84927 - NORMATIVA DEI MEDICINALI E FARMACOECONOMIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Teresa Cerchiara
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9219)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze specifiche per adeguare il proprio comportamento professionale, sia per l’esercizio nelle farmacie aperte al pubblico che in quelle ospedaliere nonché nell'Industria farmaceutica; - conosce la disciplina dei medicinali in relazione alla loro preparazione, sia galenica che industriale, nel rispetto delle Norme di Buona Preparazione dei Medicinali in Farmacia (NBP) e delle Good Manufacturing Practices (GMP); - acquisisce le conoscenze normative riguardanti i settori affini ai medicinali quali il cosmetico ed il nutraceutico; acquista, inoltre, dimestichezza con i principi che regolano le scelte socio-politiche in materia sanitaria con particolare riferimento alla spesa farmaceutica.

Contenuti

Cenni sulla normativa sopranazionale. Organizzazione sanitaria italiana. Professioni sanitarie. Ordini professionali. La professione di farmacista. Deontologia professionale. Codice deontologico del farmacista. Responsabilità professionali.

Articolazione del servizio farmaceutico. Classificazione amministrativa delle farmacie.

Norme relative alla produzione e al commercio dei medicinali per uso umano. Organismi regolatori in materia di medicinali (FDA, EMA, AIFA) e accordi di reciprocità.Classificazione dei medicinali per uso umano ai fini della fornitura al pubblico. Norme relative alla pubblicità e alla presentazione dei medicinali per uso umano. Distribuzione all’ingrosso dei medicinali per uso umano.

Medicinali per uso veterinario.

Prodotti non medicinali a valenza sanitaria: prodotti alimentari destinati a una alimentazione particolare e integratori alimentari, piante officinali, dispositivi medici, presidi medico-chirurgici, biocidi, prodotti cosmetici.

Testi/Bibliografia

M. Cini, P. Rampinelli. Principi di Legislazione Farmaceutica, Edizioni Minerva Medica, 2019.

P. Minghetti. Legislazione farmaceutica X Ed., CEA, 2021

G.Barberini, L. Casettari. Legislazione farmaceutica nella pratica professionale. Piccin, 2021

Il materiale didattico presentato a lezione non è sostitutivo dei testi di riferimento, ma integrativo di questi e costituisce una guida per la selezione e la comprensione degli argomenti da trattare.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale, che accerterà l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese.

Iscrizione obbligatoria mediante AlmaEsami.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni teoriche verranno svolte in aula mediante l'ausilio di strumenti audiovisivi quali videoproiettore e PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Teresa Cerchiara

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.