11965 - STORIA DELL'ARTE MODERNA (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Alessandra Anselmi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza articolata delle vicende storico artistiche italiane ed europee dall'inizio del Cinquecento alla fine del Settecento. E' in grado di orientarsi nelle principali problematiche e linee di ricerca dell'arte di questi secoli e di riconoscere e commentare le opere degli artisti più rappresentativi dei diversi movimenti.

Contenuti

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente adeguati strumenti critici per lo studio e interpretazione delle opere d’arte con un approccio storico contestuale.

Il corso è dedicato allo studio della magia e stregoneria nell’arte dal Quattrocento al Seicento. Verranno considerate le incisioni, disegni, dipinti, con soggetti magico-stregoneschi, prodotti nell’Europa del Nord, inizialmente da anonimi disegnatori poi da importantissimi artisti quali Albrecht Dürer (1471-1528) e Hans Baldung Grien (1476-1545), ma anche da artisti italiani come Agostino Veneziano (ca. 1490-1540). Si mostrerà che i soggetti trattati da questi artisti presentano numerosi richiami alla letteratura classica latina. Si prenderanno poi in considerazione le maghe della letteratura, in particolare Circe, Melissa, Medea ed Armida e la loro rappresentazione da parte degli artisti. Per quanto concerne il Seicento, particolare attenzione sarà data agli artisti attivi a Bologna e Roma nella prima metà del Seicento. Il corso intende prendere in esame un tipo di produzione artistica, che, per la natura dei soggetti raffigurati - maghe e streghe spesso raffigurate in modo lascivo e semi-nude -, attesta che i tentativi di controllo della produzione artistica da parte dell’establishment, che soprattutto a partire dal concilio di Trento, anche attraverso i trattatisti, cercò di fissare canoni estetici ed iconografici e quindi morali assoluti e coercitivi, conobbero fenomeni di dissidenza e ribellione.

 

Questo programma è riservato esclusivamente agli studenti che frequentano il corso; in quanto, gli appunti presi a lezione e il materiale didattico fornito dalla docente costituiscono, oltre alla bibliografia sotto indicata, parte fondamentale dell'apprendimento, che sarà valutato nel corso dell'esame. Per gli studenti che non frequentano il corso si rimanda alla specifica bibliografia sotto indicata.

Testi/Bibliografia

Bibliografia per gli studenti che frequentano il corso

M. Montesano, Maleficia. Storie di streghe dall'Antichità al Rinascimento, Roma, Carocci, 2023 (ed. or. Classical Culture and Witchcraft in Medieval and Renaissance Italy, Cham, Svizzera, Palgrave Macmillan, 2018) o, in alternativa, A. Pinelli, La Storia dell’Arte. Istruzioni per l’uso, Bari, Giuseppe Laterza & figli, 2009 (o successive edizioni).  

 

A. Anselmi, Dipinti a soggetto magico stregonesco nella Roma barocca: tra “crisi della presenza” e letteratura latina, in Il Barocco a Roma: la meraviglia delle arti, a cura di M. G. Bernardini-M. Bussagli, Milano, Skira, 2015, pp. 170-176.

 

A. Anselmi, Magia e stregoneria nel teatro di Nicolò Piperno, Filippo Acciajoli e Girolamo Fontana: la Noce di Benevento, in Trame di meraviglia. Studi in onore di Silvia Carandini, a cura di P. Bertolone- A. Corea-D. Gavrilovich, Roma, Universitalia, 2016, pp. 11-25.

Come manuale di riferimento, si può consultare S. Settis-T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, 5 voll., Milano, Mondadori, 2019, vol. III.

 

Gli studenti che non frequentano il corso devono portare all'esame:

A. Pinelli, La Storia dell’Arte. Istruzioni per l’uso, Bari, Editori Laterza & Figli, 2009 o successive edizioni.

 

e, a scelta, uno dei tre testi a seguire:

 

C. Ginzburg, Paura reverenza terrore, Milano, Adelphi, 2015

o

D. Frascarelli, L’arte del dissenso. Pittura e libertinismi nell’Italia del Seicento, Torino, Giulio Einaudi editore, 2016

o

M. Montesano, Maleficia. Storie di streghe dall'Antichità al Rinascimento, Roma, Carocci, 2023 (ed. or. Classical Culture and Witchcraft in Medieval and Renaissance Italy, Cham, Svizzera, Palgrave Macmillan, 2018).

Come manuale di riferimento, si può consultare S. Settis-T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, 5 voll., Milano, Mondadori, 2019, vol. III.

Metodi didattici

Spiegazioni con proiezioni e analisi delle immagini. Ricerca con la guida del docente nei database.

L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica di Ateneo secondo il

modello 'Didattica Digitale Integrativa (DDI)’


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà solo in italiano.

Gli studenti che frequentano il corso possono scegliere, limitatamente ai primi due appelli, tra sostenere una prova scritta (consistente in 24 domande a risposta multipla e tre domande a risposta aperta) o una prova orale. A partire dal terzo appello, la prova sarà solo orale. Per gli studenti che non frequentano il corso la prova è solo orale, dunque non hanno la possibilità di partecipare alla prova scritta, basata, in parte, sui contenuti del corso. La valutazione è in trentesimi con lode. Il voto minimo per superare l’esame è 18. La prova d’esame sarà volta a verificare il livello di preparazione dello studente e le sue capacità critiche in relazione al programma svolto in aula e alle letture assegnate.

Le prove d'esame saranno sei: la prima a novembre, poi gennaio, marzo, giugno, luglio e settembre. Il giorno specifico verrà comunicato quando verranno assegnate le aule.

Studenti con disabilità e Disturbi Specifici nell'apprendimento (DSA)

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore e computer personale. Il materiale didattico, prevalentemente i power point presentati a lezione, verrà messo in risorse su virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Anselmi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.