- Docente: Daniele Torreggiani
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Daniele Torreggiani (Modulo Mod 1) Stefano Benni (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 1)
dal 18/09/2024 al 24/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 2)
dal 30/10/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente ha acquisito i fondamenti teorici e pratici della cartografia generale e tecnica, e i principali contenuti tecnici e metodologici relativi al rilievo topografico plani-altimetrico per la misura e la gestione, progettazione e manutenzione di aree agricole e di fabbricati rurali.
Contenuti
Modulo 1 - Torreggiani
Unità didattica 1: Cartografia e cartografia digitale (9 ore)
•Introduzione alla cartografia e sistemi di riferimento cartografici
•Carte generali, tecniche e tematiche
•L’uso di cartografie digitali con software GIS: mappe vettoriali e raster, immagini aeree e satellitari, l’analisi del territorio agricolo per layer, analisi di idoneità territoriale.
Unità didattica 2: Esercitazioni di cartografia digitale con software GIS (12 ore)
•Uso di database geografici e digitalizzazione di mappe in aree agricole
•Analisi cartografica di aree agricole e analisi di dati rilevati con ricevitori GPS.
Unità didattica 3: Agrimensura (9 ore)
•Sistemi tradizionali per l’agrimensura
•Rilievo di aree agricole con sistemi satellitari
•cenni di tecniche fotogrammetriche applicate al territorio rurale e ai fabbricati rurali
Modulo 2 - Benni
Unità didattica 4: Il catasto terreni (14 ore)
- L'attuale struttura del Catasto italiano, la formazione del Catasto Terreni;
- Evoluzione storica della cartografia catastale sino all'attuale cartografia digitale;
- La particella e i relativi dati censuari;
- Le mappe catastali, simboli e segni convenzionali;
- I punti fiduciali;
- Rappresentazione in mappa di fabbricati e altre costruzioni;
- La consultazione della cartografia catastale;
- Gli atti di aggiornamento del Catasto Terreni: voltura; variazione colturale e procedura DOCTE; tipo di frazionamento; tipo particellare; tipo mappale;
- La procedura PREGEO.
Unità didattica 5: Il catasto fabbricati (6 ore)
- Definizione di unità immobiliare;
- ·-Le categorie di fabbricati;
- ·-Il classamento delle unità immobiliari;
- Calcolo della consistenza;
- La superficie catastale;
- La procedura DOCFA;
- I requisiti di ruralità dei fabbricati abitativi e delle costruzioni strumentali alle attività agricole;
Unità didattica 6: Esercitazioni con PREGEO e GIS (10 ore)
Svolgimento di rilievo topografico e predisposizione di un atto di aggiornamento (tipo mappale o tipo di frazionamento) mediante PREGEO.
Redazione di cartografia catastale con GIS, comprendente particelle, fabbricati e punti fiduciali, attraverso la digitalizzazione di una base cartografica e la consultazione degli archivi; creazione di tabelle degli attributi per i tematismi inseriti, contenenti identificativi catastali e, dove pertinenti, dati censuari.
Testi/Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente (disponibile su "Virtuale"). Per ulteriori approfondimenti:
Genio rurale Vol. 1. Carte, misure, rilievi. Seconda edizione. di R. Cannarozzo, L. Cucchiarini, W. Meschieri, L. Vasta. Zanichelli, 2021.
• Misure, rilievo, progetto (sesta edizione) Volume 2: Il rilievo del territorio con tecniche tradizionali e con nuove tecnologie. di R. Cannarozzo, L. Cucchiarini, W. Meschieri. Zanichelli, 2022.
• Pregeo 10.6 e il catasto terreni. Di I. Milazzo. Maggioli Editore, 2015
•GIS e ambiente, Guida all'uso di ArcGIS per l'analisi del territorio e la valutazione ambientale. G. Graci, P. Pileri, M. Sedazzari, Dario Flaccovio Editore, 2008. Manuale ArcGIS 10, Guida pratica con esercizi svolti, Autori: Giovanni Salerno - Barbara Guandalini.
•GIS Open source per geologia e ambiente, analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS. V. Noti. Dario Flaccovio Editore, 2014.
•Sistemi Informativi Territoriali, F. Migliaccio, D. Carrion, UTET Università, 2020.
Metodi didattici
Le nozioni teoriche sono impartite tramite lezioni frontali supportate dalla videoproiezione del materiale didattico (presentazioni e documenti), di siti web (anche interattivi), di materiale multimediale, e di dimostrazioni svolte con software GIS e software topografici. Le conoscenze di carattere pratico e applicativo sono fornite tramite esercitazioni guidate sull'impiego di software GIS e PREGEO e tramite esercitazioni/dimostrazioni aventi ad oggetto l’uso di strumenti topografici digitali e di software di rilievo e le procedure di aggiornamento della cartografia catastale e dei relativi dati censuari.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio orale durante il quale vengono valutate le conoscenze e le competenze acquisite in merito a ciascuna delle unità didattiche teoriche e pratico/applicative. Allo studente vengono poste:
1. una domanda relativa ai contenuti teorici della cartografia e della cartografia digitale
2. una domanda relativa ai contenuti teorici di agrimensura
3. una domanda relativa all'impiego della cartografia digitale con software GIS: allo studente verrà richiesto di svolgere alcune operazioni al computer in ambiente GIS partendo da uno dei progetti svolti dagli studenti durante le esercitazioni del corso (gli studenti devono presentarsi all’esame muniti del proprio laptop su cui hanno svolto le esercitazioni durante il corso).
4. la presentazione dell’esercitazione di PREGEO svolta durante il corso
5. una domanda sulla cartografia catastale
6. una domanda su caratteristiche del Catasto italiano
Lo studente deve raggiungere un livello sufficiente di preparazione in tutte le unità didattiche, e la valutazione complessiva è formulata tenendo conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutte le unità didattiche. Tutte le domande contribuiscono in egual misura alla determinazione del voto finale.
Le date, gli orari e le sedi delle prove d'esame sono pubblicati sul sito del corso di laurea e su AlmaEsami. Per iscriversi agli appelli utilizzare l'applicativo web AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore. Strumenti e software topografici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Torreggiani
Consulta il sito web di Stefano Benni