- Docente: Antonio Gnudi
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Antonio Gnudi (Modulo 1) Susanna Reggiani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria elettronica e telecomunicazioni (cod. 9065)
Valido anche per Laurea in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni (cod. 9065)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 18/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 20/11/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base sull'analisi e sui criteri di progetto dei circuiti elettronici analogici.
Contenuti
Il corso è diviso in due moduli. Dal primo modulo mutua il corso Circuiti Elettronici Analogici T-A (6 CFU) del curriculum Telecomunicazioni.
Programma I modulo (mutuato da Circuiti Elettronici Analogici T-A)
- Segnali elettrici e loro elaborazione tramite circuiti: generalità, richiami sui metodi matematici per l'analisi dei circuiti lineari tempo-invarianti, funzioni di trasferimento, stabilità. Componenti lineari, bipoli, doppi bipoli, funzioni di rete.
- Diodo a giunzione: caratteristiche elettriche, modelli compatti elementari, applicazioni notevoli.
- Transistore bipolare a giunzione: caratteristiche elettriche, modelli compatti elementari.
- Analisi di alcune configurazioni circuitali notevoli contenenti transistori bipolari: specchi di corrente e generatori di corrente elementari.
- Il regime di piccoli segnali: circuiti equivalenti per piccoli segnali dei dispositivi elettronici studiati.
- Stadi amplificatori elementari: funzioni di rete, problemi di polarizzazione.
- Amplificatori a più stadi, amplificatori differenziali.
- Retroazione nei circuiti elettronici. Amplificatori operazionali e circuiti operazionali. Applicazioni notevoli lineari e non lineari degli amplificatori operazionali.
Programma II modulo
- Oscillatori di rilassamento. Sintesi di bipoli a resistenza differenziale negativa. Multivibratori astabili, monostabili e bistabili. Esempi con amplificatori operazionali e transistori.
- Oscillatori quasi-sinusoidali: teoria ed esempi basati su amplificatori operazionali e transistori. Oscillatori a tre punti.
Testi/Bibliografia
Sono disponibili sulla piattaforma Virtuale del corso:
- Dispensa relativa alla prima parte del corso
- Testi d'esame con relativa traccia della soluzione
Altri testi per riferimenti ed approfondimenti:
- Calzolari, Graffi, "Elementi di elettronica", Ed. Zanichelli
- Gray, Hurst, Lewis, Meyer, "Analysis and design of analog integrated circuits", Ed. John Wiley & Sons
- Jaeger, Blalock, "Microelettronica", ed. McGraw-Hill
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni guidate in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta avente normalmente durata di due ore (un'ora e un quarto per Circuiti Elettronici Analogici T-A): durante la prova è ammesso l'uso di libri, appunti, calcolatrici (queste ultime sono anzi indispensabili). La prova mira ad accertare l'abilità acquisita nell'applicare i concetti ed i metodi generali presentati a lezione finalizzandoli all'analisi ed al dimensionamento di circuiti analogici di vario tipo, simili, ma non identici, a quelli visti a lezione. La validità della prova scritta superata si estende fino all'appello successivo.
Strumenti a supporto della didattica
Dispensa sulla prima parte del corso + testi d'esame con soluzioni sono disponibili su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Gnudi
Consulta il sito web di Susanna Reggiani
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.