- Docente: Massimo Calcagnile
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
-
dal 19/09/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente sa orientarsi nell'organizzazione e nel procedimento amministrativo, conosce gli strumenti per intervenire nel medesimo e poter rappresentare ivi interessi di cui è portatore. Con specifico riferimento agli appalti pubblici, lo studente conosce le modalità di funzionamento dell'amministrazione che acquista beni e servizi, al fine di poter garantire il rispetto dei principi di concorrenza e di libertà d'impresa e di poter rappresentare tali interessi nel procedimento.
Contenuti
Per gli studenti della laurea magistrale
1. Genesi e sviluppo del diritto amministrativo
2. Le fonti del diritto amministrativo
3. Il potere amministrativo
4. Le situazioni giuridiche soggettive dei privati nei rapporti con le pubbliche amministrazioni
5. Organizzazione amministrativa
6. Il personale pubblico
7. I beni pubblici
8. Il procedimento amministrativo
9. Il provvedimento amministrativo
10. I contratti pubblici
11. I servizi pubblici
12. La responsabilità della pubblica amministrazione
13. I ricorsi amministrativi
14. La giurisdizione ordinaria nei confronti della pubblica amministrazione
15. Il giudice amministrativo e i vari tipi di giurisdizione amministrativa
16. La legittimazione e l'interesse a ricorrere
17. Le azioni proponibili dinnanzi al giudice amministrativo
18. Il ricorso giurisdizionale: il provvedimento impugnabile, termine per ricorrere, notificazione del ricorso, deposito del ricorso e del provvedimento impugnato, la costituzione in giudizio delle controparti e l'intervento
19. L'istanza cautelare
20. Lo svolgimento del giudizio: modificazione della domanda, l'istruttoria e la decisione della causa
21. La sentenza e il giudicato
22. Il giudizio di appello
23. Il giudizio di ottemperanza
24.Il ricorso in cassazione, l'opposizione di terzo e la revocazione
25. L'arbitrato nelle controversie amministrative
26. La Corte dei Conti
PER GLI STUDENTI DELLA LAUREA MAGISTRALE CHE DEVONO ACQUISIRE UN NUMERO DI CREDITI INFERIORE A 18:
- per gli studenti ora iscritti al corso di laurea magistrale che in passato hanno sostenuto l'esame "diritto amministrativo e degli appalti pubblici" nel corso di laurea GIPA, gli argomenti da studiare sono quelli indicati dal p.to 11 al p.to 26 del programma sopra indicato;
- per gli studenti che si trovano in una posizione differente da quella indicata nel precedente alinea e che comunque devono acquisire un numero di crediti inferiore a 18, il programma di esame verrà definito a lezione o a ricevimento studenti;
- per gli studenti che hanno sostenuto l'esame di "diritto amministrativo avanzato" (cod. 65416) ovvero che hanno inserito nel piano di studio l'insegnamento di "diritto amministrativo avanzato" (cod. 65416), è previsto l'esonero dallo studio degli argomenti di cui ai sopra indicati p.to 5 "organizzazione amministrativa" e p.to 11 "servizi pubblici".
Per gli studenti di GIPA
1. Genesi e sviluppo del diritto amministrativo
2. Le fonti del diritto amministrativo
3. Il potere amministrativo
4. Le situazioni giuridiche soggettive dei privati nei rapporti con le pubbliche amministrazioni
5. Organizzazione amministrativa
6. Il personale pubblico
7. I beni pubblici
8. Il procedimento amministrativo
9. Il provvedimento amministrativo
10. I contratti pubblici
11. I servizi pubblici
12. La responsabilità della pubblica amministrazione
Gli studenti del programma Erasmus potranno concordare, a seconda del Paese di provenienza, il programma d'esame a lezione o negli orari di ricevimento.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti della laurea magistrale
Per la parte sostanziale
G. della CANANEA - M. DUGATO - B. MARCHETTI - A. POLICE - M. RAMAJOLI, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino,2023
Per la giustizia amministrativa:
C.E. GALLO, Manuale di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2022 o eventuali successive edizioni
Per gli approfondimenti che lo studente desideri effettuare, si consiglia, tra gli altri, di consultare:
- C. FRANCHINI, La disciplina pubblica dell'economia tra diritto nazionale, diritto europeo e diritto globale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020;
-S. FANTINI, H.SIMONETTI, Le basi del diritto dei contratti pubblici, Milano, Giuffrè, terza ed., 2022 o eventuali successive edizioni.
Per gli studenti di GIPA
G. della CANANEA - M. DUGATO - B. MARCHETTI - A. POLICE - M. RAMAJOLI, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2023
Per gli approfondimenti che lo studente desideri effettuare, si consiglia, tra gli altri, di consultare:
- C. FRANCHINI, La disciplina pubblica dell'economia tra diritto nazionale, diritto europeo e diritto globale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020;-S. FANTINI, H.SIMONETTI, Le basi del diritto dei contratti pubblici, Milano, Giuffrè, terza ed., 2022.
Lo studente già iscritto negli scorsi AA.AA. può utilizzare i Manuali consigliati negli AA.AA in cui ha maturato la frequenza e indicati nelle relative Guide Web.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali secondo i metodi on-line ed in presenza indicati nel sito del Dipartimento di Scienze Giuridiche [http://dsg.unibo.it/it/dipartimento]. [http://dsg.unibo.it/it/dipartimento]
Un'attenzione particolare sarà dedicata al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, sia durante le lezioni che durante gli orari settimanali di ricevimento indicati in fondo alla pagina.
Ad integrazione di questa preparazione di base, il Corso si propone altresì di realizzare un significativo coinvolgimento degli studenti, attraverso lezioni ed incontri di approfondimento delle tematiche più innovative e controverse della materia, in cui poter ricostruire, a seconda dell'argomento, i diversi orientamenti dottrinali, l'evoluzione giurisprudenziale e le dinamiche concrete.
In parallelo alle lezioni, si svolgeranno una o più esercitazioni in presenza o on line, della durata di 2 ore circa, consistenti nella sintetica illustrazione di un argomento da parte del docente e nella somministrazione agli studenti di una domanda a risposta aperta, nella redazione da parte degli studenti di un testo scritto seguendo le indicazioni precedentemente esposte (nei limiti di tempo e secondo l'estensione indicati dal responsabile dell'esercitazione), infine nella autocorrezione da parte degli studenti in seguito a descrizione da parte del docente delle modalità e dei contenuti ottimali di svolgimento della risposta scritta, lasciando agli studenti spazio per domande, approfondimenti, richiesta di verifica su eventuali errori commessi.
Il Corso della laurea magistrale è suddiviso in due moduli tenuti rispettivamente dal prof. Massimo Calcagnile e dal prof. Giovanni Mulazzani
Per garantire la massima informazione e coordinamento durante lo svolgimento delle lezioni, gli studenti sono invitati a verificare sempre sul sito internet del docente eventuali avvisi nonché notizie inerenti al corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.
Il grado di preparazione dell’allievo sarà valutato come segue:
18-19 Preparazione molto limitata. Risposta basica ai quesiti. Esposizione poco tecnica.
20-23 Preparazione discreta. Risposta accettabile ai quesiti. Esposizione con elementi di tecnicità.
24-27 Preparazione buona. Risposte pertinenti. Esposizione tecnica ed appropriata.
28-29 Ottima preparazione. Risposte complete e con terminologia esatta. Esposizione di buona capacità.
30 Eccellente preparazione. Risposte sostenute da una conoscenza completa e con terminologia assai adeguata. Esposizione sistematica.
30 L Preparazione non comune ed eccellente. Risposte molto soddisfacenti che denotano studio, cultura approfondita ed acquisita capacità logica. Esposizione ricostruttiva e brillante.
Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento, l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.
Strumenti a supporto della didattica
Per rendere più completo lo studio e l'approfondimento delle tematiche trattate durante le lezioni ed i seminari saranno indicati agli studenti ulteriori materiali didattici, in aggiunta a quelli indicati nell'apposita sezione di questa pagina. Tale materiale verrà, inoltre, messo a disposizione degli studenti, che potranno consultarlo sul sito web docente nell'apposita sezione di questa pagina dedicata ai materiali didattici, per accedere alla quale sarà necessario inserire le proprie credenziali istituzionali.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Calcagnile
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.