- Docente: Fabrizio Ferrè
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
-
dal 16/09/2024 al 10/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i metodi e gli strumenti computazionali alla base della indagine a livello molecolare e sistemico. Lo studente acquisisce la conoscenza dello stato attuale delle banche dati di tipo biologico e sistemico e la capacità di ricavare informazione dai dati depositati. E' inoltre edotto sui principali problemi dell'era post-genomica, dalla annotazione di genomi e proteomi al ruolo delle mutazioni nella funzionalità di un sistema biologico, e sull'analisi di dati di tipo genomico, proteomico e di interazione tra proteine e proteine e DNA/RNA. Al termine del laboratorio, lo studente sa elaborare sugli elementi appresi per svolgere in modo autonomo una ricerca focalizzata e risolvere alcuni problemi pertinenti tramite l'uso di metodi bioinformatici.
Contenuti
Il corso comprende due moduli:
1) Teorico (4 CFU) e 2) Pratico (2 CFU)
Il corso teorico prevede che lo studente acquisisca familiarità con la Biologia Computazionale, i suoi metodi e le risorse che fornisce per la ricerca in campo biomedico e biotecnologico. Il corso si articola in:
- Biologia Computazionale: gli aspetti quantitativi dell'indagine molecolare e lo studio del rapporto fra sequenza/struttura e funzione delle macromolecole biologiche
- Principali algoritmi e strumenti per analisi e confronto di sequenze di acidi nucleici e proteine
- Metodi di caratterizzazione funzionale di acidi nucleici e proteine basati sulla loro sequenza
- Costruzione di alberi filogenetici
- Principali banche dati di interesse biologico
- Principali caratteristiche della banca dati pubblica di strutture proteiche Protein Data Bank (PDB)
- Analisi delle strutture tridimensionali delle proteine
- Il problema del folding proteico e sue soluzioni possibili
- Il rapporto fra struttura e funzione
Il laboratorio (2CFU) prevede lo svolgimento nel laboratorio didattico di Bioinformatica di problemi concernenti il rapporto fra sequenza, struttura e funzione in proteine e acidi nucleici, come applicazione della parte teorica. Inoltre, permette di prendere familiarità con le principali banche dati di interesse biologico.
Testi/Bibliografia
Il libro di testo adottato è "Fondamenti di Bioinformatica" di Helmer Citterich, Ferrè, Pavesi, Romualdi, Pesole, edito da Zanichelli. Saranno anche usati ricerca in banche dati, supporti on line, rassegne selezionate
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare è volta a determinare la conoscenza del candidato negli argomenti delle lezioni frontali e nelle attività di laboratorio, che verranno valutate con una verifica scritta e un esame orale opzionale. Il voto è espresso in trentesimi, e sarà mediato con il voto delle altre componenti del Corso Integrato per la valutazione finale.
Strumenti a supporto della didattica
PC, Internet, videoproiezioni e lavagna. Laboratorio di bioinformatica presso il plesso didattico Battiferro delle Biotecnologie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Ferrè