91712 - WRITING FOR FASHION IN ANGLO-AMERICAN CULTURE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Mariella Lorusso
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/11
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 9067)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza approfondita degli strumenti necessari per elaborare testi nel settore della moda in inglese. In vista dello sviluppo di capacità professionali nella comunicazione scritta, il corso seguirà un approccio storico, teorico e critico. Tramite l’utillizzo di varie tipologie testuali, inclusi testi letterari, si mirerà a sviluppare capacità linguistiche relative alla cultura anglo-americana. Inoltre, verranno forniti gli strumenti per analizzare criticamente casi studio di giornalismo di moda e di scrittura sulla moda in generale.

Contenuti

Gli studenti impareranno che la scrittura della moda richiede una struttura rigorosa. Il corso prevede un inquadramento teorico introduttivo per poi passare all'analisi linguistica e testuale di documenti pratici. Verranno analizzati casi di studio tratti dalla stampa e dalle riviste specializzate. Verranno esplorate le categorie tradizionali del giornalismo, con particolare attenzione alle hard news, al servizio, all'intervista e al profilo.
Le lezioni saranno tenute in inglese e in parte in italiano per eventuali traduzioni.
Nell'ambito delle Special Lectures, studiosi e professionisti sono invitati a tenere seminari a cui gli studenti dovranno partecipare.

Testi/Bibliografia

Per l'esame finale :

 

- Lecture Notes 2025 contenenti vari esempi di scrittura della moda

(available at Cartoleria Tecnica, Via Dante, 30)

- Fashion Journalism - History, Theory, and Practice, Sanda Miller and Peter McNeil, Bloomsbury, 2018

- Vogue On Alexander McQueen, Chloe Fox, Quadrille Publishing, 2012

raccomandato:

- Dizionario della moda (inglese-italiano, italiano-inglese), Mariella Lorusso, Zanichelli, Bologna 2017


Metodi didattici

Lezioni, discussioni guidate dal docente e compiti. Interazione con gli studenti, presentazioni e simulazioni di role-play.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante le lezioni gli studenti dovranno scrivere dei compiti.

L'esame finale sarà scritto e sarà diviso in due parti: descrizione di foto o brevi video e un questionario.

- Verrà valutata la capacità dello studente di scrivere su argomenti del settore (circa 1000 caratteri, spazi inclusi).

e

- rispondere a un questionario sul Lecture Notes, sui libri e sui film.



Studenti frequentanti (almeno 22 ore di frequenza):

- compito scritto;

- questionario scritto durante le lezioni;

- Lecture Notes 2025.

- Fashion Journalism - History, Theory, and Practice, Sanda Miller and Peter McNeil, Bloomsbury, 2018 (capitoli 4,5,6)

- Vogue On Alexander McQueen

- Anna Koenig “Glossy Words: An Analysis of fashion Writing in British Vogue”, Fashion Theory 10: 1-2, pp. 205-224 (incluso nelle Lecture Notes 2025)

 

Studenti non frequentanti:
- compito scritto;
- questionario scritto;
- Lecture Notes 2025;
- Anna Koenig “Glossy Words: An Analysis of fashion Writing in British Vogue”, Fashion Theory 10: 1-2, pp. 205-224 (incluso nelle Lecture Notes 2024);
- “Fashion Blogging and Journalism: Testimonials and Testaments of our Time", Giulia Rossi (incluso nelle Lecture Notes 2024 per non-frequentanti);
- Fashion Journalism - History, Theory, and Practice, Sanda Miller and Peter McNeil, Bloomsbury, 2018 (libro completo);
- Vogue On Alexander McQueen

 
NOTA BENE: si consiglia di contattare la docente per ulteriori istruzioni.

I criteri di valutazione prenderanno in considerazione i seguenti 3 aspetti della prestazione dello studente: fedeltà dei contenuti, qualità della lingua e qualità della scrittura.
I punteggi e i criteri principali saranno attribuiti come segue:

Insufficiente E

0-18

Contenuti: inadeguati per scarsa coerenza logico-semantica, falsi significati e controsensi, frequenti aggiunte e/o omissioni.
Lingua: gravi errori ortografici, grammaticali, sintattici e lessicali.
Scrittura: illogica, priva di parti fondamentali (introduzione, paragrafi del corpo o conclusione).

Sufficiente D
18-20
Contenuto: appena sufficiente con lievi falsi significati, omissioni, aggiunte, mancanza di coerenza locale.
Lingua: errori minori di ortografia, grammatica, sintassi, lessico, che non influiscono sulla comprensione.
Scrittura: comprende un'introduzione, una tesi o un obiettivo, le divisioni dei paragrafi e la conclusione, assenza di interferenze

Abbastanza buono C
21-23
Contenuti: adeguati nonostante imprecisioni, generalizzazioni, piccole aggiunte e/o omissioni
Lingua: lievi errori di ortografia, grammatica, sintassi, lessico, che non influiscono sulla comprensione. Scelte lessicali e registro adeguati.
Scrittura: sviluppa la tesi o l'obiettivo con almeno alcuni dettagli rilevanti, è organizzata secondo uno schema che è, per la maggior parte, chiaro per il lettore e appropriato alla tesi o all'obiettivo, mancanza di interferenze

Buono B
24- 27
Contenuti: molto adeguati nonostante alcune imprecisioni; generalmente coerenti e completi
Lingua: ortografia, grammatica, sintassi corrette, lessico e registro appropriati.
Scrittura: sostiene la tesi o l'obiettivo con argomentazioni ben motivate e supportate da dettagli specifici, concreti e appropriati, è organizzata in modo efficace secondo uno schema appropriato alla tesi o all'obiettivo, assenza di interferenze, sicura di sé e gradevole

Eccellente A
28-30L
Contenuto: molto adeguato; completo, coerente e accurato.
Lingua: ortografia, grammatica, sintassi corrette, lessico e registro appropriati.
Scrittura: intuizione originale e ponderata sull'opera in discussione, sviluppa in modo approfondito la tesi o l'obiettivo con argomentazioni ben motivate e supportate da dettagli specifici, concreti e appropriati, è organizzata secondo uno schema adeguato alla tesi o all'obiettivo. L'organizzazione è chiara, logica ed evidente. Assenza di interferenze, sicuro di sé e piacevole, molto adeguato.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC, Wi-Fi, online TEAMS platform, video/DVD projector, lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariella Lorusso

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.