- Docente: Daniela Cevolani
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere i principi biofisici relativi alle cellule nervose; conosce e comprende la fisiologia dei recettori sensoriali, in particolare degli apparati uditivo e vestibolare.
Contenuti
Introduzione
Concetto di Omeostasi e di regolazione dell'ambiente interno. Compartimenti idrici dell'organismo e loro composizione. Concetto di acido, di base e di pH. Diffusione attraverso membrane non permeabili. Concetto di osmolarità, pressione osmotica ed oncotica. Concetto di tonicità.
Fisiologia delle membrane cellulari e dei canali ionici
Struttura e permeabilità della membrana cellulare. Canali ionici passivi del Potassio e del Sodio e loro proprietà (filtro di selettività ed alone di idratazione). Introduzione ai canali ad accesso variabile. Canali voltaggio-dipendenti del Sodio e del Potassio e loro proprietà. Trasportatori (carriers) e loro proprietà. La pompa Sodio-Potassio. Concetto di cotrasporto, uniporto, antiporto. Endocitosi ed esocitosi.
Fisiologia delle cellule eccitabili
Equilibri ionici e potenziali di equilibrio. Genesi del potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d'azione: genesi e proprietà. Conduzione dell'impulso nervoso punto a punto e saltatoria. Classificazione funzionale delle fibre nervose. Trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori e recettori.
Fisiologia delle sinapsi
Sinapsi elettriche: descrizione e proprietà. Sinapsi chimiche: descrizione e classificazione. Sintesi, liberazione e destino del neurotrasmettitore. Recettori postsinaptici. Potenziale post-sinaptico eccitatorio ed inibitorio. Concetto di propagazione elettrotonica con decremento. Integrazione dei segnali: sommazione spaziale e temporale. Reti neuroniche: concetto di convergenza e divergenza, di elaborazione in serie ed in parallelo.
Fisiologia del sistema nervoso
Richiami di anatomia funzionale e di istologia dell'encefalo e del midollo spinale. Aspetti funzionali ed organizzazione del sistema nervoso. Arco Riflesso. Recettori e meccanismi di trasduzione. Campi recettivi. Sensibilità tattile e dolorifica, vie sensitive e loro integrazione centrale. Fusi neuromuscolari, motoneuroni e vie motorie. Sistema nervoso autonomo: ortosimpatico e parasimpatico.
Fisiologia del muscolo
Classificazione funzionale delle fibre muscolari (scheletriche, cardiache e lisce). Meccanismo contrattile: accoppiamento eccitazione-contrazione. Giunzione neuromuscolare. Meccanica della contrazione: scossa muscolare semplice, sommazione, tetano. Curva tensione-lunghezza. Unità motoria e gradazione della contrazione. Muscolo liscio caratteristiche funzionali e differenze col muscolo striato.
Fisiologia del sistema uditivo
Struttura e funzioni dell'orecchio esterno (amplificazione e localizzazione spaziale di un suono). Orecchio medio: funzioni della tuba di Eustachio, del timpano e della catena ossiculare (amplificazione ed adattamento di impedenza). Concetto di conduzione aerea e ossea. Struttura e funzioni dell'orecchio interno. Principio di Pascal, finestra ovale e finestra rotonda. Organo del Corti e trasduzione sensoriale nella coclea. Tonotopia cocleare. Organizzazione delle vie acustiche ed elaborazione delle informazioni acustiche nei centri superiori.
Fisiologia del sistema vestibolare
Struttura e funzioni de labirinto. Recettori vestibolari dei canali semicircolari (creste ampollari) e di Utriculo e Sacculo (macule). Trasduzione sensoriale degli stimoli adeguati (accelerazioni angolari e lineari). Vie vestibolari e trasmissione delle informazioni ai centri nervosi. Cenni sui riflessi vestibolari.
Acustica, Psicoacustica ed Audiometria
Cenni sulla fisica delle onde (definizione di onde trasversali, longitudinali, interferenza, moto armonico, risonanza); cenni sulla fisica delle onde sonore (definizione di pressione sonora, periodo, moto armonico, frequenza, lunghezza d'onda, ampiezza, forma d'onda teorema di Fourier). Psicoacustica: caratteristiche psicologiche del suono (altezza, intensità, timbro): esempi e considerazioni. Percezione uditiva: concetto di soglia assoluta e differenziale. Cenni sulle Leggi di Weber, Weber-Fechner, Stevens. Campo uditivo: concetto di Bel e Decibel. Soglie uditive ed audiogramma: come viene svolto un esame audiometrico. Concetto di ipoacusia di trasmissione, neurosensoriale e mista: esempi.
Linguaggio
Definizione di linguaggio. Lateralizzazione del linguaggio ed emisfero dominante. Test di Wada. Area di Broca, produzione del linguaggio ed il caso di Monsieur “Tan”. Area di Wernicke e recezione del linguaggio. Fascicolo arcuato e connessione delle aree del linguaggio. Concetto di area citoarchitettonica di Brodman. Cenni sulle afasie (recettive, espressive, di conduzione e globali). Attivazione funzionale in Risonanza Magnetica e dimostrazione delle aree del linguaggio e della dominanza emisferica con queste nuove tecniche avanzate di Risonanza Magnetica.
Testi/Bibliografia
È possibile usare qualunque testo di Fisiologia di recente pubblicazione, unitamente alle lezioni.
Testi consigliati:
Zocchi. Principi di fisiologia. Casa Editrice EDISES.
Battaglia. Fisiologia umana. Casa Editrice Mc Graw Hill.
Monticell. Fisiologia. Casa Editrice Ambrosiana.Metodi didattici
Lezioni frontali con esempi pratici di applicazioni cliniche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto con 11 domande chiuse, ognuna con 4 risposte possibili, delle quali una sola è quella richiesta (falsa). È sufficiente rispondere correttamente a 6 domande per passare l'esame. Qualora la prova scritta sia risultata sufficiente, è possibile sostenere una prova orale aggiuntiva; in ogni caso, il voto dello scritto sarà rimesso in discussione.
Il voto parziale ottenuto per ciascun modulo verrà mediato (media ponderata per numero di CFU) con i voti parziali ottenuti negli altri moduli del corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in PowerPoint con aggiunta di strumenti audiovisivi (filmati, animazioni, ecc.). Tutte le presentazioni PowerPoint mostrate durante le lezioni sono fornite personalmente agli studenti in formato pdf fin dal primo giorno di lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Cevolani