- Docente: Michela Fantini
- Crediti formativi: 2
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
dal 10/01/2025 al 22/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le competenze informatiche di base necessarie sia all'utilizzo dei principali strumenti informatici sia alla gestione dei sistemi informativi dei servizi, nonché all'utilizzo della rete nella ricerca e nell'informatica medica.
Contenuti
- Conoscenze di base
- Il computer, l'algoritmo, software e hardware
- Reti di computer e Internet
- Il computer, l'algoritmo, software e hardware
- Introduzione all'informatica sanitaria
- Principali ambiti dell'informatica nelle attività sanitarie
- Dematerializzazione dei documenti in ambito clinico-sanitario
- Strumenti di validazione e trasmissione di un documento informatico
- Archivi digitali e conservazione dei documenti medici nelle aziende sanitarie pubblich
- Protezione e trattamento dei dati relativi alla salute
- Come elaborare un documento di testo con un programma di videoscrittura
- Scrittura elettronic
- Formati dei file
- Creare documenti con MS-Word
- Come organizzare, elaborare e analizzare dati biometrici e clinici con i fogli elettronici
- Organizzare, sintetizzare, elaborare, analizzare e rappresentare dati con MS-Excel
- Importare/Esportare dati
- Creare, archiviare e condividere fogli elettronici con Google Drive e Google Sheet
- Come creare un database relazionale
- Struttura di un Data Base
- Architettura di un database
- Modello relazionale
- Progettare una database:
- Oggetti di un database (tabelle, maschere, query)
- Elementi di Access
- Come presentare e comunicare su schermo i dati
- Presentazioni in MS-PowerPoint
- Cenni si motori di ricerca bibliografica
- Il futuro: cenni di big data e di telemedicina.
Metodi didattici
Lezioni frontali intervallate da esercizi pratici, singoli ed a piccoli gruppi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esposizione progetto (a gruppi) nel corso delle lezioni
Esame finale con test a risposta multipla ed esercizi
Strumenti a supporto della didattica
Slide
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michela Fantini