- Docente: Daniele Pellacani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
Valido anche per Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)
Laurea Magistrale in Dati, metodi e modelli per le scienze linguistiche (cod. 5946)
Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 12/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo/a studente/ssa conosce in modo approfondito la morfologia e la sintassi latina. Possiede nozioni fondamentali sulla formazione della lingua letteraria latina. È in grado di tradurre un testo latino di varie epoche e/o genere letterario, e di proporne una analisi linguistica e stilistica approfondita.
Contenuti
I. corso monografico (lezioni del docente)
- istituzioni di grammatica latina, con particolare attenzione alla sintassi e alle sue connessioni con la stilistica
- Vitrea fracta et somniorum interpretamenta. Letture dal Satyricon di Petronio
II. parte istituzionale (a cura dello/a studente/ssa)
- Petronio, Satyricon, 100-141 (da leggere in latino)
- Sintassi normativa della lingua latina (studio del manuale + due saggi)
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
- I testi esaminati nel corso delle lezioni saranno resi disponibili tra i materiali didattici on-line.
- Per il testo del Satyricon si consiglia Petronio. Satyricon, a cura di Vincenzo Ciaffi, con un saggio di Edoardo Sanguineti,
Torino, Einaudi, 2003 (e successive ristampe), ma qualsiasi edizione economica va bene. Per una lettura integrale dell'opera in traduzione italiana si suggerisce invece la 'riscrittura' di Edoardo Sanguineti, Il giuco del Satyricon: un'imitazione da Petronio.
- Per la sintassi si richiede la conoscenza di:
- A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1993 (ora ristampato da Pàtron); si richiede inoltre la conoscenza dei capitoli I-VII di A.Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, 1995.
- A. Traina, Riflessioni sulla storia della lingua latina, in F. Stolz, A. Debrunner, W.P. Schmid, Storia della lingua latina, Bologna 1993 (4 ed.), VII-XXV (ora ristampato in A. Traina, Il latino. Identikit di una cultura, a cura di P. Paradisi, Bologna 2022, 103-127.
- G.B. Conte, L'autore nascosto. Un'interpretazione del Satyricon, Pisa, Edizioni della Normale, 2007 (§ 1 Il narratore mitomane e la'utore nascosto: pp. 13-40).
Si consiglia anche la lettura di A. Ernout- F. Thomas, Syntaxe latine, Paris 1953 (2a ed.) e successive ristampe.
NB: studentesse e studenti non frequentanti dovranno preparare lo stesso programma previsto per i frequentanti (Satyricon 100-141; Sintassi normativa; saggi di Traina e Conte) con l'aggiunta di:
- due capitoli della Syntaxis del Latín Clásico, ed. J.M. Baños Baños, Madrid, 2009: § 14 Tiempo y Aspecto (pp. 405-439); § 15 Modo y Modalidad (pp. 443-464)
- oppure, in alternativa, J. Clackson, Classical Latin, in Id. (ed.) A Companion to the Latin Language, Malden (MA) - Oxford, 2011, pp. 236-256; M. Leiwo, Petronius’ linguistic resources, in E. Dickey, A. Chahoud (eds.) Colloquial and Literary Latin, Cambridge, 2010, pp. 281-291.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale di circa 30 minuti che valuterà la conoscenza dei testi e delle problematiche filologiche e letterarie affrontate durante il corso.
In particolare, attraverso la lettura dei testi in programma, sarà verificata la conoscenza della lingua e della grammatica latina (fonetica, morfologia e sintassi) in una prospettiva sia normativa sia storica e teorica, secondo la seguente griglia di valutazione:
- la mancata conoscenza dei fondamenti morfo-sintattici della lingua latina comporterà un voto negativo.
- la conoscenza degli aspetti principali della morfosintassi e la capacità di comprendere il senso dei testi e di fornirne una traduzione attendibile saranno valutate con voti positivi
- la conoscenza approfondita della sintassi, la capacità di fornire un'analisi stilistica e filologica dei testi proposti e una traduzione che rispetti i valori della lingua di partenza e della lingua d'arrivo potranno ottenere valutazioni di eccellenza
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Nei materiali didattici online verranno messi a disposizione i testi che saranno letti nel corso delle lezioni e la bibliografia di più difficile reperimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Pellacani