- Docente: Filippo Ferrari
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 10/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Questo corso introduce ad alcuni temi centrali ad argomenti nella filosofia della mente e del linguaggio nella tradizione della filosofia analitica. Lo scopo principale è quello di trattare nel dettaglio alcune argomentazioni e testi che hanno giocato un ruolo centrale nelle discussioni contemporanee. Fra le tematiche che potranno essere oggetto del corso vi sono: la natura del contenuto mentale e linguistico; la natura del pensiero e la sua relazione con la comprensione linguistica; cosa è il riferimento e il significato e come si correlano all'intenzionalità e ai concetti; la relazione tra le nostre capacità rappresentazionali, inferenziali e la natura della razionalità; la natura e la conoscenza dei nostri stati mentali; la relazione tra dominio del mentale e il dominio del fisico. Gli studenti acquisiranno una comprensione dei temi centrali nella filosofia del linguaggio e della mente e saranno in grado di spiegare e cimentarsi in maniera competente, sia oralmente che nello scritto, con questi problemi. In particolare gli studenti acquisiranno le seguenti competenze: * padroneggiare i concetti centrali della filosofia della mente e del linguaggio; * comprendere le posizioni filosofiche coinvolte nei dibattiti; * comprendere le argomentazioni a favore o contro le tesi oggetto dei dibattiti; * rendersi conto della portata di questi argomenti per altre aree della filosofia.
Contenuti
In questo corso verranno affrontati alcuni temi centrali di filosofia del linguaggio e della logica. Discuteremo concetti chiave quali il concetto di verità, quello di significato, quello di validità e quello di inferenza. Particolare attenzione verrà data al ruolo normativo che verità e validità svolgono in relazione al ragionamento. Il corso non presuppone alcuna competenza specifica di logica formale. Tuttavia, una conoscenza di base di logica elementare può facilitare la fruizione del corso.
Il programma dettagliato del corso sarà disponibile a breve.
Testi/Bibliografia
Letture Obbligatorie
La lista delle letture obbligatorie è specificata nel programma.
Volumi e Compendi di Filosofia della Logica
- Ferrari, F. et al (forthcoming) The Oxford Handbook of Philosophy of Logic, Oxford: Oxford University Press.
- Haack, S. (1978) Philosophy of Logics, Cambridge: Cambridge University Press.
- Lepore, E. & Smith, B. (2006) The Oxford Handbook of Philosophy of Language, Oxford: Oxford University Press.
- Lynch, M.P., Wyatt, J., Kim, J., Kellen, N. (2021) The Nature of Truth (2nd Edition), Cambridge (MA): MIT Press
- Read, S. (1995) Thinking about Logic: An Introduction to the Philosophy of Logic, Oxford: Oxford University Press.
- Sainsbury, M. (1991) Logical Forms: An Introduction to Philosophical Logic, Oxford: Blackwell.
- Shapiro, S. (ed.) (2007) The Oxford Handbook of Philosophy of Mathematics and Logic, Oxford: Oxford University Press.
Further Readings
- Azzouni, J. (2014) “A Defense of Logical Conventionalism”, in Rush (2014): pp. 32-48.
- Barnard, R., Ulatowski, J., & Weinberg, J. (2017) “Thinking about the Liar, Fast and Slow”, in B. Armour-Garb (ed.), Reflections on the Liar, Oxford: Oxford University Press, pp. 39-70.
- Beall, JC & Restall, G. (2006) Logical Pluralism, Oxford: Oxford University Press.
- Beall, Jc, G. Restall, and G. Sagi (2019) "Logical Consequence", The Stanford Encyclopedia of Philosophy(Spring 2019 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/spr2019/entries/logical-consequence/>.
- Boghossian, P. (2000) “Knowledge of Logic”, in Boghossian & Peacocke (eds.) New Essays on the A Priori, Oxford: Oxford University Press: pp.229-254.
- Bueno, O. (2010) “Is Logic A Priori?”, The Harvard Review of Philosophy 17: 105-117.
- Chihara, C. (2005) “Nominalism”, in Shapiro (2005): pp.483-514.
- Cook, R. (2005) “Intuitionism Reconsidered”, in Shapiro (2005): pp. 387-411.
- Cook, R. (2010) “Let a Thousand Flowers Bloom: A Tour of Logical Pluralism”, Philosophy Compass, 5(6): 492-504.
- da Costa, N. & Arenhart, J. (2018) “Full-Blooded Anti-Exceptionalism about Logic”, Australasian Journal of Logic15: 362–380.
- Eklund, M. (ms) “Logical Pluralism and Logical Monism”, forthcoming in: The Oxford Handbook of Philosophy of Logic, Ferrari, F. et al (Eds.), Oxford: Oxford University Press.
- Etchemendy, J. (1990) The Concept of Logical Consequence, Cambridge, MA: Harvard University Press.
- Etchemendy, J. (2008) “Reflections on Consequence.” In: New Essays on Tarski and Philosophy, Patterson, D. (ed.). Oxford: Oxford University Press. pp. 263–299
- Feferman, S. (2014) “Logic, Mathematics, and Conceptual Structuralism”, in Rush (2014): pp. 72-92.
- Ferrari, F. & Hlobil, U. (ms) “Logical Normativity”, forthcoming in: The Oxford Handbook of Philosophy of Logic, Ferrari, F. et al (Eds.), Oxford: Oxford University Press.
- Ferrari, F. & Moruzzi, S. (2020) "Logical Pluralism, Indeterminacy and the Normativity of Logic", Inquiry, 63 (3-4): 323–346 (DOI:10.1080/0020174X.2017.1393198).
- Ferrari, F. & Orlandelli, E. (2019) “Proof-Theoretic Pluralism”, Synthese.
- Field, H. (1996) “The A Prioricity of Logic”, Proceedings of the Aristotelian Society, 96: 359-379.
- Field, H. (1998) “Epistemological Nonfactualism and the A Prioricity of Logic”, Philosophical Studies, 92: 1-24.
- Field, H. (2009) “What is the Normative Role of Logic?”, Proceedings of the Aristotelian Society 83: 251-268.
- Hjortland, O. (2017) “Anti-Exceptionalism about Logic”, Philosophical Studies 174: 631–658.
- Griffiths, O. & Paseau, A.C. (2022) One True Logic, Oxford: Oxford University Press.
- Hodges, W. (2018) “Tarski’s Truth Definitions” (SEP)
- Incurvati, L. (ms) “Logical Expressivism”, forthcoming in: The Oxford Handbook of Philosophy of Logic, Ferrari, F. et al (Eds.), Oxford: Oxford University Press.
- Künne, W. (2003) Conceptions of Truth, Oxford: Oxford University Press.
- Leech, J. (2015) “Logic and the Laws of Thought”, Philosophers’ Imprint 15: 1–27.
- MacFarlane, J. (2021) Philosophical Logic, New York: Routledge.
- Maddy, P. (2014) “A Second Philosophy of Logic”, in Rush (2014): pp. 93-108.
- Maddy, P. (ms) “Logical Naturalism”, forthcoming in: The Oxford Handbook of Philosophy of Logic, Ferrari, F. et al (Eds.), Oxford: Oxford University Press.
- Mancosu, P. Galvan, S., and Zach, R. (2021) An Introduction to Proof Theory, Oxford: Oxford University Press.
- Martin, B. (2021) Introduction to Philosophy: Logic, Online publication: Rebus Community, https://press.rebus.community/intro-to-phil-logic/
- Martin, B. & Hjortland, O. (2020) "Logical Predictivism", Journal of Philosophical Logic, 50: 285–318.
- McGee, V. (1985) “A Counterexample to Modus Ponens”, The Journal of Philosophy, 82(9): 462-471.
- McSweeney, M. (2018) “Logical Realism and the Metaphysics of Logic”
- Moruzzi, S. and Pedersen, NJLL (ms) “Truth and Logic”, forthcoming in: The Oxford Handbook of Philosophy of Logic, Ferrari, F. et al (Eds.), Oxford: Oxford University Press.
- Priest, G. (2006) Doubt Truth to be a Liar, Oxford: Oxford University Press.
- Priest, G. (2008) An Introduction to Non-Classical Logic, Cmabridge: Cambridge University Press.
- Priest, G. (2014) “Revising Logic”, in Rush (2014): pp. 211–223.
- Priest, G. (2016) “Logical Disputes and the A Priori”, Logique et Analyse 59: 347-366.
- Quine, W. V. (1986) Philosophy of Logic (2nd edition), Cambridge, MA: Harvard University Press.
- Ray, G. (2019) “Tarski on the Concept of Truth”, in Glanzberg, M. (ed.) The Oxford Handbook of Truth, Oxford: Oxford University Press, pp.695–717.
- Read, S. (2019) "Anti-Exceptionalism about Logic", The Australasian Journal of Logic, 16 (7): 298–318.
- Restall, G. (ms) “The Philosophical Significance of Paradoxes”, forthcoming in: The Oxford Handbook of Philosophy of Logic, Ferrari, F. et al (Eds.), Oxford: Oxford University Press.
- Restall, G. and Russell, G. (2012) New Waves in Philosophical Logic, New York: Palgrave McMillan.
- Rossberg, M. (ms) “Logical Inferentialism”, forthcoming in: The Oxford Handbook of Philosophy of Logic, Ferrari, F. et al (Eds.), Oxford: Oxford University Press.
- Rossberg, M. & Shapiro, S. (2021) "Logic and science: science and logic", Synthese 199 (3-4): 6429-6454.
- Rush, P. (2014) The Metaphysics of Logic, (ed.), Cambridge: Cambridge University Press.
- Russell, G. (2015) “The Justification of the Basic Laws of Logic”, Journal of Philosophical Logic 44 (6): 793-803.
- Russell, G. (2017) “Logic isn’t Normative”, Inquiry DOI: 10.1080/0020174X.2017.1372305.
- Russell, G. (2018) "Logical Nihilism: Could There be no Logic?", Philosophical Issues 28: https://doi.org/10.1111/phis.12127.
- Russell, G. (2019) “Logical Pluralism” (SEP).
- Sainsbury, M. (2009) Paradoxes (3rd Edition), Cambridge: Cambridge University Press.
- Shapiro, S. (2014) Varieties of Logic, Oxford: Oxford University Press.
- Shapiro, S. & Kouri Kissel, T. (2022) Classical First-Order Logic, Cambridge: Cambridge University Press.
- Sher, G. (2016) Epistemic Friction, Oxford: Oxford University Press.
- Sher, G. (2022) Logical Consequence, Cambridge: Cambridge University Press.
- Steinberger, F. (2017) “The Normative Status of Logic” (SEP).
- Tahko, T. (2019) “A Survey of Logical Realism”, Synthese, doi.org/10.1007/s11229-019-02369-5
- Tarski, A. (1944) “The Semantic Conception of Truth: and the Foundations of Semantics”, Philosophy and Phenomenological Research, 4(3): 341-376
- Tarski, A. (1956) “On the Concept of Logical Consequence”, in Woodger, J.H. (ed.) Logic, Semantics, Metamathematics: Papers from 1923 to 1938 by Alfred Tarski, Oxford: Clarendon Press, pp.409-420.
- Tahko, T. (2019) “A Survey of Logical Realism”.
- Tahko, T. (ms) “Logical Realism”, forthcoming in: The Oxford Handbook of Philosophy of Logic, Ferrari, F. et al (Eds.), Oxford: Oxford University Press.
- Warren, J. (2020) The Shadows of Syntax, Oxford: Oxford University Press.
- Warren, J. (ms) “Logical Conventionalism”, forthcoming in: The Oxford Handbook of Philosophy of Logic, Ferrari, F. et al (Eds.), Oxford: Oxford University Press.
- Williamson, T. (2014) “Logic, Metalogic, and Neutrality”, Erkenntnis 79: 211–231.
- Williamson, T. (2017) “Semantic Paradoxes and Abductive Methodology”, in B. Armour-Garb
- (ed.), Reflections on the Liar, Oxford: Oxford University Press, pp. 325–346.
- Wright, C. (2018) “Logical Non-Cognitivism”, Philosophical Issues, doi: 10.1111/phis.12132.
- Wright, C. (2021) “Making Exceptions”, Philosophical Topics, 49(2): 333–345, https://doi.org/10.5840/philtopics202149228
- Wyatt, J., Pedersen, NJLL, and Kellen, N. (2018) Pluralisms in Truth and Logic, New York: Palgrave McMillan.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di Verifica
Per I frequentanti (60% di frequenza in presenza), la valutazione complessiva dell'esame consiste in tre parti:
- Quiz in classe sulle letture obbligatorie (20% del voto complessivo);
- Saggio breve (tra le 2500 e le 3500 parole) che tratta di una delle tematiche che si sono discusse durante il corso (60% del voto complessivo);
- Breve orale (di 20 minuti circa) volto a discutere il saggio e appurare la preparazione generale dello studente // della studentessa (20% del voto complessivo).
Per i non-frequentanti, la valutazione complessiva dell'esame consiste in due parti:
- Un saggio di media lunghezza (tra le 4000 e le 5000 parole) che tratta di una delle tematiche che si sono discusse durante il corso (60% del voto complessivo);
- Un esame orale (di 40 minuti circa) volto a discutere il saggio e appurare nel dettaglio la preparazione dello studente // della studentessa (40% del voto complessivo).
Al fine di contare come frequentante, lo studente // la studentessa deve partecipare attivamente ad almeno il 60% delle lezioni in presenza (ovvero 9 su 15). La frequenza sarà verificata per mezzo dei quiz (che saranno parte della valutazione complessiva, come specificato sopra).
Criteri di Valutazione
Per quanto riguarda i quiz, i criteri applicati nella valutazione saranno: (i) se è stato letto il saggio preparatorio; (ii) se si sono compresi i concetti chiave del saggio.
Per quanto riguarda il saggio da scrivere, i criteri applicati nella valutazione saranno: (i) il grado di comprensione e conoscenza del tema trattato; (ii) se il saggio è stato strutturato correttamente (come illustrato nelle linee guida fornite durante il corso); (iii) la chiarezza espositiva ed il rigore argomentativo. Ulteriori aspetti che, se presenti, possono incrementare la valutazione complessiva sono: (iv) aspetti di originalità; (v) capacità critica e argomentativa indipendente; (vi) capacità di connettere in modo proficuo du o più temi tra quelli trattati durante il corso; (vii) capacità di reperire materiale bibliografico in maniera autonoma.
Per quanto riguarda la parte orale dell'esame, i criteri che si adotteranno per la valutazione saranno: (i) il grado in cui lo studente // la studentessa ha compreso le tematiche del saggio anche in relazione al contesto più ampio del corso; (ii) il grado in cui lo studente // la studentessa conosce e comprende alcuni dei tempi chiave affrontati durante il corso fra quelli non trattati nel saggio (per i non-frequentati questo criterio avrà un peso maggiore).
Tabella di Valutazione
30 e lode — Esame eccellete che dimostra una conoscenza avanzata e una comprensione profonda e critica delle tematiche affrontate durante il corso.
30 — Ottimo esame che dimostra una conoscenza ben articolata accompagnata da una comprensione solida delle tematiche del corso.
29-27 — Esame molto buono che dimostra una conoscenza e una comprensione buone delle tematiche del corso, con qualche piccola lacuna.
26-24 — Esame discreto che dimostra una conoscenza e comprensione adeguate dei contenuti del corso, con però lacune non trascurabili.
23-20 — Esame pienamente sufficiente che dimostra una conoscenza e comprensione delle tematiche del corso non pienamente adeguate. Sono presenti lacune importanti e alcune questioni chiave non sono state ben comprese.
19-18 — Esame appena sufficiente che dimostra una conoscenza del tutto superficiale nonché una comprensione delle tematiche chiave del corso piuttosto scarsa.
17 o meno — Esame insufficiente che dimostra lacune estremamente significative sia in relazione alla conoscenza delle tematiche chiave del corso sia alla loro comprensione. Esame fallito.
Strumenti a supporto della didattica
Handouts, Slides, Virtuale, Wooclap
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Ferrari
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.