- Docente: Carmela Fimognari
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
-
dal 07/10/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i rischi tossicologici e la sicurezza duso dei farmaci, ha specifiche competenze sullepidemiologia del doping, è in grado di intervenire nelle diverse realtà sportive sulle tematiche dei rischi per la salute derivanti dalle sostanze dopanti.
Contenuti
Principi di tossicologia: classificazione degli effetti tossici, analisi del rischio tossicologico. Valutazione del rischio/beneficio dei farmaci, sicurezza d'uso dei farmaci.
Lista delle sostanze e dei metodi il cui impiego è considerato doping
Meccanismo d'azione ed effetti tossici indotti dalle sostanze dopanti: sostanze non approvate; agenti anabolizzanti; ormoni peptidici; stimolanti; narcotici. Sostanze incluse nel programma di monitoraggio.
Analisi dei rischi per la salute correlati all'abuso dei farmaci utilizzati per il miglioramento della performance sportiva.
Il trattamento terapeutico dell'atleta; richiesta di esenzione a fini terapeutici; dichiarazione d'uso terapeutico.
Epidemiologia del doping. Analisi del fenomeno doping nei diversi ambienti sportivi.
Testi/Bibliografia
Ferrara S.D. - Doping Antidoping - Piccin, Padova, 2004
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali con ausili multimediali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta così composta:
- 30 domande a risposta multipla, che spaziano su tutto il programma. E' assegnato 1 punto a ciascuna risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data, -0.25 per ogni risposta errata.
Il tempo per completare la prova scritta è di 40 minuti.
Esempi e maggiori dettagli saranno illustrati durante le lezioni.
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici, calcolatrici.
Per ogni insegnamento del corso integrato ("Igiene e Sicurezza degli Impinati Sportivi", 3 CFU e "Tossicologia e Prevenzione del Doping", 3 CFU), la studentessa/lo studente riceve un voto. I voti parziali, in proporzione al numero dei crediti, concorrono al voto finale. La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nelle date di appello pubblicate su AlmaEsami. L'esame è superato se la studentessa/lo studente dimostra una conoscenza almeno sufficiente (18/30) nei due insegnamenti. Per verificare le date e iscriversi agli appelli è necessario accedere ad AlmaEsami. La lista di iscrizione all'appello si chiude una settimana prima della data dello stesso.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione sarà a disposizione su https://virtuale.unibo.it dell'Alma Mater Studiourum - Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carmela Fimognari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.