- Docente: Emanuele Luigi De Angelis
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Emanuele Luigi De Angelis (Modulo 1) Fabrizio Giulietti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 9234)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede e sa applicare i concetti fondamentali del volo atmosferico. In particolare apprende gli strumenti analitici per affrontare problemi legati alle prestazioni degli aeromobili, alla stabilità statica longitudinale e latero-direzionale ed al centraggio del velivolo. Le conoscenze acquisite permettono inoltre allo studente di affrontare semplici problemi di dimensionamento del velivolo.
Contenuti
Argomenti introduttivi
Introduzione al corso. Programma generale e modalità di esame. Introduzione generale sulla progettazione dei velivoli e analisi delle principali configurazioni ad ala fissa.
Derivazione dei modelli atmosferici di riferimento. Definizione delle forze gravitazionali, aerodinamiche e propulsive agenti sul velivolo. Elementi di aerodinamica subsonica. Modelli propulsivi e dipendenza dalla quota. Sistemi di riferimento di maggiore utilizzo per lo studio delle prestazioni e della stabilità. Derivazione delle equazioni della dinamica e della cinematica del punto materiale. Fattore di carico, definizione ed effetti sul corpo umano.
Analisi delle prestazioni
Analisi delle prestazioni del volo senza motore: volo planato in atmosfera calma, volo librato statico e volo librato dinamico. Analisi delle forze aerodinamiche e studio delle prestazioni in crociera per velivoli con motore a combustione interna. Autonomia oraria e kilometrica dei velivoli a getto e ad elica. Stima della quota di tangenza assoluta e pratica di velivoli con motore a combustione interna a getto e ad elica. Effetto del vento sulle autonomie in crociera.
Manovra di salita. Programmi di salita ripida e rapida per velivoli a getto e ad elica. Manovra di virata coordinata e non-coordinata. Prestazioni in virata coordinata e calcolo del minimo raggio in condizioni vincolate. Manovra di loop perfetto e relative prestazioni. Manovra di decollo. Calcolo della distanza di rullaggio, manovra e salita. Prestazioni in decollo e influenza dei parametri del velivolo sulle stesse. Take-Off Parameter e lunghezza bilanciata di campo. Manovra di atterraggio e analisi delle relative prestazioni. Considerazioni sui sistemi di atterraggio/decollo (ipersostentazione, carrello, impianto frenante, inversione di spinta).
Stabilità, controllabilità e manovrabilità
Analisi delle caratteristiche di stabilità statica longitudinale di un velivolo ad ala fissa e problemi di centraggio. Analisi delle caratteristiche di stabilità statica latero-direzionale di un velivolo. Influenza delle configurazioni aerodinamiche e propulsive sugli aspetti di stabilità, controllabilità, manovrabilità e agilità. Effetti del volo a comandi liberi sulla stabilità dei velivoli. Elementi di dinamica del velivolo e osservazioni sulla controllabilità in catena chiusa.
Testi/Bibliografia
Casarosa, Carlo, Meccanica del volo. Pisa: Pisa University Press, 2014. Testo di riferimento per gli aspetti teorici del corso.
Quarta, Alessandro A., Esercizi di meccanica del volo. Pisa: ETS, 2011. Testo di riferimento per gli aspetti pratici (esercizi) del corso.
Appunti condivisi dal docente e disponibili sulla piattaforma 'https://virtuale.unibo.it/'.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Esercitazioni numeriche e di simulazione.
Eventuali visite didattiche.
Video e immagini di esempio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Unica prova costituita da:
1) N.10 domande a risposta multipla (20 min),
2) N.2 esercizi numerici (70 min, aspetti introduttivi e di modellazione, prestazioni, stabilità),
3) N.1 prova orale (30 min, aspetti introduttivi e di modellazione, prestazioni, stabilità).
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di simulatori di volo a supporto della didattica per alcuni argomenti del corso.
Utilizzo di software per il calcolo simbolico e numerico.
Gli appunti delle lezioni frontali sono resi disponibili in formato pdf sulla piattaforma 'https://virtuale.unibo.it/'.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Luigi De Angelis
Consulta il sito web di Fabrizio Giulietti