- Docente: Gloria Gagliardi
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
dal 21/11/2024 al 17/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le nozioni basilari dell'analisi linguistica, in particolare in relazione alla fonologia e alla morfosintassi. Possiede i principi e i metodi di base della fonetica generale e della fonologia segmentale e prosodica.
Contenuti
Il corso mira a fornire le nozioni di base relative al linguaggio umano ed alle lingue storico-naturali. Verranno affrontati i seguenti concetti:
- Il linguaggio umano
- Le lingue storico-naturali
- Competenza linguistica e comunicativa
- Il segno linguistico
- Le proprietà del linguaggio umano
- L'italiano e le sue varietà
- L'apprendimento della L1
- I livelli dell'analisi linguistica: fonetica/fonologia, morfologia, sintassi, pragmatica.
Per ognuna di queste aree disciplinare verranno evidenziate le potenziali ricadute applicative nell'ambito della logopedia.
Testi/Bibliografia
- Gagliardi, G. (2019), Linguistica per le professioni sanitarie. Bologna: Pàtron.
- Letture e materiali didattici messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma e-learning di ateneo.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni seminariali di articoli scientifici, esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale sul programma d'esame, finalizzato a valutare le capacità dello/a studente/ssa di rielaborare criticamente i contenuti proposti durante il corso e l'acquisizione degli elementi base della metodologia dell'analisi linguistica, oltre che della terminologia tecnico-specialistica.
Particolarmente apprezzata sarà la capacità di costruire percorsi autonomi che colleghino vari argomenti proposti nel programma.
Allo/a studente/ssa sarà sempre richiesto di partire da un argomento a sua scelta e di sviluppare, da esso, eventuali collegamenti con altri argomenti presentati a lezione.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno elementi indispensabili per una alta votazione. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno degli argomenti discussi durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre alle/agli interessate/i eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale (calendario del corso, letture, slide proiettate a lezione) verrà caricato sulla piattaforma di e-learning di ateneo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gloria Gagliardi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.