- Docente: Corrado Tornimbeni
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso consente allo studente di apprendere una conoscenza di base sulla storia politica e sociale dell'Africa contemporanea con particolare riferimento al periodo coloniale, a percorsi della decolonizzazione e ai processi di formazione e dinamica degli stati indipendenti. Lo studente sarà in grado di discutere criticamente , avvalendosi di un adeguato apparato metodologico, la formazione dei principali sistemi politici del continente, in particolare nel loro rapporto con la politica internazionale e con le crisi politiche e dello sviluppo degli ultimi decenni.
Contenuti
Il corso prende in esame l'evoluzione dei sistemi politici africani nel corso della storia contemporanea del continente a partire dall'ultimo periodo precoloniale. Con particolare riferimento all'Africa sub-sahariana verranno esaminati:
- Il XIX secolo, la fine della tratta schiavistica, l'intensificarsi del commercio internazionale, la penetrazione coloniale e la spartizione dell'Africa fra le grandi potenze europee.
- Il XX secolo, le caratteristiche dei vari colonialismi e analisi dell'impatto dei sistemi di dominazione sulle società africane.
- La decolonizzazione nel mutato contesto internazionale del secondo dopoguerra.
- Le indipendenze degli stati africani, lo stato-nazione e i diversi percorsi politici degli Stati neo-indipendenti. Il dibattito sulle eredità coloniali. La crisi dello stato africano e delle politiche di sviluppo economico.
- Le riforme politiche ed economiche degli anni ’80 e '90, e le sfide del nuovo millennio
Focus specifici su alcuni temi di attualità verranno organizzati con la partecipazione degli studenti frequentanti.
Testi/Bibliografia
Testi per gli studenti frequentanti:
- A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa subsahariana, Carocci, Roma, Nuova edizione aggiornata 2008
- A.M. Medici, A. Pallotti, M. Zamponi, L'Africa contemporanea, Firenze, Le Monnier-Mondadori, 2017 (Capp. 23-30)
- C. Tornimbeni, Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni, Carocci, Roma, 2010 (Capp. 1-3)
- 1 articolo o capitolo di libro a scelta da una lista che sarà definita e discussa a lezione.
Testi per gli studenti non frequentanti:
- A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa subsahariana, Carocci, Roma, Nuova edizione aggiornata 2008
- A.M. Medici, A. Pallotti, M. Zamponi, L'Africa contemporanea, Firenze, Le Monnier-Mondadori, 2017 (Capp. 23-30)
- C. Tornimbeni, Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni, Carocci, Roma, 2010 (Capp. 1-3)
- 1 articolo a scelta dalla sezione “Dossier” del n. 1/2019 della rivista ‘afriche e orienti’
Metodi didattici
30 lezioni (60 ore) articolate in lezioni frontali, discussioni settimanali sul lavoro svolto, e presentazioni di studi di caso da parte degli studenti con discussioni collettive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un esame scritto su tutti i testi della bibliografia d'esame: 3 domande (10 trentesimi a domanda) a risposta libera, in cui gli studenti potranno argomentare le proprie conoscenze e punti di vista sull'argomento proposto. La terza domanda sarà dedicata al testo a scelta presente nel programma d'esame.
Si valuterà la capacità dello studente di aver appreso un metodo scientificamente maturo per lo studio dei temi proposti e di aver affrontato lo studio dei testi in maniera critica, con particolare attenzione al confronto tra le diverse prospettive sui temi del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno prese in considerazione ed esaminate una serie di fonti online per lo studio della storia dell'Africa e dei suoi sistemi politici.
Le lezioni verranno accompagnate da slide preparate dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Corrado Tornimbeni
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.