricovero ospedaliero. I bacini d'utenza. La programmazione sanitaria. Dai Piani Sanitari Nazionali alle Intese Stato-Regioni. Federalismo sanitario e Finanziamento del SSN. Esercitazioni sulle banche dati del Ministero della Salute in preparazione della redazione della seconda tesina individuale [frequentanti]relativa ai temi della seconda parte del corso da presentare all’esame orale. La valutazione economica delle attività sanitarie.
I contenuti indicati sono sia per gli studenti frequentanti che per studenti non frequentanti.
Testi/Bibliografia
Brenna A. (2003), Manuale di Economia Sanitaria. Per una gestione razionale delle risorse, Milano, CIS Editore.
Letture integrative saranno consigliate durante il corso:
Dirindin N., Vineis P. (2004), Elementi di Economia Sanitaria, Bologna, Il Mulino, cap. 2, paragrafi dall'1 al 4; cap. 4, paragrafo 4.6.
Per approfondimenti riguardanti i temi di teoria microeconomica trattati dal corso:
- Mankiw G.N., Taylor M.P. (2022), Principi di economia, Bologna, Zanichelli, capitoli 3, 4, 5 e 6.
e
- Goolsbee A., Levitt S., Syverson C. (2014), Microeconomia, Bologna, Zanichelli (parti segnalate a lezione e indicate nei materiali online dell'insegnamento).
Heckman J.J. (2012), The Developmental Origin of Health, Health Economics, 21: 24-29.
Banerjee A.V., Duflo E., Glennerster R., Kothari D. (2010), Improving immunisation coverage in rural India: clustered randomised controlled evaluation of immunisation campaigns with and without incentives, British Medical Journal, 2010;340:doi:10.1136/bmj.c2220.
Ministero della Salute (2024), Programmazione sanitaria, http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Piani, finanziamenti e monitoraggio del SSN&area=programmazioneSanitariaLea , data ultimo accesso 20 luglio 2024.
Ministero della Salute (2024), Servizio Sanitario Nazionale: i LEA, http://www.salute.gov.it/portale/lea/homeLea.jsp , data ultimo accesso 20 luglio 2024.
Ministero della Salute (2024), Ricoveri ospedalieri (SDO), Il sistema DRG, https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&area=ricoveriOspedalieri, data ultimo accesso 20 luglio 2024.
Letture di approfondimento:
Sull'Utilita' :
Dolan P., Kahneman D. (2008), Interpretations of Utility and Their Implications for Valuation of Health, The Economic Journal, 118, (January), 215-234.
Sull'Equita' e sulla Discriminazione:
Costa G. (2014), Promuovere equita' di salute e di sanita' in Italia, in L'equita' nella salute in Italia (eds. Costa G. et alii), Milano, Franco Angeli Editore, 13-42.
Ashenfelter O., Oaxaca R. (1987), The Economics of Discrimination: Economists Enter the Courtroom, American Economic Review, vol. 77, n.2, May, 321-25.
Sugli aspetti fiscali:
Gruber J. (2023), Scienza delle Finanze, Milano, Egea.
-----
Risorse didattiche su Virtuale [https://virtuale.unibo.it/]
Metodi didattici
Lezioni frontali; lavoro di gruppo; esercitazioni;
Commento durante le lezioni dei due articoli integrativi.
-
Gli studenti dovranno preparare due tesine : la prima (di gruppo) preparata durante il corso ed esposta in aula, la seconda (individuale) preparata per l'esame ed esposta in quell'ambito.
La valutazione della tesina sarà fatta su tre elementi:
1. Correttezza e completezza delle nozioni presentate riguardanti il tema della tesina (fino a 9 punti su 30)
2. Capacità di individuazione delle varabili esplicative, individuazione dei dati corrispondenti, capacità di interpretare i dati e di realizzare un commento articolato su di essi (fino a 15 punti su 30)
3. Rispetto delle regole di redazione della tesina inviate agli studenti via email (fino a 6 punti su 30)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è volta a verificare il raggiungimento delle conoscenze e abilità da conseguire con il corso (conoscere, individuare, analizzare, valutare, ...).
Modalità: Esame orale, oltre alla valutazione delle tesina di gruppo redatta durante il corso e di quella individuale consegnata (e valutata) prima dell'esame orale.
Pesi per la valutazione finale (voto in trentesimi):
Prima tesina: 30%
Seconda tesina: 35%
Esame orale (che sarà svolto su tutto il programma, escluso la prima parte “Macroeconomica” relativa alla prima tesina e escluso il tema della seconda tesina): 35%
N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare una tesina su traccia di ampio respiro concordata con la docente, rispettando le regole di redazione della tesina. La tesina deve essere consegnata (e valutata) prima dell'esame orale. Gli studenti non frequentanti devono sostenere l'esame orale su tutto il programma (quindi sicuramente una domanda in più rispetto agli studenti frequentanti). In questo caso per la valutazione finale la tesina e l'esame orale avranno peso uguale (50% e 50%).
-
Non ci sono prove intermedie verbalizzate.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con PC e video proiettore e lavagna.
Esercitazioni con PC e video proiettore e lavagna: esercizi affidati dopo le lezioni e rivisti insieme nelle lezioni successive.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Gatti
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.