- Docente: Dario Zanelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Cecilia Sereni Lucarelli (Modulo 1) Dario Zanelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8857)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 21/10/2024 al 18/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 21/11/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le nozioni fondamentali riguardo alla legislazione internazionale, comunitaria, statale e regionale sulla difesa del mare e della fascia costiera con particolare riferimento alle aree marine protette e alla tutela rispetto alle diverse possibili forme di inquinamento marino. Lo studente inoltre possiede conoscenze avanzate sulla legislazione in tema di difesa del mare e di disciplina della pesca nonché sui relativi procedimenti amministrativi. Infine lo studente è in grado di conoscere l'iter di istituzione e gestione di un'area marina protetta anche con riferimento alle adeguata tutela delle risorse biologiche marine ivi presenti.
Contenuti
1. Principi di diritto ambientale.
2. Le fonti del diritto ambientale.
3. L'organizzazione del diritto ambientale
4. Analisi del c.d. testo unico ambientale (d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152).
5. Procedimenti. Disciplina della V.I.A., della V.A.S.
6. Informazione ambientale e strumenti di tutela.
7. Danno all'ambiente e bonifica siti contaminati.
8. La tutela della qualità dell'aria e l'inquinamento atmosferico.
9. La tutela delle acque e gli strumenti di tutela delle acque.
10. La gestione delle acque e il servizio idrico integrato.
11. La disciplina dei rifiuti.
12. Il cambiamenti climatico.13. La tutela della biodiversita' nell'ordinamento comunitario e nel diritto interno.
14. L'ambiente marino e la pianificazione dello spazio marittimo.
Testi/Bibliografia
Sono consigliati i seguenti testi:
- P.DELL'ANNO, Diritto dell'ambiente, CEDAM, Padova, ult. ed. o in alternativa
- N. Lugresi, Diritto dell’ambiente, Milano, Wolters Kluwer Italia, ult. ed.
e
R. FERRARA, F. FONDERICO, A. MILONE, Casi di diritto dell'ambiente, GIAPPICHELLI, Torino, ult. ed.
Per gli studenti frequentanti verra' fornito dal docente durante le lezioni il materiale necessario per la preparazione all'esame.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà con lezioni frontali e l'analisi di casi giurisprudenziali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei profili istituzionali;
- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione dell’esposizione;
- l’accuratezza dell’esposizione.
Gradazione del voto finale:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Zanelli
Consulta il sito web di Cecilia Sereni Lucarelli