- Docente: Daniela Francia
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria dell'automazione (cod. 9217)
Valido anche per Laurea in Ingegneria dell'automazione (cod. 9217)
-
dal 19/02/2025 al 11/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo scopo del corso è quello di fornire le principali metodologie e gli strumenti per approcciare il disegno e la progettazione degli organi funzionali e dei sistemi ausiliari delle macchine automatiche. Al temine del corso lo studente -è in grado di disegnare componenti per macchine automatiche -è in grado di progettare e selezionare componenti di macchine automatiche
Contenuti
Il corso tratta in parallelo le principali nozioni del disegno meccanico e le funzionalità di gruppi meccanici di interesse nell’automazione. Ogni lezione, svolta in laboratorio informatico, si apre con una parte di teoria e si completa con applicazioni al CAD. Il software utilizzato è CREO Parametric, di cui gli studenti hanno la possibilità di scaricare una versione educational sulle proprie macchine.
Verranno creati dei gruppi di lavoro, utili a studiare un complessivo assegnato dal docente ed a realizzarlo al CAD tramite reverse engineering, da disegni noti.
- Gli argomenti teorici trattati durante il corso verteranno sulle tematiche di seguito descritte:
Elementi di Disegno Meccanico
Introduzione. Tipi di linee. Metodi di proiezione e viste. Sezioni. Convenzioni notevoli di rappresentazione
Quotatura. Finalità e caratteristiche. Linee di riferimento e di misura; frecce. Norme ed esempi. Metodi di scrittura delle quote. Sistemi di quotatura. Scelta del sistema di quotatura in base al tipo ed alla finalità del disegno.
Tolleranze dimensionali. Errori dimensionali e geometrici. Quote funzionali. Aggiustaggio. Dimensione nominale; dimensioni limite (massima e minima); scostamenti (superiore e inferiore). Tolleranza dimensionale. Alberi e fori. Gioco e interferenza. Indicazione della tolleranza
Filettature e organi filettati. Sistemi antisvitamento. Organi unificati. Linguette e chiavette. Anelli di sicurezza/d'arresto (Seeger), ghiere, rosette. Accoppiamenti scanalati. Ruote dentate.
Rugosità superficiale. Misura e calcolo. Rappresentazione su disegno. Relazione con il tipo di lavorazione. Rugosità consigliate e costi.
Azionamenti Meccanici
Cuscinetti volventi. Generalità. Montaggio. Tipologie. Capacità di carico e durata dei cuscinetti volventi. Calcolo della durata base: carico equivalente; esempi. Esempi di montaggio. Scelta dei cuscinetti. Rappresentazione convenzionale dei cuscinetti volventi nei disegni tecnici
Giunti. Generalità sulle trasmissioni. Collegamenti permanenti tra alberi. Disassamenti e moti relativi. Tipi di disallineamento. Classificazione dei giunti. Scelta del giunto. Giunti rigidi. Giunti deformabili torsionalmente rigidi. Giunti deformabili torsionalmente cedevoli. Giunti mobili.
Innesti. Descrizione e classificazione. Innesti ad accoppiamento di forma. Innesti ad attrito: caratteristiche. Frizioni piane.
Freni: generalità. Descrizione e classificazione. Tipi di comando. Freni meccanici. Freni a ganasce. Freni ad espansione. Freni a nastro. Freni a disco. Scelta e verifica del freno: parametri progettuali utili
- Per le esercitazioni al CAD verranno spiegate le principali funzionalità del software nei suoi ambienti di modellazione solida e di assieme, con dettaglio sulle funzioni di seguito elencate:
- PTC Creo Parametric
1.1. Introduzione al CAD
1.2. Generalità
1.3. Gestione files
1.4. Sessioni di lavoro e loro gestione
1.5. Display (area di lavoro)
- Modellazione di parti
2.1 Ambiente di sketch
2.2. Feature di Estrusione
2.3. Feature di Rivoluzione
2.4. Smussi e Raccordi
2.5. Feature di Foratura
2.6. Filettatura cosmetica
2.7. Serie
2.8. Sezioni
2.9. Assegnazione materiale
2.10. Gestione dell’albero modello
2.11. Feature di Sweep
2.12. Feature Guscio
2.13. Feature Nervatura profilo e Nervatura traiettoria
- Creazione di assiemi
3.1. Vincoli sulla creazione di assiemi
3.2. Connessioni
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico, fornito dai docenti e facente riferimento diretto alla lezioni svolte, è reperibile sulla piattaforma di didattica on-line, nella parte dedicata al corso (Home | Virtuale (unibo.it) [https://virtuale.unibo.it/]).
Tutorial on line sull'utilizzo del modellatore solido parametrico CREO sono a disposizione in:
Tutorial di Creo (ptc.com) [https://support.ptc.com/help/creo/creo_pma/r10.0/italian/index.html#page/tutorials_pma/pma_tutorials.html]
Testi di riferimento
- CHIRONE, TORNINCASA, "Disegno Tecnico Industriale", Vol. 1, 2, Ed. Capitello, Torino.
- MANFE', POZZA, SCARATO, "Disegno Meccanico", Vol. 1, 2, 3, Ed. Principato, Milano.
- BALDASSINI, “Manuale per Disegnatori Tecnici” o equivalenti.
Metodi didattici
Il Corso, come descritto più dettagliatamente nel paragrafo Programma/Contenuti, fornisce contemporaneamente conoscenze teoriche ed applicative e consta principalmente di lezioni frontali interattive ed esercitazioni utili ad acquisire le nozioni di base per il corretto utilizzo di un CAD. Le lezioni si svolgono presso i laboratori informatici della Scuola.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova individuale orale.
L’esame orale prevede una presentazione del lavoro di gruppo svolto relativamente ad un complessivo meccanico. Ciascuno studente preparerà la sua presentazione personale e la esporrà al docente citando:
- Funzioni e tipico utilizzo del gruppo scelto
- Parti del gruppo scelto
- Modelli 3D del gruppo scelto
- Assieme 3D del gruppo scelto
NOTE IMPORTANTI
Lo Studente deve iscriversi in lista per l'esame su Almaesami [https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm]
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi e informazioni aggiuntive possono essere reperite sulla piattaforma di didattica on-line, nella parte dedicata al corso (Home | Virtuale (unibo.it) [https://virtuale.unibo.it/]).
SOFTWARE CAD CONSIGLIATO: CREO
- Ulteriori supporti: Tutorial on line a disposizione di chiunque si registri sul sito: Tutorial di Creo (ptc.com) [https://support.ptc.com/help/creo/creo_pma/r10.0/italian/index.html#page/tutorials_pma/pma_tutorials.html]
Lo studente avrà la possibilità di installare una versione educational del software da installare sulla propria macchina, registrandosi opportunamente sul sito di PTC, come studente dell'Università di Bologna, secondo le indicazioni fornite dal docente.
Nota. In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio in modalità e-learning.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Francia
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.