85137 - ARCHEOLOGIA DELLE CITTA' DELLA MAGNA GRECIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giuseppe Lepore
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento mira ad approfondire le peculiarità della civiltà urbana del mondo greco, con particolare riferimento alle caratteristiche degli schemi urbanistici, degli apparati monumentali e della loro evoluzione, delle diverse forme di cultura promosse nei contesti delle poleis dall'età minoico-micenea al tardo ellenismo. Lo studente affronta il mondo greco coloniale d'Occidente, affrontando specifici temi di approfondimento. Questi riguardano anche i diversi aspetti delle espressioni figurative e della cultura materiale, secondo le modalità maturate nei diversi contesti storici e sociali. Lo studente è dunque in grado, al termine del percorso formativo realizzato nel corso, di muoversi criticamente nelle problematiche affrontate, non solo con strumenti utili per la corretta comprensione ed elaborazione del sapere prodotto nel campo specifico, ma è anche in possesso delle conoscenze indispensabili per elaborare progetti e condurre ricerche nelle attività archeologiche sul campo.

Contenuti

Il programma prende in esame la nascita e lo sviluppo del modello urbano nel mondo greco "occidentale", inteso nella sua accezione più ampia. Dopo i primi esempi di ambito minoico e miceneo, verranno prese in esame le città greche di fondazione, con particolare attenzione all'area della Magna Grecia e della Sicilia.

- Le colonie euboiche: Pithecusa, Cuma, Zancle, Region, Naxos;

- Le colonie doriche: Siracusa, Megara Hyblea, Selinunte; Locri, Taranto;

- Le colonie achee: Crotone, Sibari; Metaponto, Poseidonia;

- Le colonie rodio-cretesi: Gela, Agrigento.

Durante le lezioni verrà anche sviluppato il tema della cd. "Archeologia della morte", declinato attraverso alcuni esempi significativi, tratti delle città sopra indicate.

 

GLI STUDENTI CHE INTENDONO SEGUIRE LE ATTIVITA' DI SCAVO ARCHEOLOGICO CONDOTTE IN RELAZIONE AL CORSO SONO TENUTI A SEGUIRE I MODULI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio). PER LO SCAVO, INOLTRE, E' RICHIESTA L'IDONEITA' SANITARIA CHE VIENE VALUTATA A SEGUITO DELLA VISITA MEDICA ORGANIZZATA DAL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DI ATENEO.

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI: per la preparazione dell'esame è indispensabile, oltre agli appunti delle lezioni, lo studio di almeno uno dei seguenti manuali:

- E. DE JULIIS, Magna Grecia. L'Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana, Edipuglia 1996

- E. GRECO, Archeologia della grecità occidentale 1: la Magna Grecia, Bologna 2008

- G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Laterza Bari 2011

- P. GUZZO, Fondazioni greche. L'Italia meridionale e la Sicilia (VIII e VII sec. a.C.), Carocci, Roma 2011

- P.G. GUZZO, Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo. I. La Magna Grecia, Roma 2016

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI: gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono tenuti a studiare uno dei manuali sopra indicati e uno dei seguenti testi a scelta:

- M. TORELLI, Dei e Artigiani. Archeologia delle colonie greche d'Occidente, Laterza, Bari 2011

- E. GRECO, Magna Grecia (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1980 con ristampe

- H. DUDAY, The archaeology of the dead: lectures in Archaeothanatology, Oxbow Books 2009

- V. NIZZO, Archeologia e antropologia della morte. Storia di un'idea, Edipuglia, 2015

- N. LANERI, Archeologia della morte, Carocci, 2011

- F. COLIVICCHI, Lo specchio e lo strigile. Scambio di simboli e scambio fra i sessi, in F.H. Massa-Pairault (ed.), L'image antique et son interprétation (Collection de l'Ecole française de Rome, 371), Rome 2006, pp. 277-300

- M. CIPRIANI, A. M. DE FEO, M. L. RIZZO e A. SANTORIELLO, Una rilettura delle necropoli pestane. I contesti di Andriuolo e della Licinella, in Tra Etruria, Lazio e Magna Grecia. Indagini sulle necropoli. Atti dell'Incontro di studio (Fisciano, 5-6 marzo 2009), Paestum 2009, pp. 209-232

- B. d’AGOSTINO, La necropoli e i rituali della morte, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia, cultura, arte, società, 2. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996, pp. 435-470

- E. GRECO, La ‘tomba’ del fondatore e le origini di Poseidonia (Quaderni di antichità pestane 3), Paestum 2014

- A. PONTRANDOLFO, A. ROUVERET, M. CIPRIANI, F. LONGO, La tomba del Tuffatore e le altre tombe dipinte di Paestum, Paestum 2015

- F. PESANDO, Cinque pezzi facili sulla casa romana. Studi e conferenze (1999-2018), Napoli 2020

- F. PESANDO, G. ZUCHTRIEGEL (a cura di), Abitare in Magna Grecia: l'età arcaica, Pisa 2020

- V. CAMINNECI, M.C. PARELLO, M.S. RIZZO, La Valle dei Templi (I luoghi dell'Archeologia), Carocci, Roma 2022

Chi avesse particolari interessi (o necessità) può contattare il docente per definire eventuali programmi alternativi.

Metodi didattici

Data la particolare impostazione del Corso tutti gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni, che avranno il più possibile un taglio "seminariale", con partecipazione attiva alla presentazione dei temi di studio.

Gli studenti che non potessero frequentare le lezioni dovranno studiare un manuale a scelta tra quelli indicati nella voce "testi/bibliografia", unitamente ad una lettura ulteriore, da scegliere tra quelle consigliate nella sezione precedente.

Chi avesse particolari interessi (o necessità) può contattare il docente per definire eventuali programmi alternativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà in un esame orale, che ha lo scopo di valutare l'acquisizione di conoscenze di base nel campo dell'archeologia e della Storia dell'arte greca e romana. Sarà data quindi particolare attenzione alla solidità del quadro di riferimento geografico e cronologico di ogni sito e di ogni monumento. L'acquisizione del linguaggio specialistico sarà valutata molto positivamente.

Lo scopo dell'esame è anche quello di verificare le abilità metodologiche e critiche acquisite dallo studente. Data l'importanza della frequenza alle lezioni verranno adottati i seguenti parametri di valutazione, per gli studenti frequentanti e per gli studenti non-frequentanti.

 

Studenti frequentanti

 Verrà valutata la capacità dello studente di partecipare attivamente alle lezioni: tali capacità, sommate con il raggiungimento di un'esauriente comprensione della materia trattata nel corso delle lezioni, con la dimostrazione di senso critico e con mezzi di espressione verbale adeguati, verranno valutate con i punteggi massimi (27-30 con lode).

La frequenza alle lezioni, associata a un'acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso e a espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verranno valutate con punteggio compreso tra buono (24-26) e soddisfacente (21-23).

La frequenza alle lezioni, associate a un'acquisizione minima della materia del corso e a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio sufficiente (18-20).

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente, che prevede la ripetizione dell'esame.

 

Studenti non-frequentanti

Gli studenti non-frequentanti verranno valutati soprattutto sulla capacità di usare la bibliografia e gli strumenti multimediali forniti per esporre in modo appropriato i contenuti del corso. Questa capacità, sommata con il raggiungimento di un'esauriente comprensione della materia trattata nel corso delle lezioni, con la dimostrazione di senso critico e con mezzi di espressione verbale adeguati, verrà valutata con i punteggi massimi (27-30 con lode).

Un'acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verrà valutata con punteggio compreso tra buono (24-26) e soddisfacente (21-23).

Un'acquisizione minima della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verrà valutata con punteggio sufficiente (18-20).

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente, che prevede la ripetizione dell'intero esame.


Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno supportate dalla proiezione di immagini che, al termine delle lezioni, verranno fornite allo studente e rese disponibilit sulla piattaforma virtuale.unibo.it

E' prevista anche la realizzazione di approfondimenti personali, collegati ai temi del Corso (maggiori dettagli verranno forniti durante le lezioni).

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Lepore