- Docente: Francesco Citti
- Crediti formativi: 2
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
Contenuti
Virgilio. L'arrivo nel Lazio, la guerra.
Lettura integrale e traduzione dal latino di Virgilio, Eneide, libro VII.
Testi/Bibliografia
Virgilio, Eneide VII - Si consigliano le seguenti edizioni: Eneide, introduzione di A. La Penna, traduzione e note di R. Scarcia, Milano, Rizzoli BUR 2002 (testo e traduzione); Virgilio, Eneide, a cura di E. Paratore, traduzione di L. Canali, vol. IV, libri VII-VIII, Milano, Mondadori, 1981 (testo, traduzione e note); Vergili Aeneidos Liber VII, a cura di G. Garuti, Firenze, Sansoni 1961 (testo, commento). Per approfondimenti si può consultare Virgil. Aeneid 7. A commentary, by N. Horsfall, Leiden, Brill, 2000. È richiesta inoltre la lettura di E. Fraenkel, Some Aspects of the Structure of Aeneid VII [http://www.jstor.org/stable/297274], Journal of Roman Studies 35, 1945, pp. 1-14.
Per le nozioni di base della lingua latina si consiglia I. Dionigi - E. Riganti - L. Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Bari, Laterza 1997. Per un approfondimento della sintassi: A. Traina, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1993.
Per particolari problemi di fonetica, morfologia, sintassi e per le nozioni di base di prosodia e metrica (lettura dell'esametro), si suggerisce la lettura di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2015.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Non è prevista l'attivazione di un corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale, nel quale sarà accertata la capacità dello studente di:
leggere, tradurre e comprendere i testi latini in programma; leggere metricamente il distico elegiaco dattilico, e analizzarne la prosodia; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi; discutere i saggi e le tematiche legate ai testi in programma.
La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi; carenza delle conoscenze di storia letteraria.
voto sufficiente: possesso delle conoscenze letterarie e linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
voto positivo: possesso di conoscenze letterarie e linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
voto eccellente: possesso di conoscenze letterarie, linguistiche di livello medio-alto; traduzione e intepretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Citti