- Docente: Mattia De Poli
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Mattia De Poli (Modulo 1) Marco Ercoles (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 9216)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2024 al 25/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 12/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza delle linee principali della Letteratura Greca, sa orientarsi nella lettura dei testi più importanti in traduzione e ha acquisito un metodo filologico che gli permette di leggere approfonditamente i testi.
Contenuti
Modulo 1 (30 ore) – Prof. M. De Poli
Il romanzo di Caritone: genere letterario, storia ed emozioni
Modulo 2 (30 ore) – Prof. M. Ercoles
La riflessione sulla poesia nella Grecia arcaica e classica
Orario di lezione: martedì 13-15, giovedì e venerdì 9-11, Aula B in via Centrotrecento 18.
Inizio delle lezioni: martedì 17.9.2024 (Modulo 1); martedì 12.11.2023 (Modulo 2). Nel suo complesso,il corso si estenderà per tutto il primo semestre.
NOVITA' - Tutorato di alfabetizzazione di greco antico (facoltativo): il 2 ottobre 2024 si terrà la prima lezione. Maggiori informazioni: https://ficlit.unibo.it/it/eventi/tutorato-di-alfabetizzazione-greco-antico.
Testi/Bibliografia
A (modulo 1 e 2): per lo studio delle linee di sviluppo e degli autori fondamentali della letteratura greca ciascuno studente può utilizzare il manuale già in suo possesso; si consigliano, fra gli altri: F. Montanari, Storia della letteratura greca, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017; G.A. Privitera-R. Pretagostini, Storia della letteratura greca, Torino, Einaudi, 1997; L.E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier, 1995.
B (modulo 1): appunti delle lezioni e testi caricati su Virtuale. Si richiede inoltre la lettura, in traduzione integrale, del romanzo Cherea e Calliroe di Caritone di Afrodisia e di saggi critici (1 libro oppure 4 articoli).
- Per Cherea e Calliroe di Caritone di Afrodisia si consiglia: Caritone di Afrodisia. Il romanzo di Calliroe, a cura di Renata Roncali, Milano, BUR, 1996.
- Per i saggi critici:
(1 libro) M. Fusillo, Il romanzo greco. Polifonia ed eros, Venezia 1989;
oppure
(4 articoli)
1) E. Franchi, La storia greca nei romanzi dell’Impero: l’exemplum dei Trecento in Caritone d’Afrodisia, in E. Franchi, G. Proietti (a cura di), Forme della memoria e dinamiche identitarie nell’antichità greco-romana, II, Trento 2012, 131-146;
2) M. Fusillo, Letteratura di consumo e romanzesca, in G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza (a cura di), Lo spazio letterario della Grecia antica, I.3, Roma 1994, 233-273;
3) D. Konstan, La rappresentazione dei rapporti erotici nel romanzo greco, “Materiali e discussioni” 19, 1987, 9-27;
4) P. Liviabella Furiani, Di donna in donna. Elementi “femministi” nel romanzo greco d’amore, in P. Liviabella Furiani, A.M. Scarcella (a cura di), Piccolo mondo antico. Appunti sulle donne, gli amori, i costumi, il mondo reale nel romanzo greco, Perugia 1989, 43-106.
C (modulo 2): appunti delle lezioni e testi caricati su Virtuale. Si richiede inoltre la lettura integrale, in traduzione italiana, dello Ione di Platone e della Poetica di Aristotele, e 1 lettura critica a scelta.
- Per lo Ione di Platone, si consiglia una delle seguenti traduzioni: Platone. Ione, a cura di F. Trabattoni, Firenze, La Nuova Italia, 2000; Platone. Ione, a cura di Giovanni Reale, Milano, Bompiani, 2001; Platone. Ione, saggio introd., nuova trad. e note di C. Capuccino, Santarcangelo di Romagna (RN), Rusconi, 2017.
- Per la Poetica di Aristotele, si consiglia una delle seguenti traduzioni: Aristotele. Poetica, introduzione e note di D. Lanza, Milano, Rizzoli (BUR), 1987; Aristotele. Poetica, a cura di P. Donini, Torino, Einaudi, 2008; Aristotele, Poetica, a cura di D. Guastini, Roma, Carocci, 2010.
- Per la lettura critica, si richiede 1 articolo a scelta all’interno di uno dei seguenti volumi: M. Vetta (ed.), La civiltà dei Greci, Roma, Carocci, 2001; Ø. Andersen-J. Haarberg (edd.), Making sense of Aristotle. Essays in Poetics, London, Duckworth, 2001; C. Brillante, Il cantore e la Musa. Poesia e modelli culturali nella Grecia arcaica, Pisa, ETS, 2009; P. Destrée-F.-G. Herrmann (edd.), Plato and the Poets, Leiden-Boston, Brill, 2011; C. Collobert-P. Destrée-F.J. Gonzalez (edd.), Plato and Myth. Studies on the use and status of Platonic myths, Leiden-Boston, Brill, 2012.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con i docenti per sostituire gli appunti di lezione con una lettura da concordare.
Gli studenti del corso di Storia, per i quali l’insegnamento è da 6 CFU, seguiranno uno dei moduli, portando la bibliografia generale (punto A) e quella relativa al modulo prescelto (punto B o C).
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale. Il raggiungimento da parte dello/a studente/essa di una visioneorganica dei temi affrontati nel corso delle lezioni, sarà valutata con voti di eccellenza; la conoscenzalacunosa della materia, e il mancato approfondimento del background e delle linee fondamentali dellaletteratura greca porteranno a valutazioni discrete o insufficienti, a seconda dell'importanzadell'argomento.
La metrica è la seguente: conoscenze eccellenti dei temi affrontati e della storia letteraria: 30L; ottime:28-30; buone: 25-27; discrete: 22-24; sufficienti: 18-21.
Strumenti a supporto della didattica
Testi, schemi, fotocopie e materiale in e-learning (Virtuale).
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mattia De Poli
Consulta il sito web di Marco Ercoles
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.