- Docente: Eduardo Andres Escobar Briones
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 12/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso lo studio delle teorie e pratiche scientifiche sviluppate attraverso I secoli, dall’antichità all’età moderna, lo studente apprenderà a confrontarsi in modo critico con la scienza, il suo statuto epistemologico e la sua dimensione storica. Gli studenti impareranno inoltre a interpretare testi scientifici prodotti in periodi storici differenti e ad individuarne le radici storico-culturali.
Contenuti
Questo corso (insegnato in inglese) ripercorre l'interazione storica tra scienza e società. Le letture e le lezioni si concentreranno sugli sviluppi della conoscenza scientifica, nonché sulle concezioni della natura, dell'obiettività, del calcolo, della medicina e della tecnologia nelle società premoderne. La prima parte del corso analizzerà episodi importanti della storia della scienza e metterà in risalto l'interazione tra le conoscenze scientifiche premoderne e i processi storico-sociali. Gli argomenti delle lezioni includono l'astronomia e la matematica babilonesi, l'alchimia islamica e della prima età moderna, gli automi dell'Illuminismo, e la relazione fra l'arte e la scienza.
Nella seconda parte del corso, ci concentreremo sullo sviluppo della metodologia storica esaminando i testi primari che hanno contribuito a rimodellare i criteri secondo cui gli storici concepivano lo sviluppo della storia della scienza. Collettivamente, questi materiali guideranno la nostra indagine sulla domanda centrale del corso: che tipo di conoscenza è la conoscenza scientifica?
Testi/Bibliografia
Bucchi, Massimiano. 2018. Science In Society: an Introduction to Social Studies of Science.
Cuomo, Serafina. 2007. Technology and Culture in Greek and Roman Antiquity. Cambridge: Cambridge University Press.
Dallal, Ahmad. 2010. Islam, Science, and the Challenge of History. New Haven, CT: Yale University Press.
Fleck, Ludwik. (1935) 1979. Genesis and Development of a Scientific Fact. Chicago: University of Chicago Press.
Golinski, Jan. 2010. Making Natural Knowledge. University of Chicago Press.
Lloyd, G. E. R. 2004. Ancient Worlds, Modern Reflections : Philosophical Perspectives on Greek and Chinese Science and Culture. New York: Clarendon Press.
Principe, Lawrence M. 2013. The Secrets of Alchemy. Chicago: University of Chicago Press.
Riskin, Jessica. 2016. The Restless Clock. Chicago: University of Chicago Press.
Robson, Eleanor. 2008. Mathematics in Ancient Iraq : A Social History. Princeton, N.J.: Princeton University Press.
Steele, John M. 2008. A Brief Introduction to Astronomy in the Middle East. London: Saqi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente a partire dai testi in programma, sia per la parte istituzionale che per la parte monografica. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro rielaborazione critica, e alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30). La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti o poco più che sufficienti (18-22). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati non potranno che essere valutati negativamente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eduardo Andres Escobar Briones