- Docente: Marco Alberio
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
-
dal 18/02/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: conosce alcune delle principali tematiche attinenti la qualità e il funzionamento della vita economica a partire da una prospettiva di analisi sociologica e interdisciplinare; possiede un quadro conoscitivo complessivo del rapporto dinamico tra economia e società; sa utilizzare alcuni concetti e strumenti di analisi che la sociologia economica ha nel tempo individuato per spiegare le azioni e le pratiche produttive, sottolineando di volta in volta la centralità delle relazioni sociali, delle istituzioni sociali e dei loro rispettivi ruoli e reciproche influenze. Al termine del corso, lo studente inoltre: possiede un quadro conoscitivo complessivo dello sviluppo della sociologia industriale e del lavoro; conosce i temi della trasformazione del lavoro e dei significati sociali ad esso legati; conosce i concetti teorici fondamentali sui temi affrontati nelle teorie classiche e contemporanee del lavoro; conosce e sa riconoscere le differenti prospettive interpretative impiegate nell'analisi delle questioni socio-lavoriste oggi emergenti (in primis: precarietà e flessibilità, crisi del lavoro salariato, emergenza della conoscenza come risorsa produttiva fondamentale, progressiva digitalizzazione dei processi di lavoro).
Contenuti
Blocco tematico 1
Che cos'è la sociologia economica e quale rapporto intercorre tra economia e sociologia?
Blocco tematico 2
I principali attori socioeconomici e la regolazione del capitalismo contemporaneo
Capitalismo e modelli di (welfare) capitalismo
Blocco tematico 3
Il mercato del lavoro
La relazione tra mercato del lavoro e società.
Occupazione, disoccupazione e attività. Definizione e calcolo dei tassi.
Modelli di disoccupazione in Europa? Il caso Italiano.
Blocco tematico 4
Trasformazioni del lavoro, processi di impoverimento e nuove forme di precarietà
Povertà, lavoro e precarietà.
Le diseguaglianze nel mercato del lavoro.
La situazione dei giovani, delle donne e dei migranti nel mercato del lavoro e nelle diverse sfere di vita.
Blocco tematico 5
Le politiche
Governare i fenomeni di precarizzazione e le diseguaglianze tra limiti ed opportunità.
Le politiche del lavoro.
Blocco 6
Le trasformazioni del lavoro e le trasformazioni sociali
Nuovi e vecchi lavori tra cambiamenti tecnologici, valoriali e di società.
I confini tra lavoro e vita personale. La questione della conciliazione.
Lavoro e questione ambientale.
Blocco 7
Possibili approfondimenti tematici
Esempi possibili:
Lavoro e Platform economy.
I lavoratori poveri in Italia e nel mondo.
La prostituzione e le sue nuove forme. Lavoro o marginalità?
In questa sessione sono previsti diversi relatori invitati.
Testi/Bibliografia
C. Trigilia (2009) Sociologia economica 2. Temi e percorsi contemporanei. Bologna, Il Mulino. Capitoli obbligatori: I, III e cap. IV.
L. Burroni (2016) Capitalismi a confronto. Istituzioni e regolazioni dell'economia nei paesi europei. Bologna, Il Mulino. Capitoli obbligatori: introduzione e capitolo IV.
E. Reyneri (2021) Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro. Bologna, Il Mulino. Capitoli obbligatori: I, III, IV.
F. Berti, A. Valzania (2020) Precarizzazione delle sfere di vita e disuguaglianze. Milano, FrancoAngeli. Capitoli obbligatori: I (Berti e Valzania), III (Migliavacca), VIII (Martelli).
G. Orientale Caputo (2021) Analisi sociale del mercato del lavoro. Bologna, Il Mulino. Capitoli obbligatori: VIII, X.
Queste referenze bibliografiche potranno essere integrate da altri testi e/o articoli scientifici.
Metodi didattici
Le lezioni di questo corso sono organizzate secondo blocchi tematici. Si noti però che alcune tematiche, nonché il loro ordine potranno subire modifiche da parte del docente, al fine di adattare il più possibile il corso al profilo della classe e alle sue conseguenti esigenze pedagogiche.
Nonostante le lezioni abbiano un formato tradizionale, la partecipazione degli studenti resta fondamentale. Questi potranno intervenire con domande di chiarimenti ma anche con esempi e commenti pertinenti che possano facilitare l'apprendimento individuale e collettivo.
Il dibattito e il confronto si dovranno svolgere sempre nel massimo rispetto di tutti (studenti, docente, ospiti esterni).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
PROVE RICHIESTE AGLI STUDENTI FREQUENTANTI:
- PROVA INTERMEDIA.
ESAME SCRITTO: una domanda aperta (risposta breve in uno spazio predefinito di circa dieci righe) e una serie di domande chiuse. I quesiti verteranno sulle teorie, i concetti e le definizioni presentate in classe e/o nei testi in bibliografia (programma affrontato fino a quel momento). Questo esame conta per il 50% del voto finale.
DA DEFINIRSI LA DATA DELLA PROVA PARZIALE.
- PROVA FINALE
ESAME SCRITTO: una domanda aperta (risposta breve in uno spazio predefinito di circa dieci righe) e una serie di domande chiuse. I quesiti verteranno sulle teorie, i concetti e le definizioni presentate in classe e/o nei testi in bibliografia (programma completo). Questo esame conta per il 50% del voto finale.
PROVE RICHIESTE AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
ESAME SCRITTO: risposte approfondite a due domande aperte (risposte brevi in uno spazio predefinito di circa dieci righe) e a una serie di domande chiuse. I quesiti verteranno sulle teorie, i concetti e le definizioni previste dal programma del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Visita guidata in una o più aziende del territorio per osservare la realtà della produzione e del lavoro di alcuni settori (industria, agricoltura, servizi).
Possibili approfondimenti con supporti audiovisuali presentati durante il corso e riportati nel PPT.
Bibliografia obbligatoria e facoltativa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Alberio
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.