- Docente: Iolanda Ventura
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le tappe principali della storia della letteratura latina e dei tratti principali dello sviluppo della cultura medioevale , ed è in grado di analizzare i testi proposti e di connetterli con il periodo storico a cui appartengono. Egli è inoltre in possesso degli strumenti che permettono di comprendere e compiere un'analisi filologica e storico-testuale delle opere proposte a lezione.
Contenuti
Il corso verrà diviso in due parti: nella prima parte, verrà proposta agli studenti una panoramica generale della storia delle letteratura latina medioevale e dei principali generi letterari in cui è divisa. Nella seconda parte, invece, verrà offerta una panoramica del genere letterario della favolistica medioevale, con letture di testi scelti ricavati dalle raccolte di favole della tradizione di Fedro. Le letture di testi si terranno in latino, traducendoli durante il Corso.
Testi/Bibliografia
Per la prima sezione del corso, si consiglia la lettura di un buon manuale di letteratura latina medioevale, come C. Leonardi et al. (a cura di), Letteratura latina medievale (secoli VI-XV), un manuale, Firenze 2002; E. D’Angelo, La letteratura latina medievale: una storia per generi, Roma 2009; P. Chiesa, La letteratura latina del Medioevo, Roma 2017. Si ricorda in proposito che viene richiesta la lettura di un solo manuale, e che la scelta tra i tre proposti è libera.
Per quanto riguarda il secondo modulo, la bibliografia di base è costituita da: F. Bertini, Interpreti medievali di Fedro, Napoli, 1998; Lupus in fabula : Fedro e la favola latina tra antichità e Medioevo : studi offerti a Ferruccio Bertini, ed. C. Mordeglia, Bologna, 2014; C. Mordeglia, Fedro e dintorni, Bologna, 2017.
I testi latini esaminati nel primo e nel secondo modulo del corso saranno caricati sulla piattaforma "Virtuale". Altri suggerimenti di lettura verranno forniti a lezione, e messi a disposizione, nel rispetto del copyright, sulla piattaforma "Virtuale".
Gli studenti non frequentanti sono pregati di leggere, in aggiunta, il saggio seguente: C. Mordeglia, "Animali parlanti nelle favole di Fedro", in Animali parlanti: letteratura, teatro e canzoni, a cura di C. Mordeglia, Firenze, 2017, p. 43-68. Essi sono comunque pregati di contattare la Docente in tempo utile per ricevere indicazioni sul modo di prepararsi all'esame.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Il corso si svolge in 30 ore di lezioni frontali, che comprenderanno, oltre alle necessarie lezioni introduttive svolte dalla docente, momenti di coinvolgimento degli studenti, in particolare nella lettura, la traduzione, la discussione, ed il commento ai testi proposti. Una conoscenza di base della lingua latina (grammatica, sintassi) è indispensabile per la frequenza del Corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame è orale, e prevede una verifica delle capacità dello studente:
- di identificare e descrivere l’evoluzione storica e tipologica della letteratura latina medievale, e le sue fasi e periodizzazioni principali;
- di saper tracciare le caratteristiche principali del genere letterario della favolistica;
- di tradurre, commentare, e discutere i testi selezionati;
- in caso di scelta dell'approfondimento, di presentare, in una breve esposizione orale di ca. 25-30 minuti (senza leggere un testo scritto), i principali elementi di interesse del tema scelto (autore, testo, fenomeno culturale).
La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente = carenza nelle conoscenze di base, incapacità di presentare elementi culturali e fenomeni storici in modo corretto
- voto sufficiente = possesso delle conoscenze di base, ma esposizione meccanica, imprecisa e priva di autonomia
- voto buono = possesso di conoscenze di livello adeguato, capacità di spiegare correttamente ed in modo logicamente coordinato elementi culturali e fenomeni storici
- voto eccellente = possesso di elevate conoscenze, autonomi approfondimenti della materia, ottime capacità di espressione orale
Gli studenti frequentanti possono scegliere tra due opzioni: 1) affrontare l'esame orale rispondendo alle domande della docente; 2) approfondire un argomento correlato al programma del Corso a loro scelta, tenendo un'esposizione orale; in questo caso, gli studenti debbono imperativamente concordare con la Docente tema e bibliografia almeno 30 giorni prima della data dell'esame.
Gli studenti non frequentanti sono invece pregati di contattare la Docente in tempo utile e fissare un appuntamento per discutere il contenuto del Corso, per potersi preparare in modo consono.
Si ricorda agli studenti che, per frequentare il Corso, sono indispensabili conoscenze di base della lingua latina (grammatica, sintassi). Chiunque volesse perfezionare le proprie basi di lingua latina, è vivamente invitato a frequentare il corso online di avviamento alla Lingua latina (Latino Elementare; Esercitazioni di Morfologia e Sintassi di Base; Videolezioni di Latino Elementare) accessibili sulla piattaforma Virtuale Unibo. La Docente è a disposizione per qualsiasi informazione complementare.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso, saranno messe a disposizione degli studenti testi e letture aggiuntive sulla piattaforma "Virtuale". Sarà, inoltre, proposta agli studenti, all'inizio del corso, una panoramica generale degli strumenti di lavoro (bibliografie, manuali, lessici etc.) indispensabili allo studio della letteratura latina medioevale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Iolanda Ventura