84405 - SKIN AND SEXUALLY TRANSMITTED DISEASES

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)

Conoscenze e abilità da conseguire

Describe the clinical manifestations, etiology, epidemiology, risk factors, natural history, diagnosis, staging, prognostic indicators and management of the major dermatologic and sexually-transmitted diseases, with emphasis on those most commonly encountered in the clinical practice. Identify the major diagnostic and therapeutic options for each encountered clinical scenario, and discuss their benefits and limitations. Summarize decision-making algorithms for a correct differential diagnosis, prognosis, and treatment choice. Present and critically analyze clinical cases, discuss the differential diagnosis, and formulate appropriate diagnostic and therapeutic strategies for each case (Problem-Based Learning).

Contenuti

Skin: basic structure and function

Cutaneous Signs and diagnosis

Atopic dermatitis and eczema

Contact dermatitis

Drug reactions

Urticaria/ angioedema

Connective tissue diseases (lupus erythematosus, dermatomyositis, scleroderma)

Psoriasis

Seborrheic dermatitis

Pitiriasis rosea

Lichen planus

Acne vulgaris, Hydradenitis suppurativa, Rosacea

Bacterial infections

Fungal infections

Parasitic infestations

Viral diseases

Autoimmune chronic blistering dermatoses(pemphigus vulgaris, bullous pemphigoid, epidermolysis bullosa acquisita, dermatitis herpetiformis)

Nonmelanoma skin cancers and their precursors (actinic keratosis, keratoacanthoma, basal cell carcinoma, squamous cell carcinoma Merkel cell carcinoma)

Melanocytic nevi and melanoma

Syphilis

Sexually transmitted diaseases (Chlamydia trachomatis

Trichomonas vaginalis

Neisseria gonorrhoeae)

Testi/Bibliografia

Class presentations are available on Virtuale

As a general reference book: Andrews' Diseases of the Skin Clinical Dermatology, 13th Edition

Authors: William James Dirk Elston James Treat Misha Rosenbach Robert Micheletti

ElseviereBook 2019

ISBN: 9780323551885

Hardcover ISBN: 9780323547536

Paperback ISBN: 9780323547543

Metodi didattici

Theoretical lessons will be conducted in a classroom equipped with multimedia equipment, with the main use of slides in PowerPoint format. Students will be provided with an electronic version of the slides presented during the lessons.

Attendance to learning activities is mandatory; the minimum attendance requirement to be admitted to the final exam is 60% of lessons.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di questo corso integrato è scritto con domande a risposta multipla. Il numero di domande per ogni materia è proporzionale ai crediti:

· Skin & STD (3 crediti): 15 domande

· Immunology (2 crediti): 10 domande

· Rheumatology (2 crediti): 10 domande

· Pathology (1 credito): 5 domande

In totale per ogni test sono previste 40 domande. Per essere promosso, lo studente deve rispondere correttamente almeno al 60% delle domande in ogni materia.

Graduazione del voto finale

- Ogni risposta esatta vale 0.8 punti.

· Le risposte sbagliate non sottraggono punti

· Il punteggio finale viene arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino.

Questo sistema consente di raggiungere il voto di 30 anche con 2-3 risposte sbagliate e il voto di 30 e Lode con una risposta sbagliata.

Questo esame è unico e unificato. Lo studente deve superare ciascun modulo separatamente. Se lo studente non supera uno o più moduli durante l'esame scritto dovrà ripetere il test indipendentemente dal punteggio totale ottenuto. Questa regola è incontestabile.

Strumenti a supporto della didattica

Theoretical lessons will be conducted in a classroom with multimedia equipment, with the main use of slides in PowerPoint format. Students will be provided with an electronic version of the slides presented during the lessons.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bianca Maria Piraccini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.