84513 - SITI CONTAMINATI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Alessandro Gargini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Gargini (Modulo 1) Maria Filippini (Modulo 2) Enrico Dinelli (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 9073)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento lo studente apprende i fondamenti teorici e le implicazioni applicative di: dinamica di inquinamento dei suoli e delle acque sotterrane da metalli, metalloidi (di origine naturale o antropica) e contaminanti organici di origine antropica (idrocarburi, solventi clorurati, pesticidi, contaminanti emergenti);processi di trasporto dei contaminanti da una sorgente di contaminazione verso potenziali recettori attraverso l’aria e l’acqua; caratterizzazione geologica, idrogeologica e geochimica di un sito contaminato; campionamento di matrici contaminate e monitoraggio; bonifica dei siti contaminati. Verranno effettuate uscite sul campo in contesti di siti contaminati di tipo minerario o industriale.

Contenuti

L’insegnamento è diviso in 3 Moduli

Modulo I – Geochimica dei siti contaminati. Il Modulo I sarà tenuto da Enrico Dinelli

Matrici campionabili (acque, suoli, sedimenti, aria). Strategie di campionamento, eventualmente variabili per matrice e situazione. Elementi di base utili per il campionamento ed il trattamento del campione, variabili per matrice. Principali strumentazioni utilizzabili per la caratterizzazione chimica, con particolare attenzione alla componente inorganica. Mappe geochimiche e valori di fondo. Inquinanti inorganici nell'idrosfera, origine, tossicità e meccanismi di mobilità in fase acquosa.

Modulo II – Idrogeologia dei contaminanti. Il Modulo II sarà tenuto da Alessandro Gargini

Riferimenti normativi sui siti contaminati. Proprietà chimico-fisiche e del potenziale di migrazione in falda degli inquinanti organici. Inquinanti tipo NAPL. Trasporto degli inquinanti nel non-saturo ed in falda (diffusione, dispersione, avvezione, ritardo, degradazione). Dimensionamento delle aree di protezione di opere di captazione. Caratterizzazione e bonifica dei siti contaminati. Idrogeologia forense per l'identificazione della sorgente di contaminazione

Modulo III - L'Analisi di rischio dei siti contaminati. Il Modulo III sarà tenuto da Maria Filippini

Il Modulo, dopo una introduzione teorica sull'Analisi di Rischio, prevederà l'effettuazione di esercitazioni al computer sull'Analisi di Rischio e la dinamica degli inquinanti in un sito contaminato

Testi/Bibliografia

Modulo 1 –Geochimica dei siti contaminati

Calace N., Fratini M., Guerra M., Pascarella F., Zampetti F., 2006. Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati. APAT, Manuali e linee guida 43/2006

Manuale per la movimentazione di sedimenti marini, 2009. APAT-ICRAM

Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee. ISPRA

Manuali e linee guida 174/2018

Modulo 2 e Modulo 3 –Idrogeologia dei Contaminanti ed Analisi di Rischio

Lezioni (slide) dei docenti caricate su Virtuale il giorno precedente ogni lezione.

Il materiale fornito dai docenti, assieme agli appunti presi a lezione ed alla frequenza alle esercitazioni, è considerato adeguato per la preparazione dell'esame

Per chi desidera integrare:

C.W.Fetter-T.Boving-D.Kreamer "Contaminant Hydrogeology" Waveland Press

Metodi didattici

Presentazioni orali, generalmente organizzate con elementi generali e casi di studio ad esemplificare i concetti. Sono previste uscite in campo in siti di interesse ad integrazione della didattica in aula

Il Modulo 3 prevede attività di esercitazione in aula con PC portatili su Analisi di Rischio con software freeware.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza delle visite in giornata e del laboratorio sul campo richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione è basata su un test multirisposta o a risposta aperta. Il voto può essere rifiutato al massimo 1 volta quindi il test può essere svolto al massimo 2 volte.

Vi sarà un test/prova per il Modulo 1 ed un test per il Modulo 2/3 assieme

La finale votazione è in trentesimi e sarà data dalla media delle votazioni prese nei 2 test, arrotondata all'intero superiore.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di slide. Esercitazioni al computer su analisi di rischio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Gargini

Consulta il sito web di Maria Filippini

Consulta il sito web di Enrico Dinelli

SDGs

Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.