- Docente: Matteo Zanzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 9234)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di trattare i modelli matematici e ha acquisito le competenze necessarie per analizzare e progettare i moderni sistemi di navigazione aerea, guida e controllo. In particolare lo studente apprende le modalità di integrazione tra sensori satellitari ed inerziali mediante filtri stocastici robusti.
Contenuti
1.
Generalità
Controllo automatico del volo e sistemi di navigazione:
problematiche e definizioni. L'architettura funzionale generale di
un sistema di Navigazione Guida e Controllo (NGC).
2. Sistemi di riferimento
ECI, ECEF, NED, Body, WGS84, trasformazioni tra sistemi di riferimento
3. GPS
§ architettura sistema (segmenti utente, controllo, spaziale)
§ principio di funzionamento
§ struttura del segnale: portanti (L1, L2) e codici (C/A, P)
§ correlazione e pseudodistanze
§ modello matematico per il calcolo della posizione con quattro satelliti
§ disturbi tipici
§ caso di più satelliti, metodo dei minimi quadrati
§ prestazioni (UERE, GDOP, ecc.)
4. Sensori Inerziali
§ Accelerometri: principi di funzionamento e tecnologie costruttive
§ Giroscopi: tipologie di funzionamento (MEMS, LASER, FOG, meccanici)
§ deriva e bias
5. Sistemi Inerziali
§ principio di funzionamento
§ equazioni di navigazione standard
§ derivata temporale matrice di rotazione
§ inizializzazione
6. Leggi di guida
Pure Pursuit, Proportional Navigation, Beam Rider
7. Modelli di sistemi dinamici nello Spazio degli Stati
§ Modelli lineari. Linearizzazione.
§ Osservabilità
§ Osservatore dello Stato
§ Discretizzazione sistemi lineari
§ Filtro Kalman
8. Data Fusion
§ Filtraggio complementare
§ Integrazione Navigatore inerziale e GNSS
AHRS: stima dell'assetto e
della prua
Testi/Bibliografia
- Dispense fornite dal docente e disponibili su IOL-Unibo
- R. P. G. Collinson, “Introduction to Avionics”, Chapman & Hall, London, 1996
- D. Mc Lean, “Automatic Flight Control Systems”, Prentice Hall International, 1990
- M. Kayton, W. R. Fried, “Avionics Navigation Systems”, 2nd ed., John Wiley & Sons, Inc., 1997
- B. W. Parkinson, J. J. Spilker Jr. (Eds.): “Global Positioning System: Theory and Applications”, AIAA – Progress in Astronautics and Aeronautics, vol. 163 and vol. 164, 1996
- P. Misra, Per Enge: “Global Positioning System: Signals, Measurements, and Performance”, Ganga-Jamuna Press, 2009
- J. A. Farrell, M. Barth, “The Global Positioning System & Inertial Navigation”, McGraw-Hill, 1998
- D. Titterton, J. L. Weston, “Strapdown Inertial Navigation Technology”, AIAA – Progress in Astronautics and Aeronautics, vol. 207, 2004
- Y. Bar-Shalom, X. R. Li, T. Kirubaraja, “Estimation with Applications to Tracking and Navigation: Theory Algorithms and Software”, Wiley-Interscience, 2001
- M. S. Grewal, A. P. Andrews, and C. G. Bartone, “Global Navigation Satellite Systems, Inertial Navigation and Integration”, John Wiley & Sons, 2013
- P. Teunissen and O. Montenbruck, (Eds.), “Springer Handbook of Global Navigation Satellite Systems”, Springer, 2017
Metodi didattici
Lezioni in classe ed esercitazioni al calcolatore al laboratorio di informatica
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Sono poste allo studente tre domande orali su tre argomenti diversi del corso. L'esame verrà superato se lo studente avrà risposto almeno a due delle tre domande, dimostrando di conoscere e aver compreso i concetti principali degli argomenti oggetto di domanda.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e computer
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Zanzi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.