- Docente: Filippo Sarti
- Crediti formativi: 6
- SSD: MAT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria aerospaziale (cod. 9234)
Valido anche per Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)
-
dal 17/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze sul metodo deduttivo, l'uso degli algoritmi per l'algebra lineare di base e la geometria lineare di base del piano e dello spazio, comprese coniche e quadriche. In particolare, si sono acquisiti strumenti di algebra matriciale.
Contenuti
- Richiami di teoria: Insiemi numerici (naturali, interi, razionali, reali, classi di resto). Polinomi e loro scomposizione. Operazioni e loro proprietà. Esempi ed esercizi.
- Sistemi lineari: Equazioni lineari, soluzioni, sistemi equivalenti, sistemi omogenei. Metodi risolutivi, matrici associate ad un sistema, riduzione a scala (algoritmo di Gauss), rango, teorema di Rouchè-Capelli. Esercizi di risoluzione di sistemi lineari anche con parametro.
- Calcolo matriciale: operazioni con le matrici (somma, prodotto riga per colonna), matrice trasposta, matrici simmetriche e antisimmetriche, matrice inversa e metodi di inversione (sistema lineare e riduzione per riga). Esempi ed esercizi.
- Spazi vettoriali: definizione, esempi, proprietà elementari, sottospazi e intersezione con esercizi. Combinazioni lineari, lineare indipendenza/dipendenza. Insiemi di generatori. Lemma della cardinalità. Basi e dimensione. Criteri per stabilire la lineare indipendenza/dipendenza e per stabilire se un insieme genera. Completamento a una base ed estrazione di base. Esempi ed esercizi.
- Span e somma di spazi vettoriali, formula di Grassmann, somma diretta e scomposizione di vettori. Richiamo al teorema di Rouchè-Capelli in funzione della formula di Grassmann.
- Coordinate di un vettore rispetto ad una base.
- Applicazioni lineari: definizione, esempi, composizione, nucleo e immagine/iniettività e suriettività. Criteri di esistenza e unicità per applicazioni lineari. Teorema delle dimensioni. Spazio vettoriale delle applicazioni.
- Matrici e applicazioni lineari: matrice associata alla base canonica. Interpretazione geometrica delle applicazioni lineari. Matrice di un’applicazione con basi qualsiasi. Cambio di coordinate e cambio di base.
- Determinante: definizione tramite lo sviluppo di Laplace/matrici dei cofattori. Proprietà del determinante. Esercizi.
- Endomorfismi lineari: autovalori, autovettori, polinomio caratteristico. Criteri di diagonalizzabilità/triangolarizzabilità di un endomorfismo. Esempi ed esercizi.
- Applicazioni bilineari, forme bilineari e quadratiche.
- Prodotti scalari, ortogonalità, basi ortogonali e ortonormali. Matrici ortogonali. Algoritmo di Gram-Schmidt.
- Coniche e quadriche.
Testi/Bibliografia
Libri di testo:
- Marco Abate "Algebra Lineare" (McGraw-Hill, 2000)
- Stefano Francaviglia "Geometri e Algebra T. (Aggiornamento 2017)" ISBN 9780244020736
Raccolta di esercizi d'esame:
- Stefano Francaviglia "Test di Algebra Lineare" ISBN 9781540411921
Metodi didattici
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.
Nel corso di quest'anno sarà sperimentata la cosiddetta didattica invertita e sarà usato il metodo Blended (ci saranno sia lezioni frontali tradizionali che lezioni online.)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con modalità test a risposta multipla + prova orale tradizionale alla lavagna.
Gli esami sono in presenza.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno preparate schede di supporto alle lezioni online. Altro materiale disponibile sul sito del docente e/o sulla piattaforma Virtuale. Sarà creato un forum di domande e risposte.
Link ad altre eventuali informazioni
https://sites.google.com/view/filipposarti/teaching
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Sarti