- Docente: Sara Dalla Croce
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
-
dal 11/03/2025 al 10/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente ha acquisito le competenze relative all'alimentazione del bambino e, nello specifico, alla pratica e alla promozione dell'allattamento al seno e all'alimentazione nel bambino con bisogni speciali.
Contenuti
-
ATTIVITA’ DI PROTEZIONE, PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL’ALLATTAMENTO
-
Linee guida sulla nutrizione infantile.
-
Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025.
-
Strategie nazionali sull’allattamento.
-
Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno.
-
Allattamento in gravidanza.
-
Alimentazione del bambino con bisogni speciali: neonato late preterm e con labiopalatoschisi.
-
Promuovere l’allattamento oltre il primo anno di vita.
-
ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE
-
L’alimentazione complementare: quando, come e con cosa?
-
La sana alimentazione della famiglia.
-
La prevenzione dell’obesità infantile dalla gravidanza ai primi 3 anni del bambino.
-
La disostruzione pediatrica e i tagli sicuri.
-
Accompagnare alla fine dell’allattamento.
-
Normativa sugli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia.
Testi/Bibliografia
-
“Strategia globale per l’alimentazione dei bambini [https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/42590/9241562218_ita.pdf;jsessionid=766D93D39E167DBE52BBF738EA7959B1?sequence=6] ”. OMS, 2003
-
“Implementation guidance. Protecting, promoting, and supporting breastfeeding in facilities providing maternity and newborn services: the revised Baby-friendly Hospital Initiative 2018 [https://apps.who.int/iris/handle/10665/272943] ”. UNICEF-OMS, 2018.
-
“Guideline: protecting, promoting and supporting breastfeeding in facilities providing maternity and newborn services [https://apps.who.int/nutrition/publications/infantfeeding/global-bf-scorecard-2017/en/index.html] ”. OMS, 2017.
-
“Tracking Progress for Breastfeeding Policies and Programmes [http://www.who.int/nutrition/publications/infantfeeding/global-bf-scorecard-2017.pdf] ”. UNICEF-OMS, 2017.
-
“The global strategy for women’s, children’s and adolescents’ health (2016-2030) [https://www.who.int/life-course/partners/global-strategy/ewec-globalstrategyreport-200915.pdf?ua=1] ” (pdf 6,02 Mb). Every Woman Every Child, 2015
-
Allattare al seno. Un investimento per la vita [http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_303_allegato.pdf] ”. Opuscolo a cura del ministero della Salute, 2019
-
La formazione del personale sanitario sull’allattamento - Raccomandazioni del Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell’Allattamento (TAS), delle Società scientifiche, degli Ordini e delle Associazioni professionali [http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2976_allegato.pdf] ” (pdf 258,91 Kb). Tas, novembre 2020.
-
WHO- Protecting, promoting and supporting breastfeeding in facilities providing maternity and newborn services - 2017 [http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/259386/1/9789241550086-eng.pdf?ua=1] - (linea guida sull’allattamento)
-
WHO: Global Strategy for Infant and Young Child Feeding, Geneva 2003 [https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1467_listaFile_itemName_0_file.pdf]
-
WHO: Childhood nutrition and progress in implementing the International Code of marketing of Breast-milk Substitutes, A55/14, Geneva 19 March 2002 [https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1467_listaFile_itemName_1_file.pdf]
-
OMS/UNICEF: Campagna mondiale “Ospedale amico dei bambini”, 1991 [https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1467_listaFile_itemName_5_file.pdf]
-
OMS/UNICEF: Dichiarazione degli innocenti sulla protezione, promozione e sostegno dell’allattamento al seno (1990) [https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1467_listaFile_itemName_6_file.pdf]
-
OMS: Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno, 1981 [https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1467_listaFile_itemName_7_file.pdf]
-
BLUEPRINT: Protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno in Europa: un programma d'azione [https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1467_listaFile_itemName_8_file.pdf]
-
WHO Guideline for complementary feeding of infants and young children 6–23 months of age. Geneva: World Health Organization; 2023
-
ISDI (International Special Dietary Foods Industries) statement WHO Guidance on Complementary Feeding 06 December 2023
-
WHO infant feeding guidelines “contradict well-established medical advice” 20-Nov-2023 By Nikki Hancocks HTTPS://WWW.NUTRAINGREDIENTS.COM/ARTICLE/2023/11/20/WHO-INFANT-FEEDING-GUIDELINES-CONTRADICT-WELL-ESTABLISHED-MEDICAL-ADVICE
-
Cattaneo A Il mercato dell’allattamento artificiale Saluteinternazionale.info 22-02-2023
-
La prevenzione dell’obesità infantile: meno nove mesi più tre anni Focus sul periodo della gravidanza e dei primi 3 anni di vita del bambino - ISSN 2464 - 9252 N° 94 - 2017 PREVENZIONE NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO – Emilia – Romagna
-
Ausl Romagna. Tutti a Tavola! Svezzamento, una guida per genitori. Luglio 2019
-
Carletti C. Svezzamento: esistono delle regole per la prima pappa? Uppa. Marzo 2024
-
Codice internazionale sulla Commercializzazione dei sostituti del Latte Materno e successive risoluzioni dell’Assemblea Mondiale della Sanità, aggiornato al 2021
-
CREA, Centro di ricerca alimenti e nutrizione. Linee guida per una sana alimentazione. CREA; 2019.
-
IBFAN Italia. Il codice violato 2021. Cerreto Guidi (FI), 2021
-
Kim SY, Yi DY. Components of human breast milk: from macronutrient to microbiome and microRNA. Clin Exp Pediatr. 2020 Aug;63(8):301-309.
-
Moreira PR, Nunes LM, Giugliani ERJ, Gomes E, Führ J, Neves RO, Belin CHS, Bernardi JR. Complementary feeding methods and introduction of ultra-processed foods: A randomized clinical trial. Front Nutr. 2022 Dec 7;9:1043400.
-
Mura Paroche M, Caton SJ, Vereijken CMJL, Weenen H, Houston-Price C. How Infants and Young Children Learn About Food: A Systematic Review. Front Psychol. 2017 Jul 25;8:1046.
-
Piermarini L. Io mi svezzo da solo! Ed. Un pediatra per amico. Roma, 2019.
-
Rapson JP, von Hurst PR, Hetherington MM, Mazahery H, Conlon CA. Starting complementary feeding with vegetables only increases vegetable acceptance at 9 months: a randomized controlled trial. Am J Clin Nutr. 2022 Jul 6;116(1):111-121
-
Tomasini C. La famiglia si fa a tavola. Un viaggio nel comportamento alimentare dei bambini. Ed Sonda. Milano, aprile 2022.
-
Tomasini C. L’alimentazione a base vegetale per genitori e bambini. In Guida Uppa. Famiglie vegetariane e vegane.
-
Tomasini C. Lo svezzamento è vostro. Manuale pratico di autosvezzamento. Ed. Sonda. Milano, maggio 2022.
-
Tomasini C. Lo svezzamento vegano è una scelta possibile? Ed Uppa 2022.
www.cdc.gov
www.efsa.europa.eu
www.epicentro.iss.it
www.gifa.org
www.ibfanitalia.org
www.who.int
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavori di gruppo
Role playing
Soluzioni di casi di studio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
- Presentazioni PowerPoint
- Sitografia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sara Dalla Croce
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.