- Docente: Margherita Sani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)
-
dal 16/09/2024 al 24/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Students acquire a fundamental knowledge of the different key players in the museum field at European level; that is, institutions, private organisations, networks, etc. In particular, they develop methodological tools and interpretative skills useful to recognise, analyse and comment on museum policies in some European countries, thanks to the presentation of some case studies of “good practice”.
Contenuti
Learning outcomes 2024-2025
Gli studenti acquisiranno una comprensione delle tendenze attuali e delle questioni più rilevanti che caratterizzano il settore museale in Europa e di come queste si traducano in pratiche museali concrete.
Attraverso la lettura e la navigazione, saranno in grado di orientarsi tra i diversi documenti che riflettono le politiche europee nel settore culturale, di familiarizzare con il gergo dell'UE e con i bandi che finanziano progetti in ambito museale. Acquisiranno inoltre una comprensione del modo in cui i progetti dovrebbero essere concepiti, al fine di ricevere i finanziamenti dell'UE.
In questo modo, svilupperanno una mentalità orientata alla pianificazione e acquisiranno familiarità con le basi del project management
Course contents
Il corso (Lab) si articola in tre filoni che si svolgeranno in parallelo:
Il primo si occuperà del panorama museale in Europa e del suo funzionamento, delle tendenze museologiche attuali e delle pratiche svolte dai musei, anche per individuare i temi adatti alla costruzione di progetti da sottoporre al finanziamento dell'UE.
La seconda si concentrerà sulle politiche e sui programmi culturali europei, per fornire agli studenti gli strumenti essenziali per comprendere il dibattito in corso e le regole dei finanziamenti dell'UE.
Il terzo consisterà nella scelta e nell'analisi di uno dei musei della città di Bologna per inserirlo - in qualità di partner o di coordinatore - in una candidatura che potrebbe ricevere un finanziamento dall'UE.
Il nucleo del laboratorio, infatti, si concentrerà su come elaborare un progetto che possa essere finanziato dai programmi europei. Ciò significa imparare a conoscere la struttura dell'UE, le politiche culturali e le priorità dei programmi, i bandi e i moduli di candidatura.
Il project work consisterà nella stesura di una domanda di progetto incentrata sul museo di Bologna prescelto. Il lavoro sarà simulato in gruppo, tenendo conto di tutte le fasi necessarie: dallo sviluppo dell'idea progettuale all'identificazione dei partner, dalla definizione di scopi e obiettivi alla definizione di attività e risultati, tempistiche e indicatori di performance.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti che frequentano le lezioni/il laboratorio:
P. van Mensch, L. Meijer-van Mensch, New Trends in Museology II, Muzej novejše zgodovine Celje, 2015 (available in pdf from the teacher)
M. Sani, Cross-border cooperation for museums. From a project idea to a successful proposal. A toolkit, NEMO, 2021 https://www.ne-mo.org/news/article/nemo/eu-funding-and-cooperation-explained-in-new-nemo-toolkit.html
European Commission, The CulturEU funding guide, EU Funding Opportunities for the Cultural and Creative Sectors 2021-2027, 2021 https://culture.ec.europa.eu/funding/cultureu-funding-guide/booklet
Ulteriori materiali di lettura saranno forniti dall'insegnante durante le lezioni.
Per gli studenti che non frequentano le lezioni/il laboratorio:
P. van Mensch, L. Meijer-van Mensch, New Trends in Museology II, Muzej novejše zgodovine Celje, 2015 (available in pdf from the teacher)
AA.VV., Audience research as an essential part of building a permanent exhibition, 2013
http://online.ibc.regione.emilia-romagna.it/I/libri/pdf/LEM6th-report-audience-research-as-an-essential-part-of-building-a-new-permanent-exhibition.pdf
NEMO, Network of European Museum Organisations, Climate protection in museums, 2023, https://www.ne-mo.org/fileadmin/Dateien/public/Publications/NEMO_Working-Group_SAC_Climate_protection_in_museums_12.23.pdf
Museum Association UK, Supporting decolonization in museums, 2021 https://www.museumsassociation.org/app/uploads/2021/11/Supporting-decolonisation-in-museums-final-version.pdf
Desmarais, S., Bedford, L. and Chatterjee, H.J., 2018. Museums as Spaces for Wellbeing: A Second Report from the National Alliance for Museums, Health and Wellbeing, 2018
https://museumsandwellbeingalliance.files.wordpress.com/2018/04/museums-as-spaces-for-wellbeing-a-second-report.pdf
Metodi didattici
Il corso si basa su una metodologia interattiva, dialogica e collaborativa. Le lezioni, le discussioni e le presentazioni degli studenti saranno equamente distribuite durante le ore di lezione. Agli studenti che frequentano le lezioni verranno assegnati degli argomenti da approfondire individualmente e su cui riferire in classe.
Il corso richiederà inoltre agli studenti di applicare e trasferire le conoscenze acquisite per sviluppare idee e contenuti per un progetto di lavoro che sarà svolto in gruppo.
Posti limitati per gli exchange students in arrivo:
I posti per gli exchange students in arrivo in questa attività didattica sono limitati e sono riservati principalmente agli studenti iscritti a programmi di studio compatibili presso la loro università di provenienza. Per verificare la disponibilità, scrivere a amac@unibo.it.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso prevede un esame finale orale.
Per gli studenti che frequentano le lezioni l'esame consisterà in:
- una domanda sulla lettura obbligatoria P. van Mensch, L. Meijer-van Mensch, New Trends in Museology II
- la presentazione e la discussione del lavoro di progetto svolto in gruppo durante il corso.
Agli studenti che non frequentano le lezioni verrà chiesto di rispondere a domande relative alle letture indicate nella bibliografia.
I candidati selezionati dovranno dimostrare un'adeguata conoscenza dei contenuti presentati nelle letture e una capacità critica di esaminare e discutere le questioni chiave in esse contenute.
1. Sarà valutata come eccellente la prestazione di quegli studenti che dimostreranno di essere in grado di esporre con chiarezza gli argomenti trattati nel corso. Sarà inoltre essenziale l'uso corretto del linguaggio specifico durante l'esame.
2. Sarà valutata come discreta la prestazione di quegli studenti con conoscenze prevalentemente mnemoniche, senza capacità di approfondimento e con un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato.
3. Sarà valutata come appena sufficiente la prestazione di quegli studenti con conoscenze approssimative, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi e un linguaggio non sempre appropriato.
4. Verrà valutata come insufficiente la prestazione di quegli studenti con lacune nell'apprendimento, linguaggio inappropriato, assenza di orientamento all'interno della bibliografia consigliata.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti.
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lectures, Powerpoint slides, online resources (webinars, videos)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Sani
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.