76010 - TEMI E METODI DELLA RICERCA PREISTORICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Claudio Cavazzuti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso mira a fornire una approfondita preparazione sul piano delle metodologie impiegate dalla moderna ricerca preistorica, con particolare riferimento agli apporti delle scienze sperimentali, delle procedure informatiche, della antropologia culturale. Adeguata attenzione viene riservata ai metodi di documentazione, sul piano dello scavo e dello studio dei territori. Lo studente, al termine del Corso, è in grado di orientarsi con consapevolezza nella ricerca e nella documentazione di siti preistorici, sia in Oriente che in Occidente. E' in grado inoltre di proporre autonomamente progetti di studio e documentazione con particolare riferimento al loro impiego in funzione di progettazione, pianificazione e documentazione di respiro territoriale.

Contenuti

Durante il corso saranno affrontati i principali metodi e gli strumenti della ricerca preistorica. In particolare, attraverso lo studio integrato degli aspetti ambientali, biologici e produttivi delle comunità preistoriche si potranno approfondire i temi della mobilità, del cambiamento, dell'archeologia del paesaggio, dell'archeologia della produzione, del cambiamento storico nelle varie fasi della preistoria.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Le lezioni sono organizzate secondo i seguenti gruppi di argomenti:

  • Dinamiche di trasformazione nella preistoria Europea
  • Analisi di mobilità (DNA antico, analisi isotopiche dello stronzio e dell'ossigeno)
  • Demografia e organizzazione sociale; studio bioarcheologico delle necropoli; economia e sfruttamento delle risorse; produzione artigianale e scambio; ideologia e rituali.
  • Paesaggi montani, upland archaeology, alpeggio e transumanza
  • I manufatti dallo scavo al laboratorio: gli oggetti come indicatori dei processi tecnologici e di dinamiche storiche, portatori di memoria collettiva 
  • La produzione: metodi di analisi e di ricostruzione della catena operativa; l’archeologia sperimentale; i metalli nella preistoria.

Testi/Bibliografia

Guidi A. 2000, Preistoria della complessità sociale, Bari;

Renfrew C., Bahn P. 2017, Archeologia. Teoria, metodi, pratica, Bologna

Reeves Flores J., Paardekooper R.P. (eds) 2014, Experiments Past. Histories of Experimental Archaeology. Leiden, Sidestone Press.

Durante le lezioni verrò fornito ulteriore materiale didattico aggiornato (solitamente articoli di recente pubblicazione), reperibile anche tramite username e password presso AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna.

Metodi didattici

I metodi didattici comprendono lezioni frontali illustrate con presentazioni in powerpoint da considerare fondamentali per l’apprendimento della materia. La frequenza del corso comporta una ricaduta positiva nella valutazione finale.

E' necessaria la conoscenza dell'inglese (almeno di quello scritto) per affrontare lo studio della letteratura internazionale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti si prevede la verifica verbale sui temi presentati nelle lezioni o contenuti nei testi di riferimento. Per i non frequentanti si richiede di concordare con il docente un programma alternativo.

Durante le lezioni e in sede di verifica finale saranno valutate le capacità dello studente di aver compreso i temi affrontati e di sapersi orientare nel materiale bibliografico e soprattutto negli ambiti geografici esaminati. La dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La mancata conoscenza delle basi cronologiche, storiche e geografiche, nonché un linguaggio inappropriato saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni utilizzate nel corso delle lezioni sono a disposizione nel portale web del docente.

 

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Cavazzuti