00567 - LETTERATURA LATINA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Francesco Citti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesco Citti (Modulo A-M) Leonardo Galli (Modulo N-Z)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo A-M) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo N-Z)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

    Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici e metodologici che ispirano lo studio scientifico del linguaggio e delle lingue.

Contenuti

I. CORSO MONOGRAFICO (lezioni in aula)
La parola e il potere
• modulo I (F. CITTI): letture da Orazio lirico e da Seneca, De otio.
• modulo II (L. GALLI): letture da Virgilio, Bucoliche e da Ovidio, Tristia.

L'elenco preciso dei passi, la cui traduzione dal latino all'italiano sarà richiesta durante l'esame finale, sarà inserito nei materiali didattici.

II. ISTITUZIONI DI LETTERATURA
Le nozioni sui generi e sugli autori, presentate nel corso monografico, dovranno essere integrate mediante lo studio individuale di periodizzazione, inquadramento storico, profilo dei seguenti autori della letteratura latina: Agostino, Apuleio, Catullo, Cesare, Cicerone, Ennio, Giovenale, Girolamo, Livio, Livio Andronico, Lucano, Lucilio, Lucrezio, Marziale, Nevio, Orazio, Ovidio, Petronio, Plauto, Plinio il Vecchio, Properzio, Quintiliano, Sallustio, Seneca, Stazio, Svetonio, Tacito, Terenzio, Tibullo, Virgilio.


III. ISTITUZIONI DI LINGUA, CRITICA DEL TESTO, METRICA
Le nozioni presentate nel corso monografico, nelle esercitazioni, e nei materiali didattici, dovranno essere integrate mediante lo studio individuale di lingua (sintassi), critica del testo, metrica (esametro e distico elegiaco).

IV. AUTORI
Da preparare integralmente (con studio individuale) nell'originale latino:

1. Cicerone: Pro Archia
2. Virgilio: Eneide, libro IV (con lettura metrica)

V. PROVA DI TRADUZIONE

L'esame (parte monografica) prevede la traduzione orale di una breve frase (da un testo non noto), dal latino all'italiano.

ORARIO DELLE LEZIONI: lunedì 9-11 (Aula 3, via del Guasto 3), martedì 9-11 (Aula 11, p.za Scaravilli 1-2), giovedì 9-11 (Aula 3, via del Guasto 3), con inizio lunedì 16 settembre 2024.

ESERCITAZIONI: saranno attivate, nella sola modalità ‘da remoto’, esercitazioni dedicate agli autori (Cicerone, Virgilio e l'esametro) in orari da definire.

Tra i materiali didattici saranno caricate le registrazioni delle esercitazioni; i/le docenti fisseranno dei momenti di incontro (da remoto) per rispondere ai quesiti che sorgano dallo studio dei materiali on line.

Studenti/sse non frequentanti. Chi non ha potuto frequentare le lezioni o non è riuscito/a a procurarsi gli appunti è tenuto/a a sostituire i testi analizzati durante il corso monografico (punto I) con la preparazione in latino di Virgilio, Eneide, Libro VI e di Seneca, La brevità della vita.
Si consigliano le edizioni commentate di A. Albertini: Eneide, libro 6, Roma, Ed. Alighieri, 2005 e di A. Traina: La brevità della vita, Bologna, BUP, 2017. Restano invece valide le altre indicazioni del programma (letture, letteratura, istituzioni, traduzione).

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

I. CORSO MONOGRAFICO:
Testi
: I testi esaminati a lezione saranno resi disponibili on line tra i materiali didattici.

Letture critiche:
• G. B. Conte-A. Barchiesi, Imitazione e arte allusiva, in Lo spazio letterario di Roma antica, I, La produzione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1989, 81-114.

È inoltre richiesta la lettura di 1 tra i seguenti saggi:
• A. Traina, Introduzione a Orazio lirico: la poesia della saggezza, rist. in Id., Poeti latini (e neolatini). V, Bologna, Pàtron, 1998, 133-68.
• A. Traina, Lo stile “drammatico” del filosofo Seneca, Bologna, Pàtron 19954 (e successive ristampe), 9-41.
• A. Traina, La chiusa della prima egloga virgiliana (vv. 82-83) (in Appendice: La struttura della IX egloga), rist. in Id., Poeti latini (e neolatini), I, 175-195.
• G. Rosati, L'addio dell'esule morituro (Trist. 1.3): Ovidio come Protesilao, in Ovid. Werk und Wirkung, II, Bern-Frankfurt 1999, 787-796.
• R. Degl’Innocenti Pierini, Quantum mutatus ab illo… : riscritture virgiliane di Ovidio esule, Dictynna, 4, 2007: https://journals.openedition.org/dictynna/153?lang=en#bodyftn44

N.B. I saggi critici dovranno essere preparati anche da studentesse e studenti non frequentanti.


II. ISTITUZIONI DI LETTERATURA
Si può ricorrere ad un manuale delle scuole superiori. Consigliato: G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Firenze, Le Monnier, 2002.

III. ISTITUZIONI DI LINGUA, CRITICA DEL TESTO, METRICA
Lingua: si consiglia I. Dionigi, E. Riganti, L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011. Per la sintassi A. Traina, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Pàtron, 2015. Per particolari problemi di fonetica, morfologia, sintassi, si suggerisce la lettura di A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. II-VI.
Critica del testo e metrica: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. VII-VIII.

IV. AUTORI
Si consigliano le seguenti edizioni:
Cicerone
: Difesa di Archia, saggio introduttivo, traduzione e note a cura di D. Pellacani, Sant’Arcangelo, Rusconi, 2020.
Virgilio
: Eneide, libro IV, da Eneide, introduzione di A. La Penna, traduzione e note di R. Scarcia, Milano, Rizzoli BUR 2002, oppure Virgilio, Eneide, traduzione di M. Ramous, introduzione di G.B. Conte, commento di G. Baldo, Venezia, Marsilio, 1998, oppure Virgilio, Eneide, traduzione e cura di A. Fo, note di F. Giannotti, Torino, Einaudi, 2012.

Metodi didattici

Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nei seminari si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un coinvolgimento dello studente nell'attività didattica con esercizi e verifiche periodiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede un colloquio orale nel quale sarà accertata la capacità dello studente di:
leggere, tradurre e comprendere i testi latini in programma; leggere metricamente l’esametro e il distico elegiaco, e analizzarne la prosodia; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi; rispondere a quesiti di storia della letteratura (su singoli autori, generi, periodi); discutere i saggi e le tematiche previste dal corso monografico.

Verrà inoltre accertata la capacità di tradurre una breve frase da un testo non noto (senza vocabolario, con l'aiuto del/la docente per il lessico non di base).

N.B.: è possibile sostenere in un appello diverso la parte istituzionale (istituzioni di letteratura, di lingua, critica del testo e metrica + autori), e la parte monografica (corso monografico e letture), purché quest'ultima sia sostenuta entro due appelli consecutivi; diversamente, il voto dell'istituzionale decade. La parte istituzionale deve essere in ogni caso sostenuta prima della parte monografica.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi; carenza delle conoscenze di storia letteraria.
voto sufficiente: possesso delle conoscenze letterarie e linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
voto positivo: possesso di conoscenze letterarie e linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
voto eccellente: possesso di conoscenze letterarie, linguistiche di livello medio-alto; traduzione e interpretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Buona conoscenza dei fenomeni prosodici e metrici.

La valutazione della traduzione da testo non noto (punto V del programma) influirà sul voto complessivo dell'orale secondo un range che andrà da una premialità massima di 2 punti (riconoscimento autonomo di lessico e costrutti, piena comprensione del testo, produzione di una traduzione in corretto italiano) ad una penalizzazione massima di 2 punti (incapacità di orientarsi sul testo e mancata comprensione dello stesso).

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni materiali didattici verranno resi disponibili on-line nel materiale didattico relativo al presente insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Citti

Consulta il sito web di Leonardo Galli