- Docente: Elena Baraldi
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
-
dal 18/09/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso è in grado di riconoscere le cause delle perdite derivanti da patogeni e fattori ambientali avversi e i principali agenti di malattie dei prodotti e delle derrate. Sa utilizzare le strategie di difesa integrata o biologica dai patogeni, valutarne la sostenibilità e gli effetti sulla qualità finale e la conservazione dei prodotti.
Contenuti
MODULO 1 PATOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE (docente Elena Baraldi)
Parte generale (Totale unità didattiche 10)
1.Danni da raffreddamento (o Danni da freddo) (Totale unità didattica 3 ore)
Importanza pratica e limiti alla utilizzazione della catena del freddo, classificazione delle specie ortofrutticole in base alla suscettibilità ai danni da raffreddamento, sintomi, alterazioni a livello fisiologico e citologico, prevenzione. Proiezioni di diapositive relative a sintomi tipici di danni da raffreddamento.
Conoscenze acquisite nella unità didattica.
Conosce gli effetti delle basse temperature sugli stress metabolici
Conosce la predisposizione dei vegetali alle malattie da raffreddamento, in funzione dell’area geografica di provenienza, della composizione delle membrane cellulari e dei meccanismi di controllo dei ROS.
Conosce le principali malattie indotte dal raffreddamento in postraccolta
2. Protezione integrata dei prodotti vegetali (Totale unità didattica 7 ore)
Tecniche integrate di protezione post raccolta, durante la conservazione, il trasporto e la distribuzione (mezzi chimici, fisici e biologici).
2.1 Mezzi fisici
Alte temperature: modalità di somministrazione (acqua calda e aria calda), effetti sull'ospite (prodotto vegetale) ed effetti sui patogeni.
Basse temperature (refrigerazione): importanza della catena del freddo nella conservazione e distribuzione dei prodotti vegetali freschi , effetti sull'ospite ed effetti sui patogeni.
Ossigeno e anidride carbonica: importanza della atmosfera controllata, della atmosfera dinamica e della atmosfera modificata nella conservazione e distribuzione dei prodotti vegetali freschi, effetti sull'ospite ed effetti sui patogeni.
Depurazione dell'etilene: influenza della etilene sulla maturazione-senescenza dei prodotti, tecniche di depurazione, effetti sull'ospite ed effetti sui patogeni.
Igrometria ambientale (umidità relativa): importanza e gestione della UR nella conservazione dei prodotti vegetali, effetti sull'ospite ed effetti sui patogeni.
Luce ultravioletta a basse dosi: modalità di impiego, effetti sull'ospite ed effetti sui patogeni.
Radiazioni ionizzanti: fonti, sicurezza d'impiego, limiti, effetti sull'ospite ed effetti sui patogeni.
2.2 Mezzi chimici
Disinfettanti: importanza, tipi di disinfettanti utilizzati sui prodotti vegetali, modalità di impiego, efficacia ed effetti indesiderati
Presidi fitosanitari e additivi alimentari: classificazione, classi di pericolosità , limiti tecnici ed igienici, modalità di azione, tipi di formulazione, modalità di somministrazione, normativa sui residui, la problematica dei residui nel contesto della commercializzazione dei prodotti freschi e conservati.
2.3 Mezzi biologici Lotta biologica: sostanze naturali (fonti, attività , effetti indesiderati, limiti all'impiego), microrganismi antagonisti (batteri, lieviti, funghi, modalità di azione, compatibilità con altri mezzi, limiti all'impiego). Induzione di resistenza.
Conoscenze acquisite nella unità didattica:
Conosce l’importanza e il ruolo della lotta integrata nella protezione post raccolta dei prodotti.
Conosce le principale possibilità di impiego dei mezzi fisici ed i loro effetti sia sul prodotto vegetale che sui patogeni
Conosce i principali disinfettanti utilizzabili sui prodotti vegetali e il loro ruolo nel contenimento dei marciumi postraccolta e delle infezioni microbiologiche dell’uomo.
Conosce gli effetti degli agrofarmaci sulla insorgenza di microrganismi resistenti, sull’ambiente e sui residui negli alimenti
Conosce le possibilità applicative ed i limiti della lotta biologica post raccolta, agli organismi fitopatogeni
Parte Speciale (Totale unità didattica 16 ore)
Di ogni malattia (biotica o abiotica) viene presentata:
- Importanza, diffusione, entità e gravità delle perdite qualitative e quantitative
- sintomatologia (proiezioni PPT e visione campioni frutta e ortaggi )
- ciclo biologico ed epidemiologia (solo m. biotiche)
- Prevenzione e cura
Pomacee : Neofabrea, Penicillium, Botrytis, Mucor, Alternaria, riscaldo superficiale, riscaldo molle, vitrescenza, butteratura amara.
Drupacee: Monilinia, Botrytis*, Rhizopus, Mucor*, mal raggiante, pastosità , anomalie di maturazione. Actnidia: Botrytis*, Phialophora.
Uva : Botrytis*, Aspergillus*.
Fragola : Botrytis*, Colletotricum.
Pomodoro : Alternaria*, Colletotricum*, Botrytis* (quantificazione dei funghi mediante metodo Howard), Pectobacterium, danni da raffreddamento.
Patata : Fusarium, Pectobacterium*, inverdimento, addolcimento, germogliazione.
Cipolla : Botrytis*, Aspergillus*, Colletotricum*, Fusarium*, Pectobacterium*, Pseudomonas, germogliazione.
Ortaggi a foglia : Sclerotinia, Botrytis*, Pectobacterium*, Pseudomonas*, maculatura rugginosa, clorosi, senescenza.
* Solo sintomi e difesa
Conoscenze acquisite nella unità didattica .
Conosce le principali malattie, sia di tipo biotico che abiotico, che colpiscono i vari prodotti vegetali in post raccolta.
Conosce il ciclo biologico dei vari patogeni, strumento indispensabile per attuare una lotta mirata
Conosce le strategie di lotta integrata alle malattie post raccolta e come adattarle alle diverse condizioni operative e ai vari prodotti vegetali.
Visita di studio al Centro Agro-alimentare (CAAB) (Totale unità didattica 4 ore)
La visita di studio, anche in funzione degli argomenti sviluppati durante le lezioni frontali, ha come scopo principale di mettere gli studenti a contatto con una realtà operativa postraccolta di grande rilievo, quale è il Mercato all’ingrosso. Nel corso della visita gli allievi hanno la possibilità di vedere, nei vari stand dei concessionari, frutti e ortaggi scartati, in quanto affetti da alterazioni e malattie varie, diverse tipologie di confezioni, celle frigorifere, mezzi di trasporto refrigerati, completando con competenze di tipo applicato, le conoscenze acquisite .
Testi/Bibliografia
Patologia dei prodotti e delle derrate:
File presentati durante le lezioni e dati in copia agli studenti che frequentano il corso. Si tratta di file pesanti, forniti su pen drive USB.
V. De Cicco - P. Bertolini - M.G. Salerno- Patologia postraccolta dei prodotti vegetali. Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova. (l'importo dei diritti d'autore è devoluto alla Società Italiana di Patologia vegetale - SIPaV)
Atlanti per il riconoscimento delle malattie:
Tonini G. Atlante delle alterazioni microrganiche postraccolta (pomacee e drupacee). Bayer s.p.a, Milano,1996. (Consultabile c/o Biblioteca "G. Goidanich"
Snowdon A.L. A colour atlas of postharvest diseases & disorders of fruit & vegetables. Vol. 1 & 2 . Wolfe Scientific ed. London, 1990. (Consultabile c/o Biblioteca "G. Goidanich").
Visibile anche nel sito WEB: http://books.google.it/books?id=WK-Scwl9skYC&pg=PA335&lpg=PA335&dq=susceptibility+to+potato+black+spot+measured&source=bl&ots=wSIuAJfb1g&sig=SlR6ErBMOjfl425PwbPFjgF-YFc&hl=en&sa=X&ei=GZRKT_OvEIPCtAa_x8yUBQ&redir_esc=y#v=onepage&q=susceptibility%20to%20potato%20black%20spot%20measured&f=false
Siti web:
[http://postharvest.ucdavis.edu/PF/] → Produce facts →Choose the language (English, Francais, Espanol) → fruits /vegetables species → Link to produce photo album (miglior sito web)
Si consiglia di osservare i sintomi, causati dallo stesso agente patogeno o fattore abiotico , su più specie di frutti/ortaggi. Nel testo di “Patologia postraccolta” sono riportate le denominazioni delle malattie anche in lingua inglese.
AAVV. Identifying and Controlling Postharvest Tomato Diseases in Florida - http://edis.ifas.ufl.edu/
AAVV Market Diseases of Apples, Pears, and Quinces. http://postharvest.tfrec.wsu.edu/market_diseases.html#breakdown
C. L. Xiao. Postharvest Diseases of Apples and Pears - A Guide to Diagnosis and Control. http://decay.tfrec.wsu.edu/
Metodi didattici
Il corso oltre alle lezioni orali utilizza ampiamente una ricca iconografia. Viene effettuata una visita guidata al Mercato Ortofrutticolo all'Ingrosso (Nuova Area Mercatale) per apprendere tecniche di protezione e confezionamento e alterazioni presenti sui dei prodotti .
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e orale.
Il compito scritto è composto di 26 domande chiuse (13 del modulo di patologia e 13 del modulo di parassitologia).
AL termine avverrà la valutazione e un breve colloquio orale dove verranno chiesti riconoscimenti di malattie e parassiti
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, parti di piante affette da varie malattie, visita di studio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Baraldi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.