- Docente: Marco Ercoles
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
-
dal 11/11/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/ssa conosce in modo approfondito la musica greca, privilegiando soprattutto gli aspetti storico-letterari, senza tuttavia trascurare i referenti teorici e i dati tecnici della musica antica
Contenuti
Il corso fornirà una panoramica dei principali metri greci, con particolare riguardo per i metri del canto. Accanto ai principali referenti teorici, saranno proposti a lezione alcuni esempi per le principali categorie metrico-ritmiche.
Le lezioni saranno integrate da un seminario tenuto dalla Prof.ssa Giovanna Pace (Università degli Studi di Salerno), dal titolo Problemi metrici nei Persiani di Eschilo (ven. 29 novembre 2024 alle ore 11:00, in Aula II, via Zamboni 32, terzo piano).
Ogni studente sarà invitato ad approntare un elaborato scritto (facoltativo): un breve saggio di analisi metrica e stilistica di un componimento melico (anche drammatico) concordato con il docente. Per maggiori dettagli si veda infra, alla voce “Modalità di verifica dell'apprendimento”.
Testi/Bibliografia
I. Per le nozioni fondamentali di metrica greca si richiede lo studio di uno dei seguenti manuali: M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna, Cappelli, 1997; B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori, 2003.
II. I testi poetici che lo studente dovrà analizzare da un punto di vista metrico saranno resi disponibili sulla piattaforma Virtuale: alcuni di questi saranno oggetto di analisi a lezione.
III. Durante il corso sarà affrontato il problema del rapporto tra testo poetico e ritmo musicale. Per una panoramica complessiva sulla musica greca antica, si richiede lo studio di G. Comotti, La musica nella cultura greca e romana, Torino, EDT, 1991 (solo pp. 3-44, 97-101). Si segnala inoltre, per la ricchezza di informazioni sui diversi aspetti della mousike greca e per l'aggiornamento, T. Lynch-E. Rocconi (edd.), A companion to ancient Greek and Roman music, Hoboken, Wiley, 2020.
Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti di lezione con la lettura di R. Pretagostini, Scritti di metrica, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, capp. 8, 15, 17, 19, 22.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Il corso prevederà sia lezioni di tipo teorico (durante le quali saranno illustrate le principali teoriche metriche antiche e moderne e sarà affrontato il problema del rapporto tra testo poetico e ritmo musicale), sia lezioni di tipo 'laboratoriale' (durante le quali saranno affrontati i principali ritmi e metri della versificazione greca e gli studenti saranno coinvolti nella lettura ritmica dei versi).
L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.
I testi discussi a lezione saranno progressivamente resi accessibili e scaricabili su Virtuale, dove saranno caricati anche esercizi e ulteriore materiale aggiuntivo per approfondimenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti avranno modo di auto-valutare il proprio apprendimento già durante i momenti seminariali del corso, in cui saranno invitati a scandire alcuni versi e a fornirne un’interpretazione metrica.
La prova di esame è orale e consiste in un colloquio, nel quale si richiederà di analizzare -- secondo modalità già sperimentate nel corso delle lezioni a carattere laboratoriale -- sia alcuni versi recitati che alcuni versi melici (tra quelli forniti su Virtuale).
Qualora lo studente decida di presentare un elaborato scritto - concordato e discusso, in fase di redazione, con il docente - il colloquio assumerà tale elaborato come punto di partenza per verificare le conoscenze e le competenze acquisite dal candidato. L'elaborato consisterà in un saggio di analisi metrica e stilistica di un brano melico e sarà compreso, di norma, entro 10 cartelle di Word.
Nel corso del colloquio, lo studente dovrà mostrare di avere acquisito un’adeguata conoscenza (1) delle nozioni di prosodia, (2) dei principali metri della recitazione e del canto, (3) dei principali referenti teorici della metrica e della musica greca antica, nonché (4) la capacità di applicare ai testi poetici le conoscenze acquisite. È richiesta la lettura ritmica dei versi recitati e dei principali versi melici. Si considera un prerequisito la capacità di tradurre i testi poetici oggetto di analisi.
In caso di adeguata preparazione, la valutazione potrà variare da 18 a 30 e lode in base al grado di sicurezza, di solidità, di precisione e di rigore dimostrati nel possesso delle competenze e nell’applicazione delle metodologie di cui sopra.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
PC, IOL, Power point, Virtuale (nella pagina del corso saranno caricati i testi poetici trattati a lezione, ma anche materiale aggiuntivo, come esercizi, articoli, link, etc.).
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Ercoles
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.