- Docente: Mariagiulia Matteucci
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
-
dal 11/02/2025 al 07/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire i concetti e gli strumenti statistici basilari atti a costituire un valido aiuto per la raccolta, l'organizzazione e l'analisi dei dati aziendali ed economici. Lo studente al termine del corso: - è in grado di organizzare, rappresentare e sintetizzare dati aziendali ed economici; - è in grado di individuarne semplici tendenze di fondo e coglierne semplici relazioni in ambito bivariato; - conosce basilari problematiche inferenziali. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni di Matematica generale.
Contenuti
PRIMA PARTE – STATISTICA DESCRITTIVA
Introduzione alla metodologia statistica: obiettivi, natura dei caratteri, unità statistiche, popolazione e campione, fasi di un'indagine statistica.
Raccolta e sistemazione dei dati, matrici di dati e distribuzioni di frequenza, rappresentazioni grafiche.
Misure di sintesi: media aritmetica, media geometrica, moda, mediana, quantili. Principali indicatori di variabilità e concentrazione.
Rapporti statistici e numeri indici.
Introduzione all'analisi bivariata: distribuzione doppie di frequenza. L'associazione tra due caratteri: connessione, covarianza e correlazione lineare. La regressione lineare semplice.
SECONDA PARTE - ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E INFERENZA STATISTICA
Introduzione alla probabilità. Fenomeni aleatori e incertezza. Eventi e spazio campionario. Assiomi della probabilità.
Variabili casuali: funzione di distribuzione e di probabilità/densità. Valore atteso e varianza. La distribuzione di Bernoulli e la binomiale. La distribuzione normale, la normale standard e la t di Student. Indipendenza tra variabili. Somme di variabili casuali e teorema limite centrale.
Introduzione all'inferenza statistica. Modello di popolazione e parametri. Campionamento casuale: stimatori e loro distribuzioni campionarie.
Stime puntuali e intervalli di confidenza per la media e per la proporzione.
Verifica di ipotesi: errori di I e II tipo, livello di significatività. Test statistici per la media e per la proporzione.
Cenni di inferenza sui parametri del modello di regressione lineare semplice.
Testi/Bibliografia
Materiale obbligatorio:
S. Borra, A. Di Ciaccio. Statistica – metodologie per le scienze economiche e sociali, terza edizione, McGraw-Hill, Milano, qualsiasi edizione.
Materiale didattico (slides e esercizi) sulla piattaforma Virtual Learning Environment al link: virtuale.unibo.it
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, esercizi svolti a lezione.
La frequenza alle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è fortemente raccomandata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici relativi alla conoscenza degli strumenti di base di Statistica. La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
i) conoscenza approfondita degli strumenti statistici illustrati durante le lezioni frontali;
ii) capacità di impiegare tali strumenti per l'analisi di dati;
iii) capacità di impiegare i risultati ottenuti al fine di interpretare il fenomeno oggetto di studio e di realizzare processi decisionali.
PROVE PARZIALI. È possibile sostenere due prove parziali scritte: gli studenti che sosterranno le prove parziali potranno accettare il voto risultante dalla media delle valutazioni conseguite. L'esito di ogni singola prova deve essere almeno sufficiente (>=18). Tutti gli studenti (frequentanti e non, in corso e non) possono sostenere le prove parziali.
PROVA TOTALE. L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria e vincolante. Il docente, a sua discrezione, potrà richiedere anche un colloquio orale.
Le prove scritte comprendono esercizi, domande a risposta multipla e domande aperte. Nel materiale didattico del docente è possibile visionare un esempio di prova scritta. Ogni prova scritta ha una durata variabile da 90 a 120 minuti.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Il voto finale corrisponde alla seguente descrizione del livello di preparazione complessiva raggiunta:
< 18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-25: discreto
26-28: buono
29-30: ottimo
30 e lode: eccellente
Durante le prove scritte è consentito l'uso della calcolatrice, delle tavole statistiche (solo nel II parziale e nella prova totale) e di un formulario che sarà messo a disposizione dal docente nel materiale didattico.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, dati, esempi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariagiulia Matteucci
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.