- Docente: Giulio Centamore
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giulio Centamore (Modulo 1) Giulio Centamore (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti il quadro normativo del diritto del lavoro nel settore marittimo e portuale, con riferimento alle relative peculiarità e affinità rispetto alla disciplina “comune” dei rapporti di lavoro. In primo luogo, saranno oggetto di attenzione le fonti della materia, sia a livello internazionale, che europeo e nazionale. In secondo luogo, saranno esaminate le caratteristiche del rapporto di lavoro nel settore marittimo, nelle fasi della instaurazione, esecuzione e cessazione, avendo riguardo alle intersezioni tra disciplina speciale dettata dal codice della navigazione (e dalle fonti connesse) e disciplina generale del diritto del lavoro. Infine, saranno oggetto del corso altresì le relazioni sindacali all’interno del settore.
Contenuti
Il Corso ha ad oggetto il Diritto del lavoro marittimo e portuale e in particolare si concentrerà sui seguenti temi:
- Fonti del diritto del lavoro
- Fonti del diritto del lavoro marittimo e portuale
- Libertà sindacale e struttura delle organizzazioni sindacali
- Contrattazione collettiva
- Sciopero
- Il contratto di lavoro; subordinazione e autonomia
- Obblighi delle parti del rapporto di lavoro
- I poteri del datore di lavoro
- Il licenziamento: causali e rimedi
- Specificità del lavoro marittimo
- Arruolamento e contratto di lavoro nel diritto della navigazione
- I poteri datoriali nel settore marittimo
- Gli obblighi del lavoratore subordinato nel settore marittimo
- L'applicazione dello statuto dei lavoratori al settore marittimo
- Lo sciopero della gente di mare
- Il lavoro alle dipendenze delle autorità di sistema portuale
- Le compagnie portuali e il principio di riserva del lavoro portuale
- la giurisprudenza della Corte di giustizia UE sul monopolio delle attività di lavoro in ambito portuale
- L'organizzazione del lavoro nella legge n. 84/1994
- La fornitura di lavoro portuale temporaneo
- Il contratto collettivo unico dei porti
- La sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Testi/Bibliografia
I testi consigliati per la preparazione dell'esame sono i seguenti:
per i temi generali di diritto del lavoro e sindacale:
- M.L. Vallauri, W. Chiaromonte (a cura di), Elementi di diritto del lavoro, Giappichelli, edizione 2021 o, se disponibile, più recente (solo i capitoli che verranno indicati a lezione).
per i temi di diritto del lavoro marittimo:
- L. Giasanti, Lavoro nautico (contratto di), in Enciclopedia del diritto, I tematici, Il contratto di lavoro, a cura di R. Del Punta, R. Romei, F. Scarpelli, Giuffrè, 2023 (pagine 920-936).
- A. Zanobetti, Il rapporto internazionale di lavoro marittimo, BUP, 2008, solo Capitolo III.
- F. Santoni, Il lavoro del personale navigante tra diritto comune e discipline speciali nei recenti sviluppi legislativi, in Il diritto del mercato del lavoro, 2024, fascicolo 1 (pagine 35-56)
- M.A. Rivetti, tempo di lavoro e tempo di riposo nel lavoro marittimo, in Il diritto del mercato del lavoro, 2017, fascicolo 2.
- S. Varva, Lo sciopero della gente di mare, in Rivista di diritto dell'economia dei trasporti e dell'ambiente, 2012, volume XII, pagine 281-290.
- V. Maio, Tempi e luoghi dello sciopero dei marittimi, in Argomenti di diritto del lavoro, 2001, fascicolo 3, pagine 1065-1076.
per i temi di diritto del lavoro portuale:
- S. Costantini, Il lavoro portuale: problemi del passato e sfide del futuro, in Il diritto marittimo, 2019, fascicolo 1, pagine 25-64
- A. Bottalico, Il lavoro portuale al tempo delle mega-navi:
processi di trasformazione e risposte
alle pressioni di mercato, in Sociologia del lavoro, 2017, pagine 188-204.
- A. Giurini, O. La Tegola, L. Miranda, La sicurezza sul lavoro nei porti, in Working papers Olympus, 2012, pagine 1-51.
- E. D'Avino, M.G. Elmo, I rapporti di lavoro delle Autorità di sistema portuale: specialità e specificità, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2020, fascicolo 3, pagine 111-140.
- C. Faggioni, Lavoro portuale: una svolta inattesa
nella giurisprudenza europea. Spunti di riflessione
a partire dalla pronuncia Katoen della Corte di giustizia
dell’UE, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2023, fascicolo 3, pagine 481-499.
- S. Campanale, I rapporti di lavoro nell'ambito delle autorità di sistema portuale tra diritto pubblico e privato: la recuperata specialità dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 133/2023, in LavoroDirittiEuropa, n. 3/2023, pagine 1-14.
- E. Ales, P. Passalacqua, La fornitura di lavoro portuale temporaneo, in Working Papers Massimo D'Antona, n. 142/2012 (pagine 1-35).
- M.I. Ribes Moreno, La movimentazione delle merci nei porti in Spagna e il diritto dell'Unione Europea, in Diritti lavori mercati, 2015, fascicolo 3 (pagine 620-630).
Metodi didattici
In corso sarà tenuto prevalentemente mediante lezioni frontali, ma è incoraggiata vivamente la partecipazione attiva all'attività didattica da parte delle studentesse e degli studenti, sia mediante interventi, domande e considerazioni, sia mediante lo svolgimento di una presentazione in classe su temi previamente concordati con i docenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni si tengono nel II semestre; pertanto, l'esame potrà essere sostenuto a partire dall'appello di maggio.
L'esame si svolgerà mediante un colloquio orale su una o più tematiche tra quelle oggetto del corso e trattate nei testi il cui studio è consigliato per la preparazione dell'esame.
La prova sarà valutata sulla base della conoscenza e della capacità di esposizione e di valutazione critica degli istituti giuridici, della giurisprudenza e della dottrina.
Per avere un'idea dei risultati che sarà possibile raggiungere a seconda della preparazione:
- esito 18-19: utilizzo di un linguaggio adeguato; conoscenza di un numero limitato di argomenti; esposizione degli argomenti su sollecitazione del docente.
- esito 20-24: utilizzo di un linguaggio adeguato; conoscenza di un numero limitato di argomenti.
- esito 25-29: utilizzo di un linguaggio adeguato e padronanza della terminologia tecnica; conoscenza degli argomenti trattati nel corso.
esito 30-30L: utilizzo di un linguaggio adeguato e padronanza della terminologia tecnica; conoscenza degli argomenti trattati nel corso; capacità di analisi critica.
L'iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata tramite l'applicativo Almaesami.
Gli studenti che, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), necessitino di strumenti compensativi in sede d'esame potranno concordare con il docente gli accorgimenti da adottare.
Esposizione in classe
Le studentesse e gli studenti potranno cimentarsi nell'esposizione in classe, mediante una presentazione, di un argomento oggetto di uno specifico approfondimento concordato con il docente.
Tesi di laurea
Le tesi di laurea saranno assegnate e seguite dal prof. Centamore, su un tema concordato con la studentessa interessata o con lo studente interessato.
Strumenti a supporto della didattica
Gli appositi applicativi di Ateneo (Virtuale) saranno utilizzati durante il corso per la condivisione di materiali utili allo svolgimento dell'attività didattica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Centamore
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.