- Docente: Riccardo Ghetti
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Riccardo Ghetti (Modulo 1) Federico Fornasari (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2024 al 13/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 14/11/2024 al 28/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito il diritto del mercato finanziario, con particolare riferimento alla disciplina dei contratti bancari, dei servizi di investimento, della gestione collettiva del risparmio, dell'appello al pubblico risparmio e delle società quotate. E' in grado di impostare autonomamente una ricerca normativa e una ricerca sui precedenti giurisprudenziali.
Contenuti
Il programma del corso di Diritto dei Mercati finanziari per l'anno accademico 2024/2025 prevede due tipologie di lezioni.
Le lezioni tradizionali sono di tipo seminariale e si tengono in presenza. Durante queste lezioni si illustrano e si discutono le norme giuridiche applicabili in Italia alle società quotate, agli intermediari finanziari e ai mercati.
Alle lezioni tradizionali si aggiungono quelle sperimentali, volte a migliorare la comprensione dei temi trattati e il coinvolgimento degli studenti. Esse si tengono il giovedì mattina tramite MS Teams e potranno includere (i) la spiegazione e la discussione delle modalità di ricerca scientifica nell'ambito del diritto dei mercati finanziari, utile non solo a chi intende richiedere di svolgere la tesi in questa materia, ma a ogni studente che abbia intenzione di laurearsi; (ii) l'intervento di un magistrato o di un funzionario di una autorità di vigilanza sulle problematiche tipiche della regolamentazione e della applicazione delle norme discusse durante il corso; (iii) la redazione, di concerto con un operatore del settore, di un atto o di un parere giuridico e la sua discussione in aula; (iv) l'esame critico di un evento di cronaca finanziaria dell'ordinamento italiano dal punto di vista giuridico; (v) la visione di frammenti di lungometraggi sulla storia e sul funzionamento del mercato finanziario, con discussione di gruppo delle implicazioni di regolamentazione, secondo le modalità discusse nel ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze Giuridiche di concerto con l'AFORM.
Il secondo modulo del corso consentirà l'approfondimento di alcuni temi trattati nel primo modulo, anche tenendo conto delle preferenze manifestate dagli studenti. L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico necessario per la preparazione dell'esame sarà disponibile sulla pagina virtuale del corso sarà liberamente accessibile allo studente.
Per favorire la partecipazione degli studenti al dibattito in aula è indicata la lettura del volume R. Ghetti, La consulenza finanziaria tra promozione dell'impresa e promozione del risparmio, Milano, Giuffrè, 2022.
Gli studenti che abbiano interesse e una buona conoscenza della lingua inglese potranno consultare il manuale di Armour et al., Principles of financial regulation, Oxford, Oxford University Press, 2016, nonché partecipare da remoto al seminario Advanced Corporate Law, tenuto presso la sede di Bologna.
Per un approfondimento ulteriore dei temi svolti a lezione si indicano questi manuali:
- Andrea Perrone, Il diritto del mercato dei capitali, Milano, Giuffrè, 2020.
- Filippo Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, 2021
- Francesco Vella, Giacomo Bosi, Diritto ed economia di banche e mercati finanziari, Bologna, Il Mulino, 2023.
- Renzo Costi, Il mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, 2020.
Metodi didattici
Il corso è offerto in modalità didattica mista come descritto nella sezione "contenuti".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione degli studenti si basa su di un esame finale scritto. L'esame scritto consiste nella redazione di un tema take-home, assegnato dal docente il giorno dell'esame, che viene redatto dallo studente durante la giornata fissata per l'appello. La consultazione delle risorse bibliografiche è libera, incluse le banche dati giuridiche d'Ateneo. Ciascuno studente potrà operare sull'elaborato in piena autonomia e dovrà consegnarlo entro l'orario indicato dal docente al suo indirizzo di posta elettronica istituzionale. Fa fede l'ora di ricezione.
Strumenti a supporto della didattica
Eol, Virtuale, MS Teams, Almaesami.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Ghetti
Consulta il sito web di Federico Fornasari
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.