85437 - INTRODUZIONE AL CONCETTO BOBATH - - (BO)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sara Borghi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative ai principi neurofisiologici di base del concetto Bobath riferite alla modulazione del tono ed alle attività di guida al recupero funzionale. Acquisisce abilità, attraverso attività simulate, di passaggi posturali ed attività per il controllo del tronco e degli arti per soggetti con diagnosi di stroke.

Contenuti

Il concetto Bobath consiste in un approccio problem solving rivolto alla valutazione e al trattamento di soggetti con disturbi del movimento, del controllo posturale e della funzione, causati da una lesione del sistema nervoso centrale. Lo scopo del corso è approfondire le basi teoriche del concetto e tradurle in abilità cliniche e pratiche per il trattamento fisioterapico dei pazienti neurologici adulti. Dunque il corso sarà articolato in lezioni teoriche e pratiche, con dimostrazioni pratiche della docente e sessioni collettive svolte dai partecipanti in coppie o in piccoli gruppi.

Obiettivi specifici del corso:

  • Cenni di storia del concetto Bobath.
  • Acquisizione di una terminologia specifica ed evidence based per descrivere l’approccio riabilitativo al paziente neurologico adulto secondo il Concetto Bobath.
  • Implementare il clinical reasoning tramite discussione tra docente e discenti.
  • Affinare la capacità di osservazione e valutazione del movimento normale.
  • Acquisire modelli per la valutazione delle problematiche del paziente neurologico.
  • Dimostrazione ed esecuzione delle principali pratiche base del Concetto Bobath.

Testi/Bibliografia

  • Bobath Concept: Theory and Clinical Practice in Neurological Rehabilitation. Sue Raine, Linzi Meadows, Mary Lynch-Ellerington. Wiley-Blackwell. 2009
  • Il concetto Bobath nella neurologia dell'adulto, seconda edizione, Benta E.G. Line S., 2019
  • Principi di neuroscienze. Kandel E.R., Schwartz J.H.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali;
  • Dimostrazioni pratiche della docente;
  • Sessioni pratiche collettive svolte in coppie o in piccoli gruppi. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica in itinere, consistente in un’idoneità, sulla capacità di ragionamento clinico e rispetto al grado di partecipazione durante le prove pratiche.

Strumenti a supporto della didattica

  • Slides; 
  • Esercitazioni pratiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Borghi