- Docente: Maurizio Cattani
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maurizio Cattani (Modulo 1) Claudio Cavazzuti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire un'introduzione alla Preistoria e Protostoria con particolare riferimento alla metodologia della ricerca e alla conoscenza dei contesti preistorici italiani. In particolare la disciplina affronta le fasi di individuazione, documentazione e analisi dei dati in parallelo ai concetti teorici per la ricostruzione delle società pre-protostoriche. Al termine del corso lo studente è in grado di acquisire le basi per potersi orientare agevolmente nello studio della preistoria e programmare gli approfondimenti successivi.
Contenuti
Il corso affronta le caratteristiche e le trasformazioni durante la Preistoria e Protostoria. L’illustrazione delle fasi più antiche della storia dell’uomo consente di affrontare i seguenti argomenti:
- Cronologia e metodi di datazione
- Clima e ambiente nella preistoria
- Sussistenza ed economia, dalla caccia e raccolta alla produzione agricola
- Evoluzione tecnologica e sfruttamento delle risorse.
- Presentazione di alcuni momenti tra i più significativi della preistoria recente e della protostoria con particolare riferimento agli esiti europei ed italiani: processo di neolitizzazione, innovazioni tecnologiche e trasformazioni sociali con la diffusione del metallo, evoluzione delle forme di ideologia e culto, tipi di organizzazione della vita comunitaria, dai primi villaggi agli abitati fortificati dell’età del Bronzo.
Il corso prevede di illustrare i principali rinvenimenti nel contesto geografico italiano del Paleolitico e Mesolitico, del Neolitico e dell’età dei metalli (età del Rame, età del Bronzo e inizi dell’età del Ferro), con particolare riferimento all'Italia Settentrionale.
Attraverso la storia della paletnologia, il corso inoltre affronta i concetti chiave per acquisire le conoscenze sui metodi della ricerca e sugli aspetti teoretici della disciplina.
Testi/Bibliografia
Cocchi Genick D. Preistoria, Verona 2009; Martini F. Archeologia del Paleolitico, Roma, 2008; Pessina A., Tiné V. Archeologia del Neolitico, Roma 2008; Bietti Sestieri A.M. 2010 L'Italia nell'età del Bronzo e del Ferro, Roma 2010; Guidi A. Preistoria della complessità sociale, Bari 2000; Cazzella A. Manuale di archeologia. Le società nella preistoria, Bari 1989.
Ulteriori testi saranno distribuiti o segnalati nel corso delle lezioni
Per i non frequentanti si richiede di concordare con il docente un programma alternativo.
Metodi didattici
I metodi didattici comprendono lezioni frontali illustrate con presentazioni in powerpoint da considerare fondamentali per l’apprendimento della materia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti si prevede la verifica orale delle conoscenze di base relative al programma istituzionale, illustrate nelle lezioni dei due moduli o presenti nei libri di testo consigliati. Per i non frequentanti si richiede di concordare con il docente un programma alternativo.
Durante le lezioni e in sede di verifica finale saranno valutate le capacità dello studente di aver compreso i temi affrontati e di sapersi orientare nel materiale bibliografico e soprattutto negli ambiti geografici esaminati. Il possesso di una padronanza espressiva e l’uso di un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La mancata conoscenza delle basi cronologiche, storiche e geografiche, nonché un linguaggio inappropriato saranno valutati negativamente.
La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni: - voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corrette dei testi e/o dei problemi - voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia. - voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma. - voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni utilizzate nel corso delle lezioni sono a disposizione nel portale web del docente.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Cattani
Consulta il sito web di Claudio Cavazzuti
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.