- Docente: Massimo Marcaccio
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Massimo Marcaccio (Modulo 1) Marco Malferrari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (cod. 9213)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 08/10/2024 al 19/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 09/01/2025 al 17/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le basi chimiche e chimico-fisiche dei processi di trasferimento elettronico e di trasduzione del segnale chimico insieme alla loro applicazione per la comprensione e sviluppo di sistemi bioelettrochimici nell'ambito della biosensoristica e della bioproduzione energetica industriale. In particolare, lo studente i) è in grado di analizzare, valutare e misurare i parametri energetici e cinetici dei processi di trasferimento elettronico, ii) acquisisce le metodologie di funzionalizzazione di differenti tipi di superfici e la loro caratterizzazione, iii) conosce i principi di funzionamento di una varietà di dispositivi biosensoristici e per la produzione sostenibile di energia.
Contenuti
MODULO 1:
1) Trasferimento elettronico eterogeneo
- cinetica del trasferimento elettronico eterogeneo;
- curve di energia libera elettrochimica
- derivazione dell'equazione di Butler-Volmer per la cinetica elettrodica;
- curve di polarizzazione;
- influenza del trasporto di massa.
2) Studio del trasferimento elettronico di specie in soluzione e tecniche elettrochimiche
- variazione del potenziale mediante step di potenziale e legge di Cottrell: tecnica della cronoamperometria;
- variazione lineare di potenziale e tecniche voltammetriche
- utilizzo di metodi voltammetrici: voltammetria di specie adsorbite
- metodi di spettroscopia di impedenza elettrochimica
4) Fondamenti di teoria del trasferimento elettronico
- teoria microscopica del trasferimento elettronico
- energia di riorganizzazione interna ed esterna
- derivazione della legge cinetica di Marcus per il trasferimento elettronico (legge quadratica di Marcus)
- regione normale e inversa di Marcus
- Esempi di fenomeni razionalizabili con la teoria di Marcus
5) Conversione elettrochimica e bioelettrochimica di energia
- principi di funzionamento di celle a combustibile (FC)
- principi di celle fotoelettrochimiche con colorante
MODULO 2:
1) Modificazione superficiale di elettrodi con specie molecolari e sistemi biologicamente attivi
- ancoraggio di specie su elettrodi conduttori di oro mediante self-assembled monolayer (SAM);
- modificazione di elettrodi grafitici o materiali a base di C;
- modificazione di elettrodi semiconduttori di Si e a base di ossidi metallici;
- funzionalizzazione di superfici isolanti di ossidi
2) Indagine di superfici modificate mediante tecniche di microscopia a scansione di sonda
- principi di microscopia a forza atomica (AFM);
- principi di microscopia a scansione di sonda elettrochimica (SECM)
3) Trasduzione del segnale chimico in dispositivi sensoristici
- categorie di sensori chimici e biochimici
- principi di funzionamento di sensori e biosensorsi amperometrici
- cenni di sensori ottici e principi della elettrochemiluminescenza
Le unità didattiche di laboratorio prevedono esercitazioni riguardanti aspetti del trasferimento elettronico studiati teoricamente e in particolare:
- tecniche elettrochimiche voltammetriche e amperometriche
- funzionalizzazione di superfici elettrodiche
- elettrochemiluminescenza
- microscopia SECM
Testi/Bibliografia
Chemical Sensors and Biosensors, Florinel-Gabriel Bănică; Wiley 2012
Electrochemical Methods - Fundamentals and Applications, A. J. Bard, L. R. Faulkner, Wiley (II edition)
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno discusse tematiche riguardanti i vari aspetti del trasferimento elettronico omogeneo ed eterogeneo e dello sviluppo di dispositivi sensoristici utilizzando prevalentemente concetti del trasferimento elettronico.
Gli argomenti svolti a lezione saranno completati da Esercitazioni di laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento del corso consisterà in un esame orale della durata di circa 40 minuti. L'esame sarà articolato su 3 quesiti riguardanti argomenti svolti a lezione e nella discussione dei risultati ottenuti nelle esperienze di laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore per slide di lezione, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Marcaccio
Consulta il sito web di Marco Malferrari
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.