- Docente: Pieralberto Mengozzi
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
-
dal 25/02/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso offre una conoscenza approfondita delle regole applicabili al mercato interno dell'Unione europea. L'obiettivo è quello di consentire una piena comprensione delle complesse dinamiche che ne governano il funzionamento. Gli studenti saranno in grado di analizzare il diritto derivato e le sentenze della Corte di Giustizia rilevanti, sapendo cogliere i profili giuridici e politici che caratterizzano il processo decisionale in questo settore.
Contenuti
Il contenuto del corso coprirà: l'evoluzione dell'integrazione europea dal Trattato CECA al Trattato di Lisbona; i principi, gli obiettivi ed i valori del mercato interno dell'Unione europea; la libertà di circolazione delle merci ed il principio del mutuo riconoscimento; la tutela dei consumatori; la libertà di circolazione delle persone ed il suo arricchimento connesso all'istituzione della cittadinanza europea; la libertà di circolazione dei capitali; le regole di concorrenza ed il divieto di aiuti di Stato; l'importanza assunta per la disciplina di tali materie dalla giurisprudenza della Corte di giustizia e dall'incidenza da essa acquisita sulla base del primato del diritto comunitario sul diritto interno degli Stati membri; l'istituzione della politica economica e monetaria, la salvaguardia della zona euro ed il difficile rapporto tra la Corte di giustizia ed alcune corti supreme nazionali.
Testi/Bibliografia
Luigi Daniele, Diritto del mercato unico europeo, Giuffrè, 2023, da pag. 1 a pag. 406 e da pagina 565 a pag. 601
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate dal coinvolgimento degli studenti tramite discussione di sentenze e casi pratici riguardanti la materia
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si svolge attraverso un colloquio orale finalizzato a valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso. Sarà valutato il raggiungimento da parte dello studente di una visione complessiva del diritto del mercato interno dell'Unione europea nonché della capacità di analisi critica acquisita mediante lo studio di casi pratici.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali saranno supportate dalla presentazione di slides attraverso l'utilizzo del videoproiettore e del PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pieralberto Mengozzi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.