85437 - INTRODUZIONE AL CONCETTO BOBATH - - (CE)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giulia Palazzi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative ai principi neurofisiologici di base del concetto Bobath riferite alla modulazione del tono ed alle attività di guida al recupero funzionale. Acquisisce abilità, attraverso attività simulate, di passaggi posturali ed attività per il controllo del tronco e degli arti per soggetti con diagnosi di stroke.

Contenuti

Parte teorica: 

Accenni dei seguenti argomenti propedeutici all'insegnamento della parte pratica: 

- Storia del concetto Bobath

- Ragionamento clinico secondo il concetto Bobath

- Controllo Posturale

- Neuroplasticità

- Cervelletto

- Arto superiore

- Corestability e controllo posturale del paziente neurologico

Locomozione

 

Parte pratica:

-Tecniche di modulazione e riallineamento muscolare

- Allineamento in vari decubiti

- Stop standing

- accelerazione lineare

- transizione dei passagggi posturali con le giuste tecniche di stimolazione afferenziale e guida

- Attivazione del tronco e ricerca del tilt laterale

- Trattamento arto superiore

- Facilitazione primo passo e guida al cammino

 

E' consigliato abbigliamento comodo (pantaloncino corto o intimo sportivo) per la pratica

Testi/Bibliografia

Bobath Concept: Theory and Clinical Practice in Neurological Rehabilitation. Sue Raine, Linzi Meadows, Mary Linch-Ellerington. Wiley-Blackwell.2009

The Bobath Concept in adult neurology. Gjelsvik BE, Syre L. 2016

Metodi didattici

lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

la valutazione dell'apprendimento avverrà durante lo svolgimento del corso, tramite la dimostrazione dell'esecuzione delle tecniche apprese a lezione e l'esposizione del ragionamento clinico ad esse associate

Strumenti a supporto della didattica

slides del corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Palazzi