- Docente: Laura Archetti
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 18/01/2025 al 25/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze in merito all'anatomia delle catene muscolari descritte dall'autore della Rieducazione Posturale Globale. E' in grado di osservare le eventuali alterazioni di queste catene. Realizza esperienze dirette sulla pratica di alcune posture della metodica.
Contenuti
- Approccio alla rieducazione posturale globale di philippe souchard ed accenni storici
- Principi del metodo
- Catene muscolari fisiologia e fisiopatologia
- Pratica di osservazione e valutazione morfologica e funzionale
- Laboratorio: osservazione con griglia dei 6 punti
- Le funzioni egemoniche
- La respirazione
- Laboratorio: le autoposture respiratorie
- Dimostrazione: postura "rana al suolo"
- Posture: in angolo aperto/chiuso coxofemorale
- Posture: in angolo aperto/chiuso scapolo-omerale
- Autopostura rana in aria di gruppo
- Scelta della postura laboratorio
- Esercitazione: autopostura seduta
- Autopostura in ballerina
- Laboratorio di valutazione e riproduzione della postura scelta,motivata
Testi/Bibliografia
Philippe E. Souchard RPG Rieducazione Posturale Globale il Metodo di Philippe Souchard Elsevier 2012
Lo stretching globale attivo. La rieducazione posturale al servizio dello sport, Marrapese 2002
Le auto-posture respiratorie di Philippe Souchard, Marrapese 1994
Metodi didattici
lezioni frontali, pratica guidata ,laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consiste in una valutazione in itinere della manualità e dell'approccio alla tecnica affrontata (laboratorio di valutazione ed applicazione della pratica).
La prova ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenza previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso.
L'esito della prova comporta un'idoneità (il giudizio di non idoneità prevede la ripetizione della prova da parte del candidato).
Strumenti a supporto della didattica
pc, videoproiettrore, aula con lettini per la pratica, video dimostrativi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Archetti