- Docente: Alessandro Ceruti
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria aerospaziale (cod. 9234)
Valido anche per Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di gestire in piena autonomia piccoli progetti secondo una impostazione del tutto simile a quella adottata in ambito industriale. ll corso costituisce una ideale cerniera di congiunzione fra le conoscenze apprese in Università e le competenze che l'industria e gli studi professionali richiedono agli Ingegneri.
Contenuti
* Introduzione al progetto di componenti per i settori aeronautico, aerospaziale e meccanico.
* Richiami su metodi end-user oriented, QFD, progettazione concorrente, metodi per l'incremento della inventività in campo progettuale e cenni sui test statistici utili in fase di progettazione.
*Cenni di Progettazione per l'Affidabilità e di design for X.
*Cenni su Procedure certificative in aeronautica e Direttiva Macchine in ambito industriale.
* Modellazione geometrica tridimensionale di componenti di interesse per i settori aeronautico, aerospaziale e meccanico mediante software Solid Works (inclusi cenni agli ambienti CFD, FEM, rendering, disegno di assieme e distinta base componenti negli assiemi).
* Introduzione ai metodi ad elementi finiti FEM per la analisi strutturale.
* Svolgimento di tutorial in laboratorio su modellazione CAD 3d e analisi FEM di strutture mediante elementi beam, shell, tetra.
Testi/Bibliografia
Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Viene fornito a lezione materiale didattico, reperibile su Sito Insegnamenti On Line.
Per chi volesse approfondire:
*A.Freddi, Imparare a progettare. Principi e metodi del progetto concettuale per lo sviluppo della creatività industriale, PItagora Editore, Bologna
*D.C.Montgomery, G.C.Runger Applied Statistics and Probability for Engineers, John Wiley & Sons
* Dan Cuffaro, Isaac Zaksenberg, The Industrial Design Reference & Specification Book: Everything Industrial Designers Need to Know Every Day, Rockport Publishers; Illustrated edition (September 15, 2013)
* Filippo De Florio, Airworthiness: An Introduction to Aircraft Certification, Butterworth-Heinemann; 2nd edition (January 4, 2011)
* Ernesto Cappelletti, Come applicare la direttiva macchine 2006/42/CE e le norme di riferimento
* Claudio Ghidini, Manuale applicativo della Direttiva Macchine 2006/42/CE, EPC editore, settembre 2020 (IV ed.)
Metodi didattici
L’insegnamento si compone di 3CFU, corrispondenti a 30 ore, di cui 12 di lezioni frontali su argomenti teorici e 18 di modellazione CAD, analisi FEM, cenni di CFD.
Le esercitazioni pratiche vengono svolte nel Laboratorio informatico dal docente che proietta lo schermo del PC su cui risolve gli esercizi CAD e FEM proposti. Ogni studente ha a disposizione un calcolatore per svolgere le esercitazioni proposte passo dopo passo. L’obiettivo delle lezioni pratiche è di far comprendere come strumenti CAD, FEM e CFD possono essere utilimente sfruttati durante il processo di progettazione per ottenere dati direttamente da simulazioni e ridurre il numero di prove sperimentali necessarie. Ogni studente ed ogni studentessa dovrà svolgere una parte di un progetto di interesse per l'ingegneria aerospaziale o meccanica (dipendente dal corso frequentato). Al termine del corso, in fase di esame gli studenti e le studentesse sono tenuti/e a presentare quanto svolto all'interno del progetto.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- capacità di gestione della fase concettuale di piccoli progetti in autonomia.
- conoscenza di come strumenti CAD, FEM e CFD possono supportare la progettazione.
- conoscenza di concetti legati alla progettazione.
L'idoneità finale viene conseguita in seguito ad un esame orale in cui la studentessa/lo studente deve rispondere a quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso. Ad inizio corso gli studenti e le studentesse sono divisi in piccoli gruppi a cui viene assegnato lo svolgimento di un piccolo progetto di interesse per l'ingegneria aerospaziale o meccanica (in dipendenza del corso di laurea). In fase di esame, oltre alle domande orali gli studentessi e le studentesse dovranno presentare tamite alcuni lucidi quanto svolto all'interno del progetto di gruppo.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente/della studentessa in formato elettronico tramite internet. Per ottenere il materiale didattico si richiede di accedere al sito: virtuale.unibo.it
I materiali sono riservati agli studenti/alle studentesse iscritti/iscritte all'Università di Bologna che presentano il corso nel piano di studi, solo per uso personale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Ceruti
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.