- Docente: Alessandro Iannucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)
-
dal 23/09/2024 al 22/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare le fonti letterarie classiche per lo studio e l'interpretazione del patrimonio culturale archeologico e storico-artistico. Conosce la tradizione e la mitologia classica, i relativi codici culturali, simbolici e narrativi di cui sa individuare la permanenza nell'immaginario, nella storia della cultura e delle idee.
Contenuti
Il corso è articolato in tre nuclei tematici:
1. La tradizione classica e la sua permanenza nella cultura moderna e contemporanea attraverso il patrimonio culturale (oggetti, monumenti, opere d’arte); modi e forme di utiizzo dei testi letterari greci e latini per l'interpretazione e lo storytelling del patrimonio culturale.
2. Narrazioni mitiche della civiltà classica, ruolo svolto dal mito nell'organizzazione della società e del pensiero, nella costruzione di un immaginario in cui si conservano e trasmettono modelli di comportamento e valori condivisi; tradizione e ricezione del mito nella cultura moderna e contemporanea e sua funzione di linguaggio e codice di riferimento di opere artistiche e letterarie.
3. Eracle/Ercole eroe civilizzatore e fondativo dalle narrazioni antiche alle rappresentazioni moderne (arti visuali, letteratura, teatro, filosofia).
Testi/Bibliografia
1. Sulla Tradizione classica, gli appunti delle lezioni vanno integrati con lo studio di tutti i materiali didattici presenti nella sezione online dell'insegnamento.
2. Sul Mito classico è richiesta la lettura di un saggio a scelta tra i seguenti: W. Burkert, Mito e rituale in Grecia: struttura e storia, trad. it. Roma-Bari: Laterza, 1996; F. Graf, Il mito in Grecia, Roma-Bari: Laterza, 2007.
3. Per il mito di Eracle oltre ai testi degli autori antichi e moderni analizzati a lezione, è richiesta la lettura di almeno un breve saggio critico a scelta tra F. Gaeta, L'avventura di Ercole, in "Rinascimento" 5, 1954, pp. 227-260; L. Rietveld, Il mito e il personaggio di Ercole nell'opera di Dante, Boccaccio e Petrarca, in "Incontri", 18, 2003, pp. 99-113; S. Jossa, Gli eroi e i mostri. Mito e storia nell' "Ercole" di Giraldi Cinzio, in "Giovan Battista Giraldi Cinzio gentiluomo ferrarese", a cura di P. Cherchi et al., Firenze: Olschki, 2008, pp. 145-156.
Tutti i materiali didattici sono presenti nella sezione online dell'insegnamento.
Per gli studenti che non hanno già acquisito competenze di base negli ambiti delle letterature classiche è consigliato lo studio di A. Beltrametti, La letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme, Roma: Carocci, 2005.
Per gli studenti non frequentanti è richiesta la lettura integrativa di uno a scelta tra i seguenti saggi: M. Bettini – M. Lentano, Il mito di Enea. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino: Einaudi, 2013; M. Bettini – C. Brillante, Il mito di Elena. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino: Einaudi, 2013; M. Bettini – C. Franco, Il mito di Circe. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino: Einaudi, 2010; M. Bettini - S. Romani, Il mito di Arianna. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino: Einaudi, 2015; F. Condello, Elettra. Storia di un mito, Roma: Carocci, 2010; G. Ieranò, Arianna. Storia di un mito, Roma: Carocci, 2010; S. Fornaro, Antigone. Storia di un mito, Roma: Carocci, 2012; G. Paduano, Edipo. Storia di un mito, Roma: Carocci, 2012; M. Bettini, G. Pucci, Il mito di Medea. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino: Einaudi, 2017; R. Deidier (ed.), Kore, la ragazza ineffabile. Un mito tra passato e presente, Roma: Donzelli Editore, 2011.
Metodi didattici
Il corso è erogato attraverso lezioni frontali integrate da attività seminariali ed esercitazioni sui principali repertori bibliografici e iconografici relativi alle fonti letterarie classiche.
Sono previste escursioni didattiche per lo svolgimento di lezioni in loco sui cicli iconografici di Ulisse e Ercole a Palazzo Milzetti (Faenza) e Palazzo Poggi (Bologna).
Al termine del corso gli studenti che ne faranno richiesta potranno svolgere il laboratorio didattico di Iconografia del mito classico (2 CFU) presso il FrameLAB - Multimedia & Digital Storytelling del Dipartimento di Beni Culturali, finalizzato alla costruzione del repertorio Mythologiae e all'applicazione delle competenze acquisite sulla tradizione classica e il digital storytelling del patrimonio culturale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le competenze e le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso l'elaborazione di un saggio critico di estensione compresa tra i 10.000 e i 15.000 caratteri, da consegnare via mail inderogabilmente sette giorni prima della data di appello d'esame.
Ulteriori indicazioni sulla redazione del saggio e un template sono disponibili nel sito web del corso.
L'esame orale consiste nella discussione del saggio critico presentato, integrata da una breve verifica sui temi del corso.
I punteggi saranno attribuiti tenendo conto del livello raggiunto di sufficienza (livello di conoscenza superficiale e mnemonica degli argomenti trattatati; incompletezza nella preparazione: voto compreso tra 18/30 e 23/30); positività (adeguata o buona capacità di utilizzare le fonti e i testi critici per discutere criticamente gli argomenti del programma: voto compreso tra 24/30 e 27/30) ed eccellenza (conoscenza ampia e completa degli argomenti e ottime capacità di rielaborazione critica: voto compreso tra 28/30 e 30/30).
Strumenti a supporto della didattica
Nella sezione online dell'insegnamento sono disponibili i seguenti materiali didattici:
- testi degli autori classici e moderni analizzati;
- saggi critici sui temi affrontati;
- dispense e slides presentate a lezione;
- guide all'uso di repertori digitali per la ricerca bibliografica e iconografica;
- guide all'uso di repertori di autori classici e modalità di citazione delle opere antiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Iannucci
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.