- Docente: Andrea Campana
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
dal 11/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura di alcuni testi, possiede una buona conoscenza dello svolgimento, delle connessioni, degli sviluppi e delle persistenze della letteratura italiana, un discreto senso critico e una discreta capacità di scrittura.
Contenuti
Prima parte del Corso:
Dante, Purgatorio
Si analizzerà la seconda cantica della Commedia (temi, stile, diegesi), aprendo lo sguardo critico anche alle altre opere di Dante e alla letteratura fra Due e Trecento.
Seconda parte del Corso:
F. Guicciardini, Ricordi
In questa parte, si prenderà in esame il libro di aforismi di Francesco Guicciardini e lo si metterà a confronto con l'opera di Machiavelli e di altri scrittori e pensatori fra Cinque e Ottocento (specialmente Leopardi).
Testi/Bibliografia
Il programma si articola
A- in una parte monografica
B- in una parte istituzionale
A- PARTE MONOGRAFICA
A.1 Bibliografia per frequentanti:
Gli studenti frequentanti, oltre agli appunti e alle letture antologiche affrontate nel corso, dovranno preparare in modo approfondito:
1. Dante, Purgatorio (canti: I, II, III, V, VIII, XI, XVI, XXII, XXIV, XXVIII, XXX, XXXI). Edizioni consigliate: U. Bosco-G. Reggio (Firenze, Le Monnier, 1979); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti, 1982-1986); A.M. Chiavacci Leonardi (Milano, Mondadori, 1991-1997 o Bologna, Zanichelli, 1999-2001). Letture critiche consigliate: E. Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere, Milano, Bur-Rizzoli, 2006; G. Ledda, Leggere la «Commedia», Bologna, il Mulino, 2016.
2. F. Guicciardini, Ricordi (lettura integrale). Edizioni consigliate: E. Pasquini, Milano, Garzanti, 1975 (e successive ristampe); V. De Caprio, Roma, Salerno Editrice, 1990; C. Varotti, Roma, Carocci, 2013. Letture critiche consigliate: E. Cutinelli Rendina, Guicciardini, Roma, Salerno Editrice, 2009; C. Varotti, Francesco Guicciardini, Napoli, Liguori, 2010.
3. I materiali didattici e le letture affrontate a lezione, che verranno caricati sulla piattaforma VIRTUALE [virtuale.unibo.it].
A.2 Bibliografia per non frequentanti
1. Dante, Dante, Purgatorio (canti: I, II, III, V, VIII, XI, XVI, XXII, XXIV, XXVIII, XXX, XXXI) [per le edd. consigliate vedi sopra];
2. F. Guicciardini, Ricordi (lettura integrale) [per le edd. consigliate vedi sopra];
3. In sostituzione degli appunti e delle letture antologiche affrontate all'interno corso, occorre studiare integralmente il seguente manuale: Itinerari nella letteratura italiana: da Dante al web, a cura di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta e N. Maldina, coordinamento di G. M. Anselmi, Roma, Carocci, 2018 (o precedenti edizioni).
B- PARTE ISTITUZIONALE
Sezione identica per frequentanti e non frequentanti:
Lo studente dovrà scegliere una lettura tra quelle indicate di seguito, a sua discrezione. La preparazione prevede lo studio della biografia dell’autore con relativo inquadramento storico-culturale, il contenuto di tutte le sue opere, la poetica e i temi. Dell’opera scelta lo studente dovrà conoscere storia della composizione, fonti, struttura, temi, lingua, stile e fortuna.
Lo studente si deve presentare all’esame con l’elenco delle letture da lui svolte per la parte istituzionale, precisando, ove l’opera non sia integrale, quali canti, quali poesie o quali prose ha scelto.
Elenco B:
- Dante, Vita nova. Edizioni consigliate (tra le molte disponibili): Vita nuova – Rime, a cura di A. Battistini; nuova ed. riveduta a cura di L. Giglio, Roma, Salerno, 20222; Vita nova, a cura di S. Carrai, Milano, Bur-Rizzoli, 2009; Vita nova, a cura di L. C. Rossi, Milano, Mondadori, 2016.
- Dante, 12 canti a scelta dell'Inferno oppure del Paradiso. Edizioni consigliate: N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia, 1955); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier, 1979); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti, 1982-1986); A.M. Chiavacci Leonardi (Milano, Mondadori, 1991-1997 o Bologna, Zanichelli, 1999-2001). Letture critiche consigliate: E. Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere, Milano, Bur-Rizzoli, 2006; G. Ledda, Leggere la «Commedia», Bologna, il Mulino, 2016.
- F. Petrarca, Canzoniere, 30 componimenti a scelta. Edizioni consigliate: M. Santagata, Milano, Mondadori, seconda ed. 2004, S. Stroppa, Torino, Einaudi, 2011, P. Vecchi Galli, Milano, Bur-Rizzoli, 2012. Letture critiche consigliate: M. Ariani, Petrarca, Roma-Napoli, Salerno Editrice, 2002; E. Fenzi, Petrarca, Bologna, il Mulino, 2008; N. Tonelli, Leggere il «Canzoniere», Bologna, il Mulino, 2017; L. Chines, Petrarca, Bologna, Pàtron, 2017.
- G. Boccaccio, Decameron, tre giornate integrali a scelta [N.B. non, dunque, una selezione di 30 novelle]. Edizioni consigliate: V. Branca, Torino, Einaudi, 1999 (prima ed. 1980), A. Quondam - M. Fiorilla - G. Alfano, Milano, Bur-Rizzoli, 2013, M. Veglia, Milano, Feltrinelli, 2020. Letture critiche consigliate: L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma-Napoli, Salerno Editrice, 2000; L. Surdich, Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2008; F. Bausi, Leggere il «Decameron», Bologna, il Mulino, 2016.
- N. Machiavelli, Il Principe e Mandragola oppure i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio. Edizioni consigliate del Principe: G.M. Anselmi - C. Varotti, Torino, Bollati Boringhieri, 1992; R. Ruggiero, Milano, Bur-Rizzoli, 2008, G. Inglese, Torino, Einaudi, 2013; per Mandragola: Gibellini-Piras, Garzanti, 2014; Davico Bonino, Einaudi, 2015; Stoppelli, Mondadori, 2016; per i Discorsi: G. Sasso - G. Inglese, Milano, Bur-Rizzoli, 2000; C. Vivanti, Torino, Einaudi, 2000; F. Bausi, Roma, Salerno Editrice, 2001; R. Rinaldi, Torino, UTET, 2006. Letture critiche consigliate: F. Bausi, Machiavelli, Roma, Salerno Editrice, 2005; R. Bruscagli, Machiavelli, Bologna, il Mulino, 2008; G.M. Anselmi, Leggere Machiavelli, Bologna, Pàtron, 2014.
- L. Ariosto, Orlando furioso, cinque canti a scelta. Edizioni consigliate: E. Bigi (1982), riedita a cura di C. Zampese, Milano, Bur-Rizzoli, 2012; R. Ceserani e S. Zatti, Torino, Utet, 1997 (in alternativa: C. Segre, Milano, Mondadori, 1964; L. Caretti, Torino, Einaudi, 1966). Letture critiche consigliate: G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno Editrice, 2008; S. Jossa, Ariosto, Bologna, il Mulino, 2009; S. Zatti, Leggere l’«Orlando Furioso», Bologna, il Mulino, 2016.
- T. Tasso, Gerusalemme liberata cinque canti a scelta. Edizione consigliata: F. Tomasi, Milano, Bur-Rizzoli, 2009 (in alternativa: L. Caretti, Torino, Einaudi, 1971 o Milano, Mondadori, 1979, M. Guglielminetti, Milano, Garzanti, 1982; oppure Artico-Gigante, Milano, Mondadori, 2022). Letture critiche consigliate: M. Residori, Tasso, Bologna, il Mulino, 2009; G. Alfano, Torquato Tasso, Firenze, Le Monnier, 2010; F. Ferretti, Narratore notturno: aspetti del racconto nella «Gerusalemme liberata», Pisa, Pacini, 2010); E. Russo, Guida alla lettura della “Gerusalemme liberata” di Tasso, Bari, Laterza, 2014.
- G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, due giornate a scelta. Edizioni consigliate: F. Flora, Milano, Mondadori, 1996; F. Atzori, Firenze, Sansoni, 2001; L. Sosio, Torino, Einaudi, 2002; A. Beltrán Marí, Milano, Bur-Rizzoli, 2008, oppure Il Saggiatore (ed. consigliata: Guaragnella-Lavopa, Milano, Bur, 2023). Letture critiche consigliate: M.L. Altieri Biagi, Dialogo sopra i due massimi sistemi, in Letteratura Italiana diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, II, Torino, Einaudi, 1993, pp. 894-971; A. Battistini, Galileo, Bologna, il Mulino, 2011.
- G.B. Marino, Adone, cinque canti a scelta. Edizioni consigliate: G. Pozzi, Milano, Adelphi, 1988; E. Russo, Milano, Bur-Rizzoli, 2013. Letture critiche consigliate: E. Russo, Marino, Roma, Salerno Editrice, 2008.
- C. Goldoni, tre commedie da scegliere fra: Il servitore di due padroni, La bottega del caffè, La locandiera, I rusteghi, Le baruffe chiozzotte, Una delle ultime sere di Carnovale. Qualsiasi edizione, purché integrale. Letture critiche consigliate: F. Fido, Nuova guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento, Torino, Einaudi, 2000; C. Alberti, Goldoni, Roma, Salerno Editrice, 2004.
- G. Parini, Le odi oppure Il giorno. Edizioni consigliate: E. Bonora, Milano, Mursia, 1999; N. Ebani, Milano, Guanda, 2010, G. Nicoletti, Milano, Bur-Rizzoli, 2011. Letture critiche consigliate: G. Nicoletti, Parini, Roma, Salerno Editrice, 2016.
- V. Alfieri, Saul e Mirra. Una qualsiasi edizione, purché integrale e commentata. Letture critiche consigliate: G. Fenocchio, Alfieri, Bologna, il Mulino, 2012; A. Di Benedetto - V. Perdichizzi, Alfieri, Roma, Salerno Editrice, 2014.
- U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Poesie e Dei sepolcri. Edizioni consigliate per l’Ortis: G. Ioli, Torino, Einaudi, 1995, W. Binni - L. Felici, Milano, Garzanti, 2007; M.A. Terzoli, Roma, Carocci, 2012; per le Poesie e Dei Sepolcri: D. Martinelli, Milano, Mondadori, 1987; M. Palumbo, Milano, Bur-Rizzoli, 2010. Letture critiche consigliate: A. Campana, Ugo Foscolo. Letteratura e politica, Napoli, Liguori, 2010; M. Palumbo, Foscolo, Bologna, il Mulino, 2010.
- A. Manzoni, I Promessi Sposi. Edizioni consigliate: E. Raimondi e L. Bottoni, Milano, Principato, 1987; S.S. Nigro, Milano, Mondadori, 2006; F. de Cristofaro, Milano, Bur-Rizzoli, 2014. Letture critiche consigliate: A. Cottignoli, Guida ai «Promessi sposi», Roma, Carocci, 2002; F. de Cristofaro, Manzoni, Bologna, il Mulino, 2009; P. Frare, Leggere i «Promessi sposi», Bologna, il Mulino, 2016.
- G. Leopardi, Canti, 20 poesie a scelta: A. Campana, Roma, Carocci, 2014. Letture critiche consigliate: G. Tellini, Leopardi, Roma, Salerno ed., 2001, M.A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, il Mulino, 2008.
- G. Leopardi, Operette morali, 20 testi a scelta. Edizioni consigliate: L. Melosi, Milano, Bur-Rizzoli, 2010. Letture critiche consigliate: G. Tellini, Leopardi, Roma, Salerno ed., 2001, M.A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, il Mulino, 2008.
- G. Verga, Mastro-don Gesualdo oppure Vita dei campi e Novelle rusticane. Qualsiasi edizione, purché integrale e commentata. Letture critiche consigliate: N. Borsellino, Storia di Verga, Roma-Bari, Laterza, 1982; R. Luperini, Verga moderno, Roma-Bari, Laterza, 2005; P. Pellini, Verga, Bologna, il Mulino, 2012; G. Alfieri, Verga, Roma, Salerno Editrice, 2016.
- G. d’Annunzio, Alcyone. Edizioni consigliate: P. Gibellnii, Milano, Garzanti, 2006; F. Roncoroni, Milano, Mondadori, 2020; o d’Annunzio, Versi d'amore e di gloria, ed. diretta da Luciano Anceschi, a cura di A. Andreoli e N. Lorenzini, Milano, Mondadori, 1982-84, II. Letture critiche consigliate: G. Bàrberi Squarotti, Invito alla lettura di Gabriele d’Annunzio, Milano, Mursia, 1990; N. Lorenzini, D’Annunzio, Palermo, Palumbo, 1993; S. Costa, D’Annunzio, Roma, Salerno Editrice, 2012.
- G. Pascoli, Myricae o Canti di Castelvecchio. Edizioni consigliate, per Myricae: G. Nava, Roma, Salerno Editrice, 1991; G. Lavezzi, Milano, Bur-Rizzoli, 2015; per i Canti: G. Nava, Bur, 2011. Letture critiche consigliate: M. Pazzaglia, Pascoli, Roma, Salerno Editrice, 2002; G. Capecchi, Giovanni Pascoli, Firenze, Le Monnier, 2011; M. Castoldi, Pascoli, Bologna, il Mulino, 2011; C. Chiummo, Guida alla lettura di «Myricae», Roma-Bari, Laterza, 2014.
- L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila ed Enrico IV. Qualunque edizione, purché integrale). Letture critiche consigliate: M. Guglielminetti, Pirandello, Roma, Salerno Editrice, 2006; M. Polacco, Pirandello, Bologna, il Mulino, 2010; A.R. Pupino, Pirandello poetiche e pratiche di umorismo, Roma, Salerno Editrice, 2014.
- U. Saba, Il Canzoniere, uno dei tre Volumi [I.1900-1920; II.1921-1932; III.1933-1954] in cui è diviso, a scelta (edizioni consigliate: Lavagetto-Stara, Mondadori, 1988 e successive ristampe: letture critiche consigliate: S. Carrai, Saba, Roma, Salerno Editrice, 2017; U. Saba, Storia e cronistoria del Canzoniere, introduzione di S. Carrai, Milano, Mondadori, 2023).
- G. Ungaretti, L’allegria. Edizioni consigliate (all’interno di Tutte le poesie): L. Piccioni, Milano, Mondadori, 1969 e successive; C. Ossola, Milano, Mondadori, 2016. Letture critiche consigliate: D. Baroncini, Ungaretti, Bologna, il Mulino, 2010; N. Lorenzini, S. Colangelo, Giuseppe Ungaretti, Milano, Le Monnier Università, 2012; A. Saccone, Ungaretti, Roma, Salerno Editrice, 2012.
- E. Montale, Ossi di seppia o Le occasioni. Edizioni consigliate, degli Ossi: P. Cataldi – F. D’Amely, Milano, Mondadori, 2016; delle Occasioni: D. Isella, Torino, Einaudi, 1996; T. De Rogatis, Milano, Mondadori, 2011. Letture critiche consigliate: M. Villoresi, Come leggere “Ossi di seppia” di Eugenio Montale, Milano, Mursia, 1997; G. Marcenaro, Eugenio Montale, Milano, Mondadori, 1999; T. Arvigo, Guida alla lettura di Montale: «Ossi di seppia», Roma, Carocci, 2001; G. Ioli, Montale, Roma, Salerno Editrice, 2002; R. Luperini, Storia di Montale, Roma-Bari, Laterza, 2005; A. Casadei, Montale, Bologna, il Mulino, 2008.
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore o Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Qualunque edizione, purché integrale. Letture critiche consigliate: A. Pecoraro, Gadda, Roma-Bari, Laterza, 1998; R. Rinaldi, Gadda, Bologna, il Mulino, 2010; M. Bersani, Gadda, Torino, Einaudi, 2012; G. Patrizi, Gadda, Roma, Salerno Editrice, 2014; P. Italia, Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017.
- I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Marcovaldo, Se una notte d'inverno un viaggiatore Qualunque edizione, purché integrale. Letture critiche consigliate: F. Serra, Calvino, Roma, Salerno Editrice, 2006; M. Barenghi, Calvino, Bologna, il Mulino, 2009; S. Perrella, Calvino, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Sono accettate anche altre edizioni o ristampe dei testi in elenco B, purché concordate col docente prima dell’esame.
Lo studente dovrà inoltre conoscere approfonditamente il periodo di storia letteraria italiana (contesti, autori, opere, movimenti, orientamenti poetici, temi e problemi critici) di cui fa parte l’autore da lui scelto nell’elenco B. Gli strumenti prescritti (anche ai non frequentanti che avranno preparato una storia letteraria più “leggera” come Itinerari nella letteratura italiana) sono i manuali di G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021 e di A. Casadei, Il Novecento, seconda ed., Bologna, il Mulino, 2005. Più esattamente:
- se si porta Dante o Petrarca o Boccaccio, Profilo di letteratura italiana, pp. 3-156;
- se si porta Machiavelli o Ariosto o Tasso, Profilo di letteratura italiana, pp. 159-386;
- se si porta Galileo o Marino, Profilo di letteratura italiana, pp. 363-456;
- se si porta Goldoni o Parini o Alfieri, Profilo di letteratura italiana, pp. 443-531;
- se si porta Foscolo o Manzoni o Leopardi o Verga o d'Annunzio o Pascoli, Profilo di letteratura italiana, pp. 519-702;
- se si porta Pirandello o Ungaretti o Montale o Saba o Gadda o Calvino, Il Novecento di Casadei.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Il corso si articola in 30 lezioni frontali di due ore ciascuna. Ampio spazio sarà dato alla lettura, all'analisi e alla discussione dei testi in esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale. Il colloquio serve ad appurare la conoscenza dei testi in esame unitamente ai problemi legati alla loro interpretazione e al contesto storico-letterario. L'esame orale consiste in colloquio della durata di circa 30 minuti sui contenuti del programma. Verranno valutate: la qualità dell’espressione orale, la capacità di analisi critica, la conoscenza dei contenuti previsti dal programma e dei metodi della critica letteraria. N.B: la sezione istituzionale e la sezione monografica andranno affrontate in un unico esame orale.
Criteri di valutazione: Per ottenere un voto complessivo tra il 27 e il 30 e lode, studentesse e studenti dovranno: saper analizzare approfonditamente i testi e i problemi critici seguendo le indicazioni storico-letterarie e metodologiche acquisite a lezione (o, per i non frequentanti, con la lettura di manuali e testi critici); possedere e sapere comunicare una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui manuali e i testi critici in bibliografia (soprattutto per i non frequentanti); dimostrare una eccellente capacità di espressione ed argomentazione. Una votazione complessiva tra il 23 e il 26 sarà attribuita a coloro che dimostreranno (oralmente e per iscritto): una buona conoscenza del programma; la capacità di svolgere un’analisi dei testi complessivamente corretta, anche se segnata da alcune imperfezioni di metodo e contenuto; una buona proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione. Una conoscenza accettabile ma sommaria del programma, una comprensione superficiale dei testi, una limitata capacità di analisi ed un’espressione poco appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti (tra il 18 e il 22). Scarsa conoscenza dei testi critici e letterari, inadeguata capacità di analisi; espressione scritta e orale scorretta o inappropriata daranno luogo a una valutazione negativa.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico, incluso i testi letterari presentati durante la lezione, sarà proiettato sulla lavagna multimediale e messo a disposizione sulla piattaforma VIRTUALE in formato PDF.
Spesso faremo uso del più importante database di testi letterari italiani: “Biblioteca italiana”, BiBit, http://www.bibliotecaitaliana.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Campana
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.